Settecento e Ottocento

Tra Biedermeier e Vormärz: come cambia la Germania

Il periodo storico che va dal 1815 al 1848, quello compreso tra il Biedermeier e il Vormärz, è così pieno di contraddizioni che non è facile trovare le caratteristiche fondamentali di quest’epoca. Abbiamo comunque tentato di individuare un fil rouge tra i due movimenti del Biedermeier e del Vormärz.

Battaglie che definiscono una nazione: Borodino

La battaglia di Borodino, combattuta il 7 settembre 1812 tra l'Armée napoleonica e l'esercito della Russia, fu un momento di definizione dell'identità nazionale di questo popolo.

Il circolo di Jena, Heidelberg e Berlino

La storia del romanticismo tedesco è legata anche a città come quella di Jena. Con il circolo di Jena si attuò l’unità del romanticismo. Non si trattava di una scuola vera e propria con un programma definito, bensì di un’incessante e feconda collaborazione fra romantici delle più diverse tendenze.

Il classicismo di Weimar: la rivoluzione culturale tedesca

Con il viaggio in Italia di Goethe ha inizio uno dei momenti più importanti per la letteratura tedesca: il classicismo di Weimar. Questo movimento tedesco si riferisce tradizionalmente al periodo in cui Goethe volta le spalle allo Sturm und Drang e trasforma la città di Weimar in un centro dall'intensa vita culturale.

Johann Christoph Gottsched: il riformatore della Germania

Tutto ciò che abbiamo appreso sul teatro di Lessing, sullo Sturm und Drang e sul primo romanticismo dei fratelli Schlegel è legato a Johann Christoph Gottsched, una figura fondamentale per la letteratura e il teatro tedesco per la sua riforma letteraria.

Il tragico terremoto dello Stretto di Messina nel 1783

Nel 1700 la Sicilia fu colpita da varie e dolorose catastrofi, l'epidemia di peste ed il devastante terremoto dello Stretto di Messina, nel 1783, che segnarono in maniera indelebile la società dell’epoca.

Wilhelm e Friedrich Schlegel: i fratelli del romanticismo

Dopo i fratelli Mann, riprendiamo il discorso sulle parentele celebri della letteratura tedesca con Wilhelm e Friedrich Schlegel. Vissuti a cavallo fra il XVIII e il XIX secolo, sono tra le personalità più importanti di quello che storicamente viene ricordato come “primo romanticismo”.

La città di Messina nel 1700: un secolo di crisi e cambiamenti

La città di Messina nel 1700: un secolo di crisi e cambiamenti La città di...

Johann Joachim Winckelmann: amore per l’antica Grecia

Nel XVIII secolo l’attrazione della Germania per la cultura e l’arte greca subisce una forte impennata, soprattutto grazie all’attività di Johann Joachim Winckelmann. Cerchiamo di capire in che modo Winckelmann abbia contribuito a tale passione e quali siano state le conseguenze sulla cultura della Germania del 1700.

Il lavoro delle donne dalle industrie tessili ad oggi

Una riflessione sul lavoro delle donne e sulla relazione fra meccanizzazione delle attività ed emancipazione femminile. Com'è cambiato il lavoro delle donne dalle industrie tessili dell'800 ad oggi?

Il titanismo nel Saul, tragedia di Vittorio Alfieri

Saul, la tragedia più riuscita di Alfieri, la più conosciuta, perché racconta un conflitto moderno, irrisolvibile e d'effetto: quello con Dio. Saul è titano, ma si scontra con Dio.

Johann Herder e l’origine del nazionalismo tedesco

Johann Gottfried Herder fu uno dei più cari amici di Goethe, oltre a Friedrich Schiller, e un importante intellettuale tedesco. Le sue particolari idee sulla «nazione tedesca» offrirono probabilmente spunto al Terzo Reich per la successiva visione della Germania.

Max Stirner: l’Unico contro tutti

Dapprima esponente della sinistra hegeliana e in seguito anarchico e individualista, Max Stirner guarda all'uomo in una prospettiva del tutto innovativa.

Il movimento dello Sturm und Drang #2: il giovane Schiller

Continua il nostro viaggio nel movimento dello Sturm und Drang. Stavolta prenderemo in considerazione sia autori abbastanza sconosciuti come Lenz, e altri molto più famosi come Schiller. Guardiamo assieme uno dei più famosi testi dello Sturm und Drang: Intrigo e amore.

La “Wanderer” di Schubert: un manifesto del romanticismo

Analisi introduttiva alla monumentale fantasia per pianoforte D760 in Do maggiore di Franz Schubert, maggiormente nota come Wanderer-Fantasie.

Sturm und Drang, ovvero le origini di Goethe

Quello dello Sturm und Drang è uno dei periodi più ricchi e fiorenti della letteratura tedesca. Non tutti ne conoscono le origini e le caratteristiche e non tutti sono a conoscenza del fatto che le opere più appassionate di Goethe vennero scritte proprio in questo periodo. Vediamo assieme di cosa si tratta!

Drammaturgia d’Amburgo: Lessing vs Aristotele

Nella Drammaturgia d'Amburgo, una raccolta di recensioni e riflessioni, Lessing affronta temi come la nascita di un teatro nazionale in Germania e guarda alla poetica di Aristotele e alle sue tre unità di luogo, tempo e d'azione. Un'interessante prospettiva per scoprire il teatro tedesco!

Fine del capitalismo secondo Marx e Wallerstein

Vediamo come avverrà la fine del capitalismo secondo due autori: Karl Marx e il sociologo, a noi contemporaneo, Immanuel Wallerstein.

Rivoluzione del ’99: le monete della Repubblica Napoletana

Delle monete coniate dalla Repubblica Napoletana nel 1799 affascina soprattutto e la nuova iconografia. A dominare è la rappresentazione del fascio littorio che, prima del suo uso novecentesco, era uno dei simboli privilegiati e rappresentativi dell' universalità dei principi della Rivoluzione francese.

Anfitrione di Kleist: la commedia degli equivoci

Tratta da una commedia di Molière, la commedia Anfitrione di Heinrich von Kleist tratta il tema dello scambio e della verità dei sentimenti. Un'eroina fra le più risolute deve vedersela con l'amore per il marito e per una divinità, stanca del suo essere dio.

L’educazione e la cultura durante il fascismo

il fascismo riuscì a mettere insieme le più svariate forme di uso strumentale della cultura, ottenendo un sostanziale consenso presso gran parte degli intellettuali. In questo articolo, scopriremo come.

Il capitalismo secondo Braudel: vita economica e monopolio

Nella visione di Braudel il capitalismo è un livello della vita economica e la sua affermazione è imprescindibile dal monopolio.

La brocca rotta di Kleist: finalmente una commedia!

Per la prima volta prendiamo in considerazione non una tragedia, bensì una commedia di Heinrich von Kleist. La brocca rotta è uno dei testi più divertenti e migliori del teatro tedesco: c'è uno conflitto perenne tra verità e menzogna. Guardiamo questa particolare commedia assieme.

Gotthold Ephraim Lessing: nuove eroine a teatro

Gotthold Ephraim Lessing è l’unico autore illuminista che fa ancora parte del patrimonio letterario...

Categorie collegate