Settecento e Ottocento

Storia della fotografia: il negativo ed il positivo

Sette mesi dopo Daguerre, una nuova frontiera della fotografia si aprirà alle porte del mondo: lo studio del negativo e del corrispettivo positivo di Talbot.

La Campania dopo l’Armistizio di Cassibile

L'Armistizio di Cassabile del 1943 e la poca lungimiranza delle istituzioni italiane crearono confusione in tutta Italia. Vediamo cosa successe in Campania.

Emma: vero capolavoro di Jane Austen?

Emma è l'ultimo romanzo che Jane Austen vide pubblicato. È davvero questo il capolavoro della scrittrice più famosa dell'Hampshire?

Gli Alleati a Napoli: lo scempio sull’arte partenopea

La città partenopea fu liberata il 1° ottobre 1943, ma gli Alleati a Napoli ebbero poco riguardo per il nostro patrimonio artistico e monumentale

André Chénier, il poeta ucciso dalla Rivoluzione Francese

In quel periodo luminoso di idee della Rivoluzione francese, alcuni poeti, come André Chénier, vi voltarono le spalle e ne furono schiacciati.

Le relazioni pericolose di Laclos: l’analisi

Le relazioni pericolose offrono un quadro spietato dell'aristocrazia del Settecento. Laclos spiega il moto della menzogna, in un elogio della parola.

Le scrittrici più amate di sempre: Austen, Allende, Rowling

Chi sono le scrittrici più amate di sempre? In questo articolo analizzeremo le autrici iconiche nel mondo della letteratura al femminile

Esilio e letteratura: de Stael e Chateaubriand

Il cosmopolitismo della de Stael e la ricerca interiore di Chateaubriand faranno sì che, nella Francia romantica, l'esilio recuperi la matrice plutarchiana.

Guerra di Crimea: che c’entrava l’Italia?

Oggi si pensa che l'Italia sia entrata nella Guerra di Crimea per far parte delle potenze europee. La realtà è che Cavour fu costretto a parteciparvi.

Storia della fotografia: il dagherrotipo

Nato da un'idea di Louis Daguerre, il dagherrotipo fu il primo vero metodo per immortalare le immagini. È grazie ad esso se oggi parliamo di fotografia.

Storia dell’Europa unita: l’Unione Europea

L’Europa funziona ancora? Si può avere fiducia in questa quanto mai ambigua entità istituzionale? Ma prima di tutto cos'è l'Unione Europea?

Sublime: il significato in Burke, Kant e nel Romanticismo

Sublime: il sentimento estetico scatenato dal congiungersi di piacere e terrore fu teorizzato da Burke e Kant e messo su tela dai pittori romantici.

Poeti esiliati: il romanticismo tedesco ed inglese

Il romanticismo partorirà molte figure di esiliati. In particolare, quella dello sradicato in Germania e quella del fuorilegge in Inghilterra.

Le poetesse italiane dimenticate dalla letteratura

Sono molte le potesse dimenticate dai manuali di letteratura che meriterebbero una trattazione più approfondita. In questo pezzo ci siamo concentrati maggiormente sulle autrici italiane di nascita, che si sono distinte per aver trattato la tematica amorosa

“A fenestella e Marechiaro”, poesia di Salvatore Di Giacomo

Salvatore Di Giacomo ci fornisce un quadro idilliaco di Marechiaro, reso immortale in quella che diventò una delle sue canzoni più famose: A Marechiare.

L’esilio di Ugo Foscolo: perchè decide di andare in esilio?

La delusione politica e la nostalgia per l'isola natale nutrono principalmente l'esilio di Ugo Foscolo, eterno pellegrino in cerca di una "patria libera".

Hernani di Victor Hugo: la battaglia del dramma romantico

Il dramma "Hernani", di Victor Hugo, rappresenta la consacrazione delle idee romantiche circa il genere teatrale in Francia, donandovi una nuova voce.

Nietzsche e la Nascita della Tragedia: estetica di Dioniso

Alle origini del pensiero di Nietzsche ci sono la filologia e l'estetica, in particolar modo la figura di Dioniso. Dio dell'istinto, messaggero dell'ebbrezza, sprigionatore di energie collettive, ma anche dio tormentato e pazzo: in che maniera Dioniso ha influenzato l'opera di Nietzsche?

Napoleone: la vittoria dopo la sconfitta

Nonostante la sconfitta nella battaglia di Waterloo, l'opera di Napoleone può essere considerata, complessivamente, come una grande vittoria. Vediamo perché

Racine et Shakespeare: il pamphlet di Stendhal

Nella prima metà dell'Ottocento il Romanticismo francese ravviva grandemente la disputa contro il Classicismo, toccando in primis la scrittura teatrale.

Nietzsche: la lettura critica di Thomas Mann

In una conferenza tenuta il 29 aprile del 1947 a Washington, Thomas Mann analizza il pensiero di Nietzsche, le sue conseguenze e le sue potenzialità, alla luce degli eventi che investirono il mondo nella prima metà del secolo XX.

La morta innamorata: Théophile Gautier

Seconda parte del racconto "La morta innamorata" di Gautier, in cui osserviamo la storia di Romuald e Clarimonde sbocciare e perire tra alba e crepuscolo.

Cime tempestose di Emily Bronte: la verità sui protagonisti

Cime tempestose è una storia piena di segreti. Cathy è malata? Qual è il suo vero legame con Heathcliff? Troviamo insieme una risposta

Letteratura da viaggio: le guide di Napoli

Nel Cinquecento e per tutta l'età moderna le "guide" rappresentano un affascinante aspetto della letteratura artistica. Scopriamo quelle di Napoli.

Categorie collegate