Antica Grecia

Epimenide: la storia come profezia delle cose passate

A Epimenide di Creta, fra i pensatori più misteriosi del mondo presocratico, risalgono le prime riflessioni sulla formulazione del giudizio storico: ''profezia delle cose passate''.

Il canto V dell’Odissea: l’episodio di Odisseo e Calipso

Il canto quinto dell'Odissea è incentrato sull'episodio tra Odisseo e Calipso, che tiene prigioniero sull'isola l'eroe acheo. Il messaggero Ermes riferisce alla ninfa che il destino di Odisseo sarà quello di ricongiungersi ai propri cari: ella dovrà lasciarlo libero.

La “Geografia” di Strabone: lo sguardo greco sul mondo

Tutti luoghi cambiano a seconda di quali siano gli occhi che li guardano. Strabone fu, per così dire, lo sguardo dei Greci sul mondo geografico.

Ditirambo: l’antenato della tragedia greca

Le origini del ditirambo sono state raccontate da Erodoto. Il diitrambo, canto lirico in onore del dio Dioniso, sarebbe l'antenato della tragedia greca, grazie all'intervento del leggendario Arione.

L’ira delle dee dell’Olimpo: #4 Demetra/Cerere

Ultimo appuntamento con gli episodi dell'ira delle Signore dell'Olimpo. Questa volta ci occupiamo di Demetra/Cerere, dea dell'agricoltura e delle messi che punisce con fame e carestie.

Centauri, gli uomini-cavallo tra mito e folklore

Analizziamo il mito dei centauri, uomini-cavallo che personificano l'uomo allo stato brado, in quanto violenti, rozzi, scontrosi e stupratori di donne; essi riflettono una visione dell'uomo contrapposta alla dottrina aristotelica, che vede l'uomo come "animale politico".

L’eterno amore di Selene ed Endimione tra mito e Hiperionidi

La storia più bella, più romantica ma con un epilogo triste di tutto il mito greco. Un amore che va oltre la "morte" quello tra la dea della luna Selene ed Endimione. Varie narrazioni e varie interpretazioni con un unico filone: l'amore eterno, quello bello e quello puro che non morirà mai.

La Teogonia di Esiodo: tra mito e filosofia

La Teogonia di Esiodo narra nello le origini del mondo e del pantheon degli dei, raccogliendo in un'unica opera i miti dei Greci e anticipando la filosofia.

Le dieci (pardon, dodici) fatiche di Ercole

Le "fatiche di Ercole" rappresentano il tortuoso percorso che un uomo deve intraprendere per conquistare l'immortalità. Inizialmente erano dodici le fatiche che Ercole doveva compiere, ma alla fine furono dieci perché due furono annullate, in quanto l'eroe fu aiutato nel compimento delle stesse.

Le origini della tragedia greca: l’interpretazione di Aristotele

Quali sono le origini della tragedia greca? Perché essa è riuscita ad imporsi così facilmente in età classica? E qual è il suo significato? In questo articolo proveremo a rispondere a queste domande attraverso l'interpretazione di Aristotele.

L’ira delle dee dell’Olimpo: #3 Athena/Minerva

Continua la serie di articoli sull'ira delle Signore dell'Olimpo. Questa è la volta di Pallade Athena, dea guerriera ma paradossalmente incline alla moderazione. Questi riportati sono casi particolari di vendetta a causa dell'ira.

Ercole, nascita ed adolescenza di un uomo divenuto dio

La nascita, l'adolescenza e la prima giovinezza di Ercole, un uomo destinato a diventare un dio. In poco tempo, Ercole è divenuto uno dei personaggi simbolo nel folklore popolare, come figura che osò sfidare l’egemonia degli dei vincendo contro tutte le avversità terrene.

Morfeo, dio e demone dei sogni nel mito greco

Morfeo è, secondo i miti greci, il dio dei sogni e non il dio del sonno, mansione affidata al padre Ipno o Ipnos Analizziamo la figura di Morfeo dalla mitologia classica fino alle teorie moderne, da Freud a Crick.

La società omerica: i valori degli eroi di Iliade e Odissea

La società omerica nell'Iliade e nell'Odissea è una società del dono, secondo le parole dall'antropologo Marcel Mauss. Quali sono i valori dei suoi eroi?

La tesaurizzazione del sapere: la Biblioteca di Alessandria

A partire dall'età ellenistica fino all'età imperiale, si avverte l'esigenza di una riorganizzazione della conoscenza e dei traguardi raggiunti dai classici del passato. Analizziamo la prima tappa della tendenza all'enciclopedismo: l'esperienza della Biblioteca di Alessandria.

Parthenope, Palepolis, Neapolis: storia e testimonianze

Facciamo chiarezza riguardo alla storia e alle testimonianze archeologiche di Parthenope, Palepolis e Neapolis, i tre nuclei greci della città di Napoli.

La vendetta degli Epigoni e gli ultimi re di Tebe

Dopo Creonte, seguono gli Epigoni, gli ultimi anni di Tebe, gli ultimi re della...

Ippocrate tra morale cristiana e naturalismo etico

Ippocrate è noto per il celebre Giuramento a lui attribuito, nel quale è possibile rintracciare precetti morali di carattere bioetico.

L’ira di Diana dea greca: Admeto, Atteone e gli altri

Tra gli esempi di ira delle Signore dell'Olimpo ci sono gli episodi di Artemide, o Diana, dea vergine e cacciatrice che mal sopporta gli affronti

Creonte, re di Tebe: tiranno e statista

Creonte fu il più importante personaggio della vita pubblica di Tebe; da consigliere più stretto dei sovrani a più volte reggente in veste di crudo monarca.

Hera/Giunone: l’ira e la gelosia della dea dell’Olimpo moglie di Giove

L’ira di Hera/Giunone, la dea dell'Olimpo, ha tre ragioni: la gelosia per le amanti di Giove, la vendetta su chi non la onora, il conflitto con Giove.

La maledizione di Edipo: i Sette contro Tebe

La storia dei Sette contro Tebe, sette eserciti capitanati da Polinice, Adrasto, Anfiarao, Tideo, Capaneo, Ippomedonte e Partenopeo contro Eteocle.

Retorica e linguistica: atticismo greco e arcaismo latino

La letteratura greco-latina ha sempre posto le discussioni di linguistica in rapporto alla retorica, almeno fino alla stagione della Seconda Sofistica.

Quinto di Smirne e le Postomeriche: dopo la guerra di Troia

Quinto di Smirne si propone di continuare la narrazione degli eventi accaduto dopo la guerra di Troia, che erano raccontati dai poemi epici perduti.

Categorie collegate