Cinquecento e Seicento

La tortura nell’Inquisizione: quale funzione aveva?

Per secoli si è creduto che gli inquisitori facessero un uso sadico e indiscriminato della tortura. Cosa può dirci a riguardo la scienza storica?

Complesso monastico dei Santi Marcellino e Festo

Qui sono rilevati tratti del complesso monastico dei Santi Marcellino e Festo, espressione del prestigio istituzionale e dell'arte barocca napoletana.

Blaise Pascal, miseria e grandezza dell’uomo

Pascal, scienziato e uomo di fede, si interroga sulla condizione dell'uomo, difendendo le ragioni del cuore contro le pretese della ragione scientifica.

Cartesio, l’anima e il corpo. Gli animali hanno coscienza?

Cartesio segna l'inizio della modernità indicando nel pensiero l'essenza dell'uomo. Resta irrisolta la questione: gli animali hanno coscienza?

Arcadia, il romanzo pastorale di Jacopo Sannazaro

L'Arcadia di Sannazaro è un prosimetro dalla travagliata storia editoriale che fu capostipite e modello di un nuovo genere letterario: il romanzo pastorale

Riccardo II: la vuota corona dei re di Shakespeare

L'analisi del dramma storico Riccardo II ci conduce attraverso un percorso sulla rappresentazione della sovranità nelle opere di Shakespeare.

Thanatos controparte di Eros: le forme della sessualità in Shakespeare

Eros e Thanatos sono i due principi dell'esistenza analizzati da Freud, da sempre fondamentali nella letteratura. Come li affronta Shakespeare?

Antonio e Cleopatra: la sessualità in Shakespeare

Nella tragedia romana "Antonio e Cleopatra" di Shakespeare, la sessualità connota sia la relazione tra i due personaggi, sia la figura della sovrana egizia.

Iago: l’analisi del personaggio dell’Otello di Shakespeare

Un'analisi del personaggio di Iago, tra i protagonisti dell'Otello di Shakespeare, con un approfondimento sulla sessualità repressa di Iago.

Romeo e Giulietta: le forme della sessualità in Shakespeare

Nella famosa tragedia di Shakespeare "Romeo e Giulietta", variegate sono le forme della sessualità, che assumono un'importante funzione.

Il poeta elisabettiano: pene d’amore e consapevolezza di sé

Edmund Spenser, Mary Wroth e Philip Sidney: tre poeti che rappresentano la poesia e il mondo elisabettiano, tra ispirazioni canoniche e innovazioni

L’Alchimia e il lavoro della donna nella Grande Arte

L’Alchimia è da sempre considerata una terra misteriosa, che parla attraverso i simboli. L'attività alchemica si prefissava come obiettivo la trasformazione di metalli poveri in oro e la ricerca dell'elisir di lunga vita. L'alchimista osservava la natura e ne interpretava i simboli.

William Shakespeare e la musica italiana

William Shakespeare è un gigante che non smette mai di ispirare nuova arte. Vediamo alcune moderne canzoni italiane legate all'opera del drammaturgo inglese

Caccia alle streghe in Italia: come agiva l’Inquisizione?

La caccia alle streghe è una di quelle attività tradizionalmente collegate all'Inquisizione. Ma cosa pensavano gli inquisitori delle streghe in Italia?

La censura ecclesiastica nel ‘700: il secolo del declino

La censura ecclesiastica non riuscì mai ad ottenere un controllo capillare, i libri proibiti circolarono per secoli. Il '700 fu però il secolo del declino.

La donna nel barocco: le poesie di Marino e Achillini

Donne, non più angeli salvifici, né bellezze marmoree ed innocenti: ecco come cambia la rappresentazione della donna nel barocco. Gli esempi di Marino ed Achillini.

Napoli e i libri proibiti: un mercato incontrastabile

Come entravano a Napoli i libri proibiti? In che modo si riusciva ad aggirare le restrizioni del mercato librario? Qual ruolo avevano Stato e Chiesa?

La virtù nel De maiestate di Giuniano Maio

Giuniano Maio, letterato napoletano del '400, ha trattato nel De maiestate delle virtù necessarie ad un principe per superare le avversità della fortuna.

Tasso: la guerra e l’amore nella Gerusalemme Liberata

Torquato Tasso è stato uno dei più grandi poeti del Cinquecento. In questo articolo analizzeremo la funzione dell'amore nella Gerusalemme Liberata

Giuniano Maio e i rimedi agli accidenti della fortuna nel De Maiestate

Giuniano Maio, letterato napoletano del '400, ha illustrato quali dovessero essere le virtù di un sovrano per potersi opporre agli accidenti della fortuna.

Nicolas Flamel: viaggio verso l’immortalità

Attorno alla figura di Nicolas Flamel aleggia ancora oggi il mistero. Personaggio realmente esistito, Flamel viene spesso associato alle pratiche esoteriche

Le origini della Riforma: Lutero fra paura e speranza

Un viaggio tra i timori e le speranze di Lutero. Le origini della Riforma nella mente del suo più celebre protagonista. Dannazione eterna o salvezza?

La Bella e la Bestia: una favola reale

La Bella e la Bestia è una delle fiabe più famose al mondo. La storia originale sembra essersi ispirata ad un fatto realmente accaduto, tra mito e realtà...

Alfonso V d’Aragona e la casta donzella

Alfonso V d'Aragona durante il suo magnifico regno a Napoli si innamorò profondamente di una giovane, Lucrezia, figlia del capitano Cola d'Alagno. Le cronache del tempo alimentano la leggenda dell'amore segreto.

Categorie collegate