La posizione di Leopardi e Schopenhauer rispetto alla cultura coeva. L’eticità empatica del progetto leopardiano è similmente contemplata da Schopenhauer.
Antonio Genovesi divenne professore di Metafisica a Napoli, inserendo sempre di più tematiche inerenti al sapere scientifico di Bacone, Newton, Galileo.
Leopardi e Schopenhauer, figure di spicco dell'Ottocento letterario, sono accomunati in profondità dall'impostazione esistenziale della propria poetica.
Il sogno dell'unità d'Italia c’è sempre stato, ma non tutti sanno che per raggiungerlo il processo è stato inaspettato e sopratutto differente da Nord e Sud
Martedì 17 febbraio 2015, presso la Società Napoletana di Storia Patria sita in Castel Nuovo, Vincenzo Patanè ha presentato il suo ultimo libro L’estate di un ghiro. Il mito di Lord Byro, la prima biografia critica sul poeta inglese prodotta in Italia.
Secondo l'etnosimbolismo de "Le origini etniche delle nazioni" di Anthony D. Smith, a tenere unito un gruppo etnico sono i simboli, come il mythomotheur