Età delle corti

Francisco de Zurbáran: il misticismo barocco

Francisco de Zurbáran, artista della prima metà del XVII secolo, è l'emblema della pittura barocca e controriformistica dell'arte spagnola del Seicento.

Georges De La Tour: un caravaggista francese?

Georges De La Tour fu un pittore lorenese, la cui arte è a metà strada tra il caravaggismo e l'arte della corte di Francia del XVII secolo.

Esilio e letteratura: Marot e il XVI secolo

Con la riscoperta di Ovidio, nel XVI secolo l'esiliato torna a rivestire i panni dell'emarginato. Il topos ideale per Clement Marot e gli ebrei sefarditi.

Racine et Shakespeare: il pamphlet di Stendhal

Nella prima metà dell'Ottocento il Romanticismo francese ravviva grandemente la disputa contro il Classicismo, toccando in primis la scrittura teatrale.

Vermeer, la ragazza con l’orecchino di perla

La ragazza con l'orecchino di perla di Vermeer: delicati sono i piccoli riflessi di luce negli occhi della fanciulla e nell’angolo della bocca

Esilio e letteratura: “Riccardo II” di Shakespeare

L'esilio nel "Riccardo II" di Shakespeare è innovativo. Estraneo alle consolazioni filosofiche sviluppa l' amor di patria, embrione del patriottismo.

Hobbes: la filosofia del corpo

Tramite alcuni estratti dall'opera De Corpore del filosofo Thomas Hobbes, analizziamo la sua concezione del corpo per arrivare a capire come esso sia uno dei due pilastri su cui ruota l’intera concezione meccanicistica e deterministica che Hobbes ha della realtà.

Letteratura da viaggio: le guide di Napoli

Nel Cinquecento e per tutta l'età moderna le "guide" rappresentano un affascinante aspetto della letteratura artistica. Scopriamo quelle di Napoli.

Esilio e letteratura: Machiavelli e du Bellay

Nel 500 l'esilio ha in Machiavelli il suo più degno rappresentante. Ma succede anche che si trasformi in un tema letterario, come nei sonetti di du Bellay.

La canzone al Metauro di Tasso: la vita è una tragedia

La canzone al Metauro è una poesia composta da Tasso nel 1578. Il poeta si sente perseguitato dalla sfortuna, e la morte gli sembra l'unica via d'uscita

La Regina delle Fate nella letteratura inglese: Spenser

La Regina delle Fate di Spenser, quando il poema epico si veste di fiaba. Tra allegoria e morale, viene presentato il riflesso della società elisabettiana.

Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso: l’elemento teatrale

La Gerusalemme Liberata del Tasso coniuga l'elemento eroico con quello teatrale. Mentre Shakespeare evoca Amleto, la prima crociata spiega le sue pulsioni.

Baruch Spinoza e il senso del “riso” nell’Etica

Tra i molteplici temi affrontati dall'Etica di Spinoza ce ne è uno particolare: quello del riso.

Correggio: leggiadria, candidezza, delicatezza

Secondo il suo primo biografo, Giorgio Vasari, Correggio aveva dato vita alla maniera moderna e nessuno meglio di lui sapeva “toccare i colori”.

La nascita della Cronaca Nera: seconda parte

La cronaca nera, onnipresente nei media odierni, possiede fin dalla prima età moderna precise finalità: di cosa si tratta?

Le poesie di John Donne tra sacro e profano

John Donne vive una duplice esperienza poetica. Il sacro del divino e il profano amore vibrano nelle sue poesie tanto da preludere la stagione barocca.

La nascita della Cronaca Nera: prima parte

La cronaca nera, onnipresente nei media odierni, godeva d'ampio pubblico già nel '600, ma da cosa nasce e quali erano le sue caratteristiche all'epoca?

Flagellazione di Cristo del Caravaggio

Flagellazione di Cristo del Caravaggio al Museo Nazionale di Capodimonte: un olio su tela in cui è presente ricerca luministica del pittore.

Ercole al bivio di Annibale Carracci a Palazzo Farnese

Ercole al bivio è un olio su tela, un dipinto incastonato al centro del soffitto del Camerino Farnese, ambiente di Palazzo Farnese a Roma

Resurrezione di Cristo di Rubens: un’analisi

La Resurrezione di Cristo di Pieter Paul Rubens: la Cooltura analizza il dipinto del pittore fiammingo in occasione della Santa Pasqua

“Deposizione” e “Compianto” nella storia dell’arte

La morte di Cristo attraverso "Deposizioni" e "Compianti" nella storia dell'arte. In occasione della Pasqua analizziamo ed appreziamone qualcuna.

Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi

Giuditta che decapita Oloferne: il fascino della pittura di Artemisia, dato dai suggestivi effetti di luce che esaltano la tavolozza brillante

Palazzo Chigi: tra arte e politica

Palazzo Chigi-Odescalchi è la sede del Governo italiano. Prima di tutto, però, esso è un capolavoro dell’architettura romana del XVI secolo.

Dio, il male e il libero arbitrio nella filosofia di Leibniz

In questo articolo analizzeremo il Dio leibniziano, il problema del libero arbitrio nel pensiero del filosofo e anche la questione dell'esistenza nel male del mondo.

Categorie collegate