Siamo ormai prossimi ad uno degli eventi (mediatici?) più significativi dell’ anno, atteso per lo più dai fanciulli, ma negli ultimi anni anche da adolescenti ed adulti. Stiamo parlando di Halloween, festa che “si celebra” nella notte tra il 31 ottobre ed il 1 novembre ed il cui simbolo per eccellenza è la caratteristica zucca intagliata che vuol ricordare le anime bloccate nel purgatorio. Proprio la zucca, ortaggio sempre più associato all’ evento, è anche protagonista in ambito brassicolo con le Pumpkin Ale, una serie di birre stagionali che in questa notte “di paura” vengono massivamente consumate nei pub di tutto il globo.
Indice dell'articolo
Cosa sono le Pumpkin Ale e da dove vengono?
Le origini di questo stile brassicolo risalgono al periodo della colonizzazione americana messa in atto dal popolo europeo che, trovandosi dinanzi a coltivazioni la cui produzione di orzo era tutto men che copiosa, fu costretto a trovare delle altrettanto valide alternative, atte a placare il proprio desiderio di birra. Tra le soluzioni adottate, notevole importanza assunse la birrificazione a base di zucca, tecnica che venne, tuttavia, abbandonata gradualmente con il progredire dei metodi di coltivazione. Insomma, uno stile nato, cresciuto e assopitosi in America, ripreso proprio negli ultimi anni nelle terre scoperte da Colombo, e non solo.
La ripresa delle “birre alla zucca”
Le motivazioni alla base della “new generation” delle Pumpkin Ale sono, anzitutto, il modernissimo gusto del vintage, che ormai spopola e fa proseliti in ogni ambito, e, in secundis, tutte quelle che afferiscono alla sfera economica. Focalizzando la nostra riflessione su queste ultime, risulta chiaro come il sole che, in un periodo come quello di Halloween, questa tipologia di birra attiri su di sé le attenzioni di chi del marketing fa uno stile di vita, che le veicola ai consumatori.
Cosa risulta, in termini di guadagni, più “Halloween-fitting” di una birra alla zucca? Si fondono due concept che sembrano separati alla nascita, ovvero quello di una festa caratterizzata da toni marcatamente dark e quello dei pub, locali che proprio attorno a tali atmosfere sono imperniati. Risulta chiaro l’ ammonimento ad evitare ogni sorta di confusione tra birre alla zucca e birre aromatizzate alla zucca, totalmente fuori contesto in quanto il loro fine ultimo non è quello di riportare alla memoria uno stile di brassaggio caduto ormai nel dimenticatoio, ma quello di fornire un prodotto il cui gusto rimanda a quello dell’ ortaggio principe della festa ed utile, altresì, unicamente a moltiplicare gli introiti di chi sfrutta l’ inesperienza in campo birrario degli avventori.
L’iter nella produzione delle Pumpkin Ale e caratteristiche organolettiche
Brassate in autunno, sono prevalentemente due i modi operandi seguiti nella preparazione delle birre alla zucca: questa viene tagliata a mano ed aggiunta al mosto oppure viene introdotta sotto forma di purea. Mediamente complessa risulta anche la speziatura, la quale contempla noce moscata, zenzero, cannella, chiodi di garofano e pepe.
Altra metodologia adoperata durante l’ iter di produzione prevede l’ inserimento di zucca arrostita che dona un gradevole accento dolce e maggiore rotondità all’ insieme. Tali birre possono, peraltro, essere prodotte ad esempio su altre basi, quali ad esempio porter o imperial chocolate porter. Sono solitamente birre ad alta fermentazione, il cui colore è contenuto nella parte più “calda” della gamma cromatica, poco o per niente amare, vellutate e molto rotonde, con le spezie a rivestire ruoli da prime donne.
In Italia
Ormai si sa, con l’ avvento dell’ era digitale tutto il mondo è paese e numerosi sono i birrifici italiani che negli ultimi anni hanno iniziato a produrre birre alla zucca, tra i quali bisogna sicuramente annoverare: “Baladin” con la sua “Zucca“; il friulano “La birra di Meni” con la “Candeot”; “Amiata” che produce la “Pumpkin Fair”; “Pavese” con la “Zeta”; “Decimoprimo” che propone la “Kowacchy”.
Abbinamenti e useful tips
Le Pumpkin Ale sono perfette abbinate a primi piatti (meglio se tortelli o gnocchetti), taglieri di salumi e formaggi, dolci (magari una bella torta alle carote che ne riprende parzialmente il colore). Premettendo che conduco una battaglia personale per le birre in bottiglia, consiglio di far attenzione a ciò che può essere spillato durante la serata del 31 ottobre e di stappare al tavolo.
Andrea Docimo