La Regina delle Fate di Spenser, quando il poema epico si veste di fiaba. Tra allegoria e morale, viene presentato il riflesso della società elisabettiana.
La Gerusalemme Liberata del Tasso coniuga l'elemento eroico con quello teatrale. Mentre Shakespeare evoca Amleto, la prima crociata spiega le sue pulsioni.
La Mandragola è la commedia cardine di tutto il cinquecento. Una pianta afrodisiaca altererà gli equilibri familiari e nello stesso tempo li rimetterà a posto. Dietro le quinte solo Machiavelli
L'Orlando innamorato è un poema cavalleresco in ottave composto da Matteo Maria Boiardo e pubblicato per la prima volta nel 1483 in onore di Ercole I d'Este. Presenta una caratterizzazione delle donne originale rispetto alla tradizione preesistente.
John Donne vive una duplice esperienza poetica. Il sacro del divino e il profano amore vibrano nelle sue poesie tanto da preludere la stagione barocca.
La cronaca nera, onnipresente nei media odierni, godeva d'ampio pubblico già nel '600, ma da cosa nasce e quali erano le sue caratteristiche all'epoca?
A tre anni dal sisma che colpì l'Emilia Romagna e la Lombardia, viene restituito al mondo dell'arte il grande capolavoro del Mantegna: la Camera Picta.
Il ritornello di Lorenzo il Magnifico "Quant'è bella giovinezza/che si fugge tuttavia/chi vuol esser lieto sia/ del doman non c'è certezza" come esaltazione del carpe diem oraziano.
L'Umanesimo è il movimento artistico e letterario che più contraddistingue la letteratura italiana del Quattrocento. Quali sono le sue caratteristiche?
Quella degli apostoli e dei Padri era una sola grande Chiesa. Come sono nate le varie confessioni cristiane? Quali sono le prospettive dell'ecumenismo?