Settecento e Ottocento

Gotico: la poesia romantica della letteratura inglese

L'intricato fenomeno letterario del gotico inglese influenzò e fu a sua volta influenzato da poeti del calibro di Blake, Shelley, Byron e Coleridge.

Fantasticheria: Verga e i valori del mondo popolare

Fantasticheria è la novella che apre la raccolta "Vita dei campi", con cui Verga inizia ad abbracciare i canoni di oggettività e impersonalità del Verismo, e in cui esporrà il famoso "ideale dell'ostrica".

L’Infinito: poetica e pensiero di Leopardi

L'Infinito è tra le più celebri poesie di Leopardi, ma è anche un concetto peculiare della filosofia del recanatese, che nello Zibaldone parla anche di nulla.

Gulliver tra gli Houyhnhnms: un percorso etico

Il viaggio di Gulliver tra gli Houyhnhnms, ultimo nel libro ma primo per stesura, è il manifesto della misantropia di Swift: scopriamone le implicazioni.

Il falso mito di Heathcliff: una nuova prospettiva

Una nuova riflessione sull'osannato mito del romanzo "gotico", attraverso uno tra i personaggi più amati della letteratura mondiale: Heathcliff.

L’addio tra i Promessi Sposi, de Maupassant e De Beauvoir

Dirsi addio implica la presenza di una forte emotività nel soggetto, vediamo gli addii letterari di Manzoni, Mauppassant e De Beauvoir

Il cipresso nella letteratura: Ovidio, Foscolo, D’Annunzio

Il cipresso è il nome italiano della pianta delle Cupressacee Cupressus sempervirens, caratteristica della...

Gulliver a Laputa: una scienza degenerata

Il terzo viaggio di Gulliver, che si svolge sull'isola di Laputa, contiene una pungente satira intellettuale: Swift aveva molto da ridire sulle astrazioni della nuova scienza.

I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift: il significato della satira

I viaggi di Gulliver sono una delle satire politiche più taglienti della modernità: tra le righe di lillipuziani e giganti cosa avrà voluto dirci Swift?

L’opera del mendicante (The Beggar’s Opera): l’analisi

L'opera del mendicante (The Beggar's Opera) di John Gay è una delle critiche più corrosive del '700 inglese ed una parodia dell'opera lirica italiana.

I dolori del giovane Werther: dell’amore e della morte

I dolori del giovane Werther di Goethe ha come tema principale l'amore, emblema del furore delle passioni tipica del romanticismo.

Il “Dio è morto” di Nietzsche, Auschwitz e Guernica

Cosa significa dire "Dio è morto" nella filosofia di Nietzsche? E cosa significa dire "Dio è morto" in riferimento alla crisi delle certezze nel '900?

Voltaire: il pensiero dell’Illuminismo nel Dizionario filosofico

Il Dizionario filosofico di Voltaire è parte integrante della filosofia illuminista; ne vedremo alcune voci relative ad altrettanti temi rilevanti.

Bertha Mason: l’altra faccia di Jane Eyre

"Il grande mare dei Sargassi" di Jean Rhys, autrice caraibica, racconta la storia e le sofferenze di Bertha, la moglie pazza del Rochester di Jane Eyre.

Dilthey lettore di Hölderlin: follia e profetismo

L’interesse di Dilthey per la poesia e la letteratura in generale accompagna costantemente tutta la sua speculazione filosofica, il poeta amato: Hölderlin.

Signore e servo: desiderio e riconoscimento in Hegel

Cercheremo di spiegare, in questo articolo, in cosa consista la dialettica signore - servo e come si inserisce nel discorso sul desiderio.

La pioggia: attraverso gli occhi della letteratura

La pioggia è stata la musa di molti sognatori, dirigendo come abile maestro la penna di questi grandi scrittori.

Amore e Psiche: l’interpretazione del mito

Sospesa tra l'allegoria e il fantastico, la favola di Amore e Psiche ha affascinato scrittori di ogni tempo, da Apuleio a Leopardi: la sua interpretazione.

Diabolus in literatura: l’uomo senza ombra di Chamisso

Il Faust non è l'unica opera in cui si descrive un patto col diavolo: nel Peter Schlemihl di Chamisso la merce di scambio non è l'anima, ma l'ombra.

Diotima, maestra d’amore: da Platone a Hölderlin

Diotima: figura chiave del Simposio di Platone e musa ispiratrice di Hölderlin nel romanzo "Iperione" e anche nella vita reale.

Northanger Abbey di Austen: parodia del romanzo gotico

Romanzo di Jane Austen poco noto al pubblico, "Northanger Abbey" si presenta come una parodia di due generi di romanzo: quello sentimentale e quello gotico.

Anno nuovo, vita nuova: poesie e canzoni

Attraverso le parole di Leopardi, Andersen e Lucio Dalla, vediamo come l'anno nuovo viene descritto attraverso il linguaggio delle lettere e della musica.

Il Rosso e il Nero di Stendhal: la scelta di un nome

Cosa cela il titolo de Il Rosso e il Nero? La metafora di Stendhal è meno complessa di quanto si pensi, ma a suo tempo non cessò di suscitare perplessità.

Spazio e tempo tra Kant e Newton

Oggi si andranno ad illustrare le forme pure dell'intuizione, ovvero lo spazio e il tempo, mettendo a confronto le conclusioni di Kant con quelle di Isaac Newton.

Categorie collegate