Settecento e Ottocento

La maledizione del poeta in “Chatterton” di Vigny

La nuova figura del poeta romantico nel dramma "Chatterton" di Vigny: ispirazione e miseria si rincorrono in una generazione letteraria complessa.

La storia della Sirenetta di Andersen: riflesso dell’autore?

La sirenetta: una fiaba che da sempre ha commosso i più piccoli, analizzata in relazione alle vicende sentimentali dell'autore.

Il ragno nero diabolico di Jeremias Gotthelf

Nel 1842 l'autore svizzero Gotthelf scrive "il ragno nero", racconto che coniuga una forte morale cristiana a suggestioni epiche, inquietanti e gotiche.

Il giudizio nella Critica della ragion pura di Immanuel Kant

L'indagine di Kant sui giudizi è fondamentale per comprendere le fondamenta del suo pensiero. Cerchiamo di capire cosa siano i giudizi per il filosofo.

Schelling ed Hegel: dalla gioventù alla rottura

Schelling ed Hegel sono due figure chiave dell'Idealismo tedesco. Analizziamo il rapporto tra i due fino al 1807, l'anno della definitiva rottura.

Novalis e il fiore azzurro: l’anima del romanticismo tedesco

Novalis è un simbolo del romanticismo tedesco, autore del Heinrich von Ofterdingen, la cui immagine più nota è quella del blaue blume, il fiore azzurro.

L’Io come principio del sapere umano in Cartesio, Schelling e Kant

È corretto ricercare il fondamento del sapere umano ai giorni nostri? E come si inserisce l'Io inteso come principio della filosofia in questo discorso?

Eros e Thanatos: Amore e Morte nella letteratura italiana

Eros (Amore) e Thanatos (Morte): la presenza del topos letterario in alcuni celebri passi che la letteratura italiana ha da offrirci. I casi di Cavalcanti e Leopardi.

Verga, critico disilluso del Risorgimento italiano

Nel racconto "Libertà" e nel romanzo "Mastro-don Gesualdo", dietro l'impersonalità Giovanni Verga cela un'aspra critica al Risorgimento italiano, suo mito di gioventù.

Una modesta proposta di Swift: la polemica sociale

Nel suo pamphlet "Una modesta proposta", Swift distrugge, attraverso un umorismo feroce, i fragili valori del ceto terriero anglo-irlandese del Settecento.

L’italianizzazione: la lingua italiana sotto il fascismo

L'italianizzazione: l'evoluzione forzata della lingua italiana sotto la dittatura fascista del ventennio. Interventi artificiali nella lingua per propaganda

La maschera della Morte rossa di Edgar Allan Poe

"La maschera della morte rossa" è tra i più celebri racconti di Poe. L'inevitabilità del destino e l'impossibilità di sfuggirgli ne sono i motivi principali

Le Quattro Giornate di Napoli: la Liberazione dai Nazisti

Le Quattro Giornate di Napoli è un evento unico, eppure c'è chi si ostina a considerarla una bega tra ragazzini. Vi dimostreremo che si sbagliano

Diabolus in literatura: inni a Satana di Carducci e Baudelaire

Charles Baudelaire e Giosuè Carducci, due poeti dell'ottocento estremamente diversi, ma accomunati dal tema di una poesia: l'invocazione al diavolo.

Ad Arimane: l’inno di Giacomo Leopardi

"Ad Arimane" è l'abbozzo di un inno di Leopardi in cui il poeta recanatese invoca non più la natura, ma il dio del male della religione zoroastriana.

La Locandiera, la commedia di Goldoni: la trama e la morale

"Fra tutte le Commedie da me sinora composte, starei per dire essere questa la più morale, la più utile, la più istruttiva": la Locandiera è il capolavoro di Goldoni, dove i nobili devono sottostare alla legge di Mirandolina, regina di cuori e abile doppiogiochista.

Candido di Voltaire: filosofia e comicità

Il Candido di Voltaire presenta numerose tematiche figlie dell'Illuminismo, insieme ad alcune rivoluzioni tipiche del comico individuate da Italo Calvino.

L’amor fati di Zeno Cosini: Svevo e Nietzsche

Zeno Cosini non è affatto "solo" un inetto: Svevo rielabora abilmente la filosofia di Nietzsche per colorire il suo protagonista di tratti superomistici.

Storia della fotografia: la camera oscura

La camera oscura è il più importante predecessore della macchina fotografica. Era una scatola con un foro, prima ancora una stanza. E oggi cos'è diventata?

Leggende napoletane di Matilde Serao: la fiaba di Provvidenza

"Provvidenza, buona speranza" è una fiaba napoletana raccontata da Matilde Serao: il rapporto tra un mendico e i bambini della città fa sognare ancora...

Storia della fotografia: il negativo ed il positivo

Sette mesi dopo Daguerre, una nuova frontiera della fotografia si aprirà alle porte del mondo: lo studio del negativo e del corrispettivo positivo di Talbot.

La Campania dopo l’Armistizio di Cassibile

L'Armistizio di Cassabile del 1943 e la poca lungimiranza delle istituzioni italiane crearono confusione in tutta Italia. Vediamo cosa successe in Campania.

Emma: vero capolavoro di Jane Austen?

Emma è l'ultimo romanzo che Jane Austen vide pubblicato. È davvero questo il capolavoro della scrittrice più famosa dell'Hampshire?

Gli Alleati a Napoli: lo scempio sull’arte partenopea

La città partenopea fu liberata il 1° ottobre 1943, ma gli Alleati a Napoli ebbero poco riguardo per il nostro patrimonio artistico e monumentale

Categorie collegate