Maria Sofia di Baviera è stata l'ultima Regina del Regno delle due Sicilie, consorte di Francesco II di Borbone. Conosciamo meglio questa Regina dimenticata
L'Ideologia del fascismo è di difficile classificazione. Si può riscontrare un chiaro carattere: la natura reazionaria alla cultura illuministico-liberale.
Bürger, poeta tedesco dello Sturm und Drang, ed Edgar Allan Poe dedicano entrambi una poesie ad una donna di nome Lenore. Due poesie inquietanti, evocative e gotiche.
Maria Bonaparte fu una patriota e poetessa italiana nel periodo del Risorgimento. Nota come la "Napoleona" prese parte dei moti di Perugia del giugno 1859.
Il Discorso di Leopardi sugli usi e i costumi degli italiani fornisce spunti di riflessione sulla storia del nostro popolo e della nostra identità nazionale
Hume mette in dubbio il principio di causa ed effetto, analizzando gli elementi sul quale si fonda secondo il senso comune: esperienza, memoria, necessità.
Las Casàs è conosciuto come il difensore degli indiòs e l'accusatore delle atrocità spagnole. Ma forse il suo vero scopo era difendere la monarchia spagnola
Perché l'ostacolo è necessario nella realizzazione dell'Io? Proviamo a rispondere al quesito attraverso l'analisi dell'Io e del Non-Io elaborata da Fichte.
"La risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?" è il titolo di un articolo di Immanuel Kant pubblicato nel dicembre 1784. Cos'è, allora, l'Illuminismo?