La follia nel Rinascimento: la follia di Don Chisciotte, il protagonista dell'opera di Cervantes, e la follia dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.
Tra il 1485 e il 1486 la congiura dei baroni portò L'Aquila a ribellarsi agli aragonesi. La città coniò un cavallo, con un preciso significato politico...
L'Arcadia di Sannazaro è un prosimetro dalla travagliata storia editoriale che fu capostipite e modello di un nuovo genere letterario: il romanzo pastorale
L’Alchimia è da sempre considerata una terra misteriosa, che parla attraverso i simboli. L'attività alchemica si prefissava come obiettivo la trasformazione di metalli poveri in oro e la ricerca dell'elisir di lunga vita. L'alchimista osservava la natura e ne interpretava i simboli.
Giuniano Maio, letterato napoletano del '400, ha trattato nel De maiestate delle virtù necessarie ad un principe per superare le avversità della fortuna.
Giuniano Maio, letterato napoletano del '400, ha illustrato quali dovessero essere le virtù di un sovrano per potersi opporre agli accidenti della fortuna.
Attorno alla figura di Nicolas Flamel aleggia ancora oggi il mistero. Personaggio realmente esistito, Flamel viene spesso associato alle pratiche esoteriche
Alfonso V d'Aragona durante il suo magnifico regno a Napoli si innamorò profondamente di una giovane, Lucrezia, figlia del capitano Cola d'Alagno. Le cronache del tempo alimentano la leggenda dell'amore segreto.
Pietro Aretino, controverso poeta del rinascimento, suscitò un grande scalpore con i suoi Sonetti Lussuriosi, opera più volte censurata. Approfondiamola.
L’ Ultima cena è forse il momento più importante della Settimana della Passione di Gesù. Analizziamo il quadro più famoso sul cenacolo, ad opera di Leonardo
Venere come rappresentante dell'ideale di bellezza femminile, di un equilibrio tra purezza e sensualità, tramite gli esempi di pitture cinque/seicentesche.
Il Cristo alla Colonna rappresenta a pieno l'arte pittorica del Bramante, divisa tra uso della prospettiva, realismo e minuziosa descrizione delle parti
Piero della Francesca,grande personalità artistica del quattrocento, fu anche studioso di matematica: applicò alle opere geometrie e prospettive matematiche
Scene notturne o all'interno di paesaggi rigogliosi, innovazione e imitazione,ecco come gli artisti dell'epoca moderna interpretano l'adorazione dei pastori
Da Giotto a Claude Lorrain, come il paesaggio diventa oggetto d'indagine nella pittura fino a imporsi tra XVI e XVII secolo come genere pittorico autonomo
I Mercati e le Fiere sono stati, in età rinascimentale, due eventi più attesi nelle città post-medievali, che si trasformavano per accoglierli al meglio.
"La Fornarina" è uno dei ritratti più noti di Raffaello Sanzio da Urbino. Ma qual è l'identità della donna ritratta dal celebre artista rinascimentale?