Settecento e Ottocento

Maria Sofia di Baviera, regina del Regno delle due Sicilie

Maria Sofia di Baviera è stata l'ultima Regina del Regno delle due Sicilie, consorte di Francesco II di Borbone. Conosciamo meglio questa Regina dimenticata

L’idealismo estetico di Schelling: l’arte come viatico

L'idealismo estetico di Schelling fu rilevante per l'importanza che il filosofo attribuì all'arte, strumento e organo supremo della filosofia.

Fascismo: cos’è? L’ideologia e la visione del mondo

L'Ideologia del fascismo è di difficile classificazione. Si può riscontrare un chiaro carattere: la natura reazionaria alla cultura illuministico-liberale.

Lenore, ballate e poesie dell’orrore tra Bürger e Poe

Bürger, poeta tedesco dello Sturm und Drang, ed Edgar Allan Poe dedicano entrambi una poesie ad una donna di nome Lenore. Due poesie inquietanti, evocative e gotiche.

Pirati nella storia e pirati immaginari: da Edward Teach a Capitan Barbossa

I pirati dalle origini sino al XVIII secolo; come le loro gesta hanno inciso nell'immaginario collettivo mondiale tra predoni reali ed immaginari.

Maria Bonaparte Valentini, la “Napoleona” di Perugia

Maria Bonaparte fu una patriota e poetessa italiana nel periodo del Risorgimento. Nota come la "Napoleona" prese parte dei moti di Perugia del giugno 1859.

Il problema della scelta, da Dante a Kierkegaard

Decidere di non scegliere è forse la scelta più estrema e pericolosa che l'uomo può fare e lo sanno bene sia Dante che Kierkegaard.

Mameli: storia e criticità dell’inno nazionale

Il "Canto degli Italiani" è l'inno nazionale italiano, composto da Goffredo Mameli. Ripercorriamone origini, storia e criticità.

Il popolo italiano nella riflessione di Giacomo Leopardi

Il Discorso di Leopardi sugli usi e i costumi degli italiani fornisce spunti di riflessione sulla storia del nostro popolo e della nostra identità nazionale

Inni nazionali e nazionalismo ai giorni nostri

Molti inni nazionali, tra cui quello italiano, sono spesso accusati di adoperare una retorica nazionalista e militarista. Ma è effettivamente così?

David Hume e l’illusorio principio di causa ed effetto

Hume mette in dubbio il principio di causa ed effetto, analizzando gli elementi sul quale si fonda secondo il senso comune: esperienza, memoria, necessità.

Ludwig Feuerbach e il rovescio del cristianesimo

Con una certa audacia Feuerbach risponde a uno degli interrogativi più pressanti della storia dell'umanità: Dio crea l'uomo o è l'uomo a creare Dio?

Las Casàs: difensore degli indiòs o della monarchia?

Las Casàs è conosciuto come il difensore degli indiòs e l'accusatore delle atrocità spagnole. Ma forse il suo vero scopo era difendere la monarchia spagnola

Fiori nazionali: dai prati alle bandiere

Come gli animali, anche i fiori nazionali sono un simbolo dalla grande forza evocativa, per quanto spesso ugualmente convenzionale.

La filosofia di Fichte: l’ostacolo (anstoß) nella realizzazione dell’io

Perché l'ostacolo è necessario nella realizzazione dell'Io? Proviamo a rispondere al quesito attraverso l'analisi dell'Io e del Non-Io elaborata da Fichte.

Animali nazionali: tra zoologia e araldica

Gli animali nazionali sono tra i simboli più noti di un Paese. Possono essere tratti dalla realtà zoologica oppure dalla fantasia.

Critica al realismo nell’arte: Wilde, Nietzsche, Adorno

Wilde, Nietzsche e Adorno si interrogano sulle varie forme di realismo nell'arte, assumendo un punto di vista prettamente critico.

Bandiere nazionali tra colori e simbologia

Tutte le bandiere nazionali al mondo usano una simbologia più o meno complessa, che comprende i colori, le immagini e le conformazioni.

La bandiera nazionale dall’antichità a oggi

La bandiera nazionale è uno dei simboli più riconoscibili dei moderni Stati. Scopriamone origini, caratteristiche e criticità.

L’inno nazionale tra storia e artificiosità

L'inno nazionale è uno dei simboli più comuni e noti di uno Stato, ma quanto c'è di artificioso nella scelta di un determinato brano musicale?

La Ricerca sui principi della morale di David Hume

Nel 1751, David Hume pubblica la Ricerca sui principi della morale, in cui presenta i principi generali su cui si fonda il suo programma etico.

Il linguaggio pregrammaticale e postgrammaticale di Pascoli

Ciò che è unico in Giovanni Pascoli è aver messo il linguaggio pregrammaticale, grammaticale e postgrammaticale sullo stesso piano nella sua poesia.

Ann Radcliffe: il fascino del romanzo gotico

Ann Radcliffe, nome d’arte di Ann Ward, è stata un’importante scrittrice inglese del XVIII...

“La risposta alla domanda: che cos’è l’Illuminismo?” di Kant

"La risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?" è il titolo di un articolo di Immanuel Kant pubblicato nel dicembre 1784. Cos'è, allora, l'Illuminismo?

Categorie collegate