Barocco

La nascita della Cronaca Nera: prima parte

La cronaca nera, onnipresente nei media odierni, godeva d'ampio pubblico già nel '600, ma da cosa nasce e quali erano le sue caratteristiche all'epoca?

Flagellazione di Cristo del Caravaggio

Flagellazione di Cristo del Caravaggio al Museo Nazionale di Capodimonte: un olio su tela in cui è presente ricerca luministica del pittore.

Ercole al bivio di Annibale Carracci a Palazzo Farnese

Ercole al bivio è un olio su tela, un dipinto incastonato al centro del soffitto del Camerino Farnese, ambiente di Palazzo Farnese a Roma

Resurrezione di Cristo di Rubens: un’analisi

La Resurrezione di Cristo di Pieter Paul Rubens: la Cooltura analizza il dipinto del pittore fiammingo in occasione della Santa Pasqua

“Deposizione” e “Compianto” nella storia dell’arte

La morte di Cristo attraverso "Deposizioni" e "Compianti" nella storia dell'arte. In occasione della Pasqua analizziamo ed appreziamone qualcuna.

Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi

Giuditta che decapita Oloferne: il fascino della pittura di Artemisia, dato dai suggestivi effetti di luce che esaltano la tavolozza brillante

Palazzo Chigi: tra arte e politica

Palazzo Chigi-Odescalchi è la sede del Governo italiano. Prima di tutto, però, esso è un capolavoro dell’architettura romana del XVI secolo.

Dio, il male e il libero arbitrio nella filosofia di Leibniz

In questo articolo analizzeremo il Dio leibniziano, il problema del libero arbitrio nel pensiero del filosofo e anche la questione dell'esistenza nel male del mondo.

L’Antea del Parmigianino, grazia ed eleganza femminile

Il ritratto di Antea, nel Museo Nazionale di Capodimonte, coglie un ideale di bellezza femminile fatto soprattutto di grazia ed eleganza, senza concessioni eccessive alla dimensione della sensualità e dell’eros.

Monade: dai Pitagorici alla Monadologia

In questo nuovo articolo cercheremo di spiegare il concetto di monade partendo da cenni sul pensiero antico per poi arrivare a Leibniz e alla sua Monadologia.

Caravaggio a Napoli: il Martirio di sant’Orsola

Il Martirio di sant'Orsola di Caravaggio: un'istantanea drammatica e reale, davanti la Santa il suo carnefice Attila, re degli Unni

Leibniz: la Monadologia e il grande principio

In questo articolo parleremo del pensiero di Leibniz espresso nella Monadologia e del principio di Ragione Sufficiente, il "grande principio".

Giambattista Basile, il padre della letteratura napoletana

Giambattista Basile, autore secentesco della raccolta di fiabe Lo cunto de li cunti, è considerato il padre della letteratura in dialetto napoletano.

Gian Lorenzo Bernini: la vita e le opere

Gian Lorenzo Bernini, con il vigore e la libertà d'esecuzione delle sue opere, ha cambiato per sempre il volto del Barocco italiano. Tra le sue opere più importanti vi sono il San Longino e Il ratto di Proserpina.

Amore nella letteratura: Saffo, Shakespeare, Neruda

Eros, Amor, Cupido, Amore: comunque lo si voglia chiamare egli è sempre lo stesso, in qualunque luogo e in qualunque epoca. La letteratura lo dimostra.

Tiziano: la vita e le opere del pittore veneto

Tiziano Vecellio, genio dell'arte italiana del XV secolo, portò il classicismo cromatico delle sue opere nelle corti più importanti dell'epoca.

Categorie collegate