Ti sei mai chiesto fino a che punto l’uomo sia disposto a spingersi per inseguire i propri desideri? “Il Monaco” è un celebre romanzo gotico pubblicato nel 1796 da Matthew Gregory Lewis.
È considerato uno dei capolavori della letteratura gotica, noto per i suoi temi audaci e controversi che intrecciano elementi di terrore, religione e immoralità. Il romanzo ci trascina in un mondo oscuro e inquietante, dove il confine tra virtù e vizio si dissolve inesorabilmente.
Indice dell'articolo
La Trama de “Il Monaco”
La storia de “Il Monaco” si apre a Madrid, in una Spagna immaginaria del XVII secolo. Una folla si raduna nel monastero dei carmelitani per ascoltare il sermone di Ambrosio, un monaco noto per la sua devozione e purezza.
La sua fama lo ha reso un simbolo di virtù religiosa, ammirato da tutti, ma in realtà nasconde una natura superba e inconsapevole delle sue fragilità. Tra gli spettatori ci sono due giovani, Antonia e sua madre Elvira, di origini nobili ma impoverite, che hanno da poco lasciato la campagna per vivere a Madrid.
Nel pubblico c’è anche Lorenzo, un giovane nobile che si innamora di Antonia al primo sguardo. All’interno del monastero, Ambrosio ha stretto un’amicizia speciale con un giovane novizio di nome Rosario, che ammira profondamente il monaco. Tuttavia, Rosario si rivela essere una donna, Matilda, travestita da uomo per potersi avvicinare ad Ambrosio.
La sua bellezza e il suo ardente amore per lui lo confondono. Sebbene inizialmente la respinga, la crescente attrazione fisica lo travolge. Matilda riesce a sedurlo e lo spinge a consumare la loro relazione, segnando il primo passo verso la sua discesa morale.
Con il passare del tempo, Matilda rivela di essere al servizio di forze oscure. Si offre di aiutare Ambrosio ad ottenere ciò che desidera, introducendolo alla magia nera e ai piaceri proibiti. Ambrosio, ormai schiavo dei suoi istinti, accetta senza remore.
Le Vicende di Agnes e Lorenzo e di Ambrosio e Antonia
Parallelamente, si sviluppa una sottotrama che coinvolge Agnes, la sorella di Lorenzo. Agnes è una giovane suora costretta a prendere i voti contro la sua volontà. Ha una relazione segreta con un giovane di nome Raymond, che tenta di salvarla dalla vita monastica.
Tuttavia, Agnes viene scoperta dalla perfida Madre Badessa e imprigionata nel monastero. La badessa, una figura crudele e corrotta, la sottopone a torture fisiche e psicologiche. Lorenzo, nel frattempo, si adopera per scoprire il destino di sua sorella, ma si scontra con l’omertà del clero e la potenza dell’Inquisizione.
Nel frattempo, Ambrosio incontra Antonia durante una confessione. Rimane immediatamente colpito dalla sua innocenza e bellezza, e ciò risveglia in lui un desiderio insaziabile. Nonostante i suoi tentativi iniziali di reprimere questi sentimenti, l’ossessione cresce.
Decide di conquistarla a qualunque costo, anche ricorrendo alla magia nera e al supporto di Matilda, che lo guida sempre più verso la perdizione. Quando Ambrosio scopre che Elvira, la madre di Antonia, cerca di proteggerla dai suoi tentativi, la uccide senza pietà, eliminando l’unico ostacolo tra lui e la ragazza.
Ambrosio, travestito da spettro, penetra nella stanza di Antonia e la rapisce. La conduce nelle segrete del monastero, dove la violenta e la uccide brutalmente, lasciandola morire in agonia. In quel momento, l’innocenza pura di Antonia, simbolo della virtù e della bontà, viene distrutta dalla corruzione totale di Ambrosio.