Settecento e Ottocento

Elena d’Aosta: Una volontà senza confini

Un nuovo interessante saggio sulla straordinaria figura di Elena d’Aosta, protagonista della storia italiana della prima metà del '900.

I promessi sposi nella poetica manzoniana

I promessi sposi sono un classico della letteratura, ma si tratta di un romanzo molto poco "romanzesco". Le potenzialità nascoste del capolavoro manzoniano.

Robinson Crusoe di Daniel Defoe: il racconto del naufragio

Robinson Crusoe racconta l'avventura dell'individuo moderno, simbolo dell'intraprendenza e dell'iniziativa imprenditoriale. Fonda una nuova società basata su valori come il lavoro, l'industriosità, l'accumulo e l'ingegno.

L’inno “Prometeo” di Goethe: l’analisi

L'inno "Prometeo" di Goethe affronta l'eterno conflitto tra il poeta "creatore" e Dio, inteso dall'autore tedesco come forza creatrice suprema.

La Giovanna d’Arco di Schiller: storia e leggenda

La Pulzella d'Orléans, uno degli ultimi drammi di Friedrich Schiller, ripercorre le tappe più importanti e i momenti salienti della vita di Giovanna d'Arco.

I personaggi femminili ne “I promessi Sposi”

Il romanzo realista è capace di offrire ritratti di luoghi e personaggi. Vediamo alcuni ritratti di femminili ne "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni.

Il principe di Homburg di Kleist, tra istinto e obbedienza

Il principe di Homburg, ultimo dramma di Heinrich von Kleist, è una storia di fedeltà al proprio sovrano e ai propri sentimenti.

Matilde Serao: la fondatrice de Il Mattino, voce di Napoli

Matilde Serao rappresenta una figura di donna attiva nel piano culturale e politico dell'800, facendo del giornalismo di inchiesta uno strumento di denuncia sociale in merito alle problematiche della città di Napoli

Tra Dio e Satana. Napoli vista da Goethe

"I miei giorni a Napoli" è un libriccino che raccoglie le lettere del viaggio in Italia di Goethe scritte durante il soggiorno a Napoli. La città splende di nuova luce attraverso lo sguardo di un poeta scevro di pregiudizi e ricco d'immaginazione.

“Libri di Storia”: tre libri sul Settecento alla BRAU

Discutere di storia nel magnifico Complesso di Sant'Antonio delle Monache a Port'Alba: in questo consiste "Libri di Storia", presso la BRAU di Napoli.

Gli Inni alla notte di Novalis: un’opera ricca di segreti

Gli Inni alla notte di Novalis rappresentano una delle opere poetiche più celebri del famoso artista tedesco. Scopriamo assieme i suoi segreti.

Pensiero poetante e poesia pensante in Leopardi

"Il pensiero poetante" di Antonio Prete mostra come in Leopardi filosofia e poesia fossero attività tra loro nell'interpretazione della natura.

Alan Turing e la rivoluzione scientifica di fine Ottocento

La vita di uno dei più grandi matematici, logici, criptanalisti, biologici teorici e, ovviamente,...

Poesie su Napoli in napoletano: Partenope e il mare in versi

Nell'ottocento italiano i poeti meridionali descrivevano la bellezza e la miseria della città di Napoli componendo versi e poesie liriche con note musicali. Si ricordano gli idilli di Salvatore di Giacomo in cui vengono raccontate le diverse sfumature della città divisa tra povertà e seduzione, dispetto e seduzione.

L’autoritratto in Alfieri e Foscolo: un confronto

La poesia è il genere della soggettività; un confronto tra i modi in cui Alfieri e Foscolo mostrano la propria coscienza e interiorità nell'autoritratto.

Diabolus in literatura: i masnadieri ribelli di Schiller

Ne "i masnadieri" Schiller dipinge un protagonista complesso, i cui ideali di libertà e giustizia si scontrano con la realtà e lo rendono un criminale.

Lessing, Nathan il saggio: illuminismo e tolleranza

Una panoramica sul pensiero di G.E. Lessing, massimo autore dell'illuminismo tedesco, che nel suo "Nathan il saggio" sostiene la causa della tolleranza.

La tragedia “shakespeariana” di Heinrich von Kleist

"La Famiglia Schroffenstein" è la prima tragedia di Heinrich von Kleist, celebrata dalla critica e che ricorda molto "Romeo e Giulietta" di Shakespeare.

Goethe in Italia: un viaggio per rinascere

Per ben due anni Goethe viaggia per tutta l'Italia, raccogliendo successivamente i suoi appunti in un'opera che ha posto le basi del classicismo di Weimar.

Industrializzazione e diritti individuali

Perché la Rivoluzione industriale si sviluppò proprio in Europa, e non altrove? Perchè i diritti indviduali sono essenziali per l'industrializzazione?

Uccelli e poesia: Baudelaire, Leopardi e Caldarelli

Gli uccelli sono un topos letterario diffuso sin dagli autori antichi. Vediamo alcune poesie in cui un volatile simboleggia la condizione umana o del poeta

Alle origini della Rivoluzione industriale

Come nacque la Rivoluzione industriale? Perchè fu proprio la civiltà occidentale a realizzarla? Quale ruolo ebbero la fede e la filosofia?

Il Rococò in Italia: Canaletto e il vedutismo

Di origine francese, lo stile rococò viene a contatto con la cultura del paesaggio, con Canaletto e le sue splendide vedute veneziane

La Ginestra e il Dialogo di Timandro ed Eleandro di Leopardi

Vediamo la verità per Giacomo Leopardi comparando due opere in apparenza contraddittorie il "Dialogo di "Timandro ed Eleandro" e" La Ginestra"

Categorie collegate