Cinquecento e Seicento

Pietro da Cortona: le caratteristiche del suo stile

Le caratteristiche dello stile "barocco" di Pietro da Cortona, artista del Seicento: pittura dinamica e architettura "teatrale".

Rinascimento e Umanesimo: storia e origine

Il Rinascimento ha prodotto la più grande rivoluzione culturale della storia europea. Ma in cosa consisteva? Come nacque e in quali forme si sviluppò?

Filippo Neri e le sofferenze del parto

San Filippo Neri, uomo umile e generoso, è il protagonista di un simpatico aneddoto riguardo la gravidanza e i dolori del parto.

Il discorso di Satana nel Paradiso Perduto di John Milton

Nel Paradiso Perduto, Milton conferisce al suo Satana ribelle le caratteristiche degli eroi epici: era davvero "dalla parte del diavolo senza saperlo"?

Lorenzo Lotto: la sensibilità artistica veneta

Lorenzo Lotto è uno dei maggiori esponenti della pittura veneziana del 1500. Le sue opere sono amate perché ricche di sensibilità artistica e religiosa.

Isabella de’ Medici e la Camera Rossa

Oggi ci occuperemo di una leggenda che racconta gli intrighi e i misfatti di una donna che ha sempre fatto parlare di sé: Isabella de' Medici.

Macbeth di Shakespeare: fair is foul, and foul is fair

Macbeth, la più insanguinata tragedia di Shakespeare: che ruolo hanno le streghe nell'intreccio? Possiamo dire che egli sia responsabile delle sue azioni?

Le Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani: bellezza immortale

Nel 1508 comincia una delle più grandi imprese di sempre: la decorazione delle Stanze di Raffaello negli attuali Musei Vaticani a Roma, che cambiò per sempre la storia dell'arte

Belfagor arcidiavolo di Machiavelli: il diavolo è donna

Belfagor arcidiavolo, unica novella scritta da Machiavelli, narra le diavolerie che si nascondono sulla terra: mogli insopportabili e astuti contadini.

Castello di Duino: la leggenda della Dama Bianca

Si narra che il Castello di Duino fu abitato per diverso tempo da un malvagio cavaliere e la sua infelice sposa, la Dama Bianca. Siete pronti a scoprire quest'altra leggenda friulana?

Rembrandt: il pittore di Leida che stravolse il ritratto nel Seicento

Rembrandt, artista olandese di Leida, ha cambiato il volto della pittura della prima metà del Seicento, stravolgendo in particolar modo l'arte del ritratto.

Hobbes e il bellum omnium contra omnes

Thomas Hobbes delinea le caratteristiche dello stato di natura secondo il principio "bellum omnium contra omnes"; quali sono le caratteristiche di tale stato primigenio?

Diabolus in literatura: il Faust di Christopher Marlowe

Il mito di Faust è uno dei più fecondi della cultura occidentale: analizziamo la sua prima realizzazione letteraria, l'opera dell'inglese Christopher Marlowe.

Il ritratto: dal Medioevo al Barocco di Velazquez

Il genere del ritratto è da sempre presente nell'arte, ma è il Barocco che si rinnova, puntando soprattutto sul coinvolgimento dello spettatore.

Sonnets: Shakespeare poeta e drammaturgo

Shakespeare non fu solo un grande drammaturgo, ma anche un enigmatico poeta. La raccolta dei suoi Sonnets spazia nella luce e nell'ombra di un duplice amore

Il concilio infernale nel Canto IV della Gerusalemme Liberata

Il IV canto della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso si apre con la descrizione di un concilio infernale presieduto da Plutone.

Canestra di frutta di Caravaggio

Canestra di frutta di Michelangelo Merisi da Caravaggio: un dipinto in cui il mondo trascendente si oppone alla natura effimera delle cose

Francisco de Zurbáran: il misticismo barocco

Francisco de Zurbáran, artista della prima metà del XVII secolo, è l'emblema della pittura barocca e controriformistica dell'arte spagnola del Seicento.

Veronica Franco: Poetessa o cortigiana?

Veronica Franco fu una "cortigiana honesta" ma anche una poetessa di successo. Ripercorriamo qui i punti salienti della sua vita e della sua poesia.

Neoplatonismo nell’arte: la Primavera di Botticelli

Una delle interpretazioni della Primavera di Botticelli implica la filosofia rinascimentale del neoplatonismo, pensiero dell'umanista Marsilio Ficino.

Georges De La Tour: un caravaggista francese?

Georges De La Tour fu un pittore lorenese, la cui arte è a metà strada tra il caravaggismo e l'arte della corte di Francia del XVII secolo.

Esilio e letteratura: Marot e il XVI secolo

Con la riscoperta di Ovidio, nel XVI secolo l'esiliato torna a rivestire i panni dell'emarginato. Il topos ideale per Clement Marot e gli ebrei sefarditi.

Paolo Uccello, la battaglia di San Romano

Il trittico della "Battaglia di San Romano", opera di Paolo Uccello, è oggi smembrato tra Uffizi, Louvre e National Gallery.

Racine et Shakespeare: il pamphlet di Stendhal

Nella prima metà dell'Ottocento il Romanticismo francese ravviva grandemente la disputa contro il Classicismo, toccando in primis la scrittura teatrale.

Categorie collegate