Settecento e Ottocento

Mameli: storia e criticità dell’inno nazionale

Il "Canto degli Italiani" è l'inno nazionale italiano, composto da Goffredo Mameli. Ripercorriamone origini, storia e criticità.

Il popolo italiano nella riflessione di Giacomo Leopardi

Il Discorso di Leopardi sugli usi e i costumi degli italiani fornisce spunti di riflessione sulla storia del nostro popolo e della nostra identità nazionale

Inni nazionali e nazionalismo ai giorni nostri

Molti inni nazionali, tra cui quello italiano, sono spesso accusati di adoperare una retorica nazionalista e militarista. Ma è effettivamente così?

David Hume e l’illusorio principio di causa ed effetto

Hume mette in dubbio il principio di causa ed effetto, analizzando gli elementi sul quale si fonda secondo il senso comune: esperienza, memoria, necessità.

Ludwig Feuerbach e il rovescio del cristianesimo

Con una certa audacia Feuerbach risponde a uno degli interrogativi più pressanti della storia dell'umanità: Dio crea l'uomo o è l'uomo a creare Dio?

Las Casàs: difensore degli indiòs o della monarchia?

Las Casàs è conosciuto come il difensore degli indiòs e l'accusatore delle atrocità spagnole. Ma forse il suo vero scopo era difendere la monarchia spagnola

Fiori nazionali: dai prati alle bandiere

Come gli animali, anche i fiori nazionali sono un simbolo dalla grande forza evocativa, per quanto spesso ugualmente convenzionale.

La filosofia di Fichte: l’ostacolo (anstoß) nella realizzazione dell’io

Perché l'ostacolo è necessario nella realizzazione dell'Io? Proviamo a rispondere al quesito attraverso l'analisi dell'Io e del Non-Io elaborata da Fichte.

Animali nazionali: tra zoologia e araldica

Gli animali nazionali sono tra i simboli più noti di un Paese. Possono essere tratti dalla realtà zoologica oppure dalla fantasia.

Critica al realismo nell’arte: Wilde, Nietzsche, Adorno

Wilde, Nietzsche e Adorno si interrogano sulle varie forme di realismo nell'arte, assumendo un punto di vista prettamente critico.

Bandiere nazionali tra colori e simbologia

Tutte le bandiere nazionali al mondo usano una simbologia più o meno complessa, che comprende i colori, le immagini e le conformazioni.

La bandiera nazionale dall’antichità a oggi

La bandiera nazionale è uno dei simboli più riconoscibili dei moderni Stati. Scopriamone origini, caratteristiche e criticità.

L’inno nazionale tra storia e artificiosità

L'inno nazionale è uno dei simboli più comuni e noti di uno Stato, ma quanto c'è di artificioso nella scelta di un determinato brano musicale?

La Ricerca sui principi della morale di David Hume

Nel 1751, David Hume pubblica la Ricerca sui principi della morale, in cui presenta i principi generali su cui si fonda il suo programma etico.

Il linguaggio pregrammaticale e postgrammaticale di Pascoli

Ciò che è unico in Giovanni Pascoli è aver messo il linguaggio pregrammaticale, grammaticale e postgrammaticale sullo stesso piano nella sua poesia.

Ann Radcliffe: il fascino del romanzo gotico

Ann Radcliffe, nome d’arte di Ann Ward, è stata un’importante scrittrice inglese del XVIII...

“La risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?” di Kant

"La risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?" è il titolo di un articolo di Immanuel Kant pubblicato nel dicembre 1784. Cos'è, allora, l'Illuminismo?

Il terremoto di Lisbona e la cultura dell’Illuminismo

Il terremoto di Lisbona del 1755, oltre ad essere un evento catastrofico, fu decisivo nel dibattito dell'epoca tra fondamentalismo religioso e Illuminismo.

Storia dell’automobile dal primo brevetto ad oggi

Ripercorriamo la storia dell'automobile. Dal primo brevetto del 1853 fino alle automobili che si guidano da sole degli ultimi anni.

La teoria di Berkeley: esse est percipi

Berkeley riesce a giustificare l'esistenza di Dio attraverso la sua teoria della conoscenza, secondo la quale esiste solo ciò che la nostra mente percepisce

Napoleone: il ritratto di un grande conquistatore

Il 18 giugno 1815 finiva a Waterloo l'epopea di Napoleone Bonaparte. Un breve ritratto della sua figura dalla campagna d'Italia alla morte.

Storia ed evoluzione dell’auto elettrica

Oggi si pensa che la nascita dell'auto elettrica sia avvenuta negli ultimi decenni in...

Lo Schiaccianoci di E.T.A. Hoffmann

La favola dello Schiaccianoci è conosciuta oggi in tante versioni diverse, ma non tutti sanno che fu il tedesco E.T.A. Hoffmann l’autore di questo racconto.

Schleiermacher alla scoperta del sentimento religioso

La religione nel pensiero di Friedrich Schleiermacher diventa sentimento religioso e al suo vertice non vi è Dio, ma l'intuzione dell'Universo e l'amore.

Categorie collegate