William Shakespeare è un gigante che non smette mai di ispirare nuova arte. Vediamo alcune moderne canzoni italiane legate all'opera del drammaturgo inglese
Donne, non più angeli salvifici, né bellezze marmoree ed innocenti: ecco come cambia la rappresentazione della donna nel barocco. Gli esempi di Marino ed Achillini.
La Bella e la Bestia è una delle fiabe più famose al mondo. La storia originale sembra essersi ispirata ad un fatto realmente accaduto, tra mito e realtà...
"William Shakespeare's Romeo + Juliet" di Baz Luhrmann parodizza e rielabora la più celebre tragedia shakespeariana. Ed è tutt'altro che dissacrante...
"Romeo e Giulietta": il celeberrimo monologo di Mercuzio sulla "Queen Mab" porta in sé un significato intrinseco e quanto mai ambiguo. Tragedia o commedia?
Charles Perrault è stato capace di dare dignità letteraria alla tradizione orale dei contes, gettando le basi del genere fiabesco come oggi lo intendiamo.
Macbeth di Shakeaspeare porta alla luce le più intime paure umane che “possono uccidere la mente, mettendo in dubbio il senso ultimo della vita stessa”
Justin Kurzel riporta sul grande schermo una delle più celebri tragedie di Shakespeare: Macbeth. Tra i protagonisti Marion Cotillard e Micheal Fassbender.
Joyce, Shakespeare e Dante sono autori universali della letteratura. Hanno scritto opere imprescindibili e sono i padri di espressioni e parole ancora in uso. Quali?
Brutale e sanguinolenta, "Tito Andronico" è la prima tragedia di Shakespeare. Ma è un grezzo esperimento giovanile o trasmette un messaggio più profondo?
Nel Paradiso Perduto, Milton conferisce al suo Satana ribelle le caratteristiche degli eroi epici: era davvero "dalla parte del diavolo senza saperlo"?
Macbeth, la più insanguinata tragedia di Shakespeare: che ruolo hanno le streghe nell'intreccio? Possiamo dire che egli sia responsabile delle sue azioni?
Il mito di Faust è uno dei più fecondi della cultura occidentale: analizziamo la sua prima realizzazione letteraria, l'opera dell'inglese Christopher Marlowe.
Shakespeare non fu solo un grande drammaturgo, ma anche un enigmatico poeta. La raccolta dei suoi Sonnets spazia nella luce e nell'ombra di un duplice amore
Con la riscoperta di Ovidio, nel XVI secolo l'esiliato torna a rivestire i panni dell'emarginato. Il topos ideale per Clement Marot e gli ebrei sefarditi.
Nella prima metà dell'Ottocento il Romanticismo francese ravviva grandemente la disputa contro il Classicismo, toccando in primis la scrittura teatrale.