Storia antica

Creonte, re di Tebe: tiranno e statista

Creonte fu il più importante personaggio della vita pubblica di Tebe; da consigliere più stretto dei sovrani a più volte reggente in veste di crudo monarca.

Il Vangelo di Giovanni: in principio era il Logos

Un invito alla lettura del Prologo del Vangelo di Giovanni, considerato dalla tradizione filosofica un vero e proprio Inno al Lògos.

I Saturnali: il Carnevale dell’antichità

Ripercorriamo la storia dei Saturnali, festività romana celebrata tra il 17 e il 23 dicembre, e sopravvissuta fino ad oggi con il Capodanno e il Carnevale.

Fedro: il poeta degli umili che nobilitò la favola

Fedro continua la tradizione favolistica di Esopo, ma è anche un innovatore. I suoi apologhi irriverenti offrono uno spaccato della Roma imperiale.

Hera/Giunone: l’ira e la gelosia della dea dell’Olimpo moglie di Giove

L’ira di Hera/Giunone, la dea dell'Olimpo, ha tre ragioni: la gelosia per le amanti di Giove, la vendetta su chi non la onora, il conflitto con Giove.

La maledizione di Edipo: i Sette contro Tebe

La storia dei Sette contro Tebe, sette eserciti capitanati da Polinice, Adrasto, Anfiarao, Tideo, Capaneo, Ippomedonte e Partenopeo contro Eteocle.

Retorica e linguistica: atticismo greco e arcaismo latino

La letteratura greco-latina ha sempre posto le discussioni di linguistica in rapporto alla retorica, almeno fino alla stagione della Seconda Sofistica.

Quinto di Smirne e le Postomeriche: dopo la guerra di Troia

Quinto di Smirne si propone di continuare la narrazione degli eventi accaduto dopo la guerra di Troia, che erano raccontati dai poemi epici perduti.

Nave o cavallo di Troia? Un approccio filologico

Il cavallo di Troia era in realtà una nave? Tentiamo un approccio filologico all'Odissea, il primo testo sopravvissuto che racconta dello stratagemma.

Edipo, re e martire, tra mito e psicanalisi

Il triste destino di Edipo, figlio di Laio, parricida e sposo di sua madre. Dall'apice al declino di una delle figure più importante del mito greco.

Mesopotamia: la terra di Sumeri, Babilonesi e Assiri

La Mesopotamia ha visto diversi popoli insediarsi al suo interno, fra questi ricordiamo principalmente i Sumeri, I Babilonesi e gli Assiri, che hanno dato una forte impronta culturale.

Sfinge, tra il mito greco e la simbologia

Il simbolo della sfinge greca come oggetto di studio della simbologia e della psicanalisi attraverso il mito di Laio e Crisippo, poi di Edipo e Giocasta.

Biografia greca: gli scrittori raccontati dagli antichi

La biografia greca: gli esempi più antichi e lo sviluppo ellenistico. Quanto c'è di vero nelle "vite" degli scrittori antichi?

Aruspicina e disciplina etrusca: l’arte di predire il futuro

Nelle società antiche predire il futuro era una forte caratteristica culturale, in cui le diverse popolazioni, attraverso le osservazioni dei fenomeni naturali, cercavano di interpretare il volere degli dei.

Retorica e romanzo: Achille Tazio e la Seconda Sofistica

La letteratura greca di I-II sec. d. C. è influenzata dalla retorica: il romanzo greco, specie quello di Achille Tazio, rappresenta un esempio emblematico.

Ipponatte: un antico “poeta maledetto”

Ipponatte, aggressivo poeta di VI secolo a. C., offre la sua testimonianza della crisi dell'aristocrazia greca arcaica e innova il classico metro giambico.

Enea: pietas ed eroismo “moderno” nell’Eneide di Virgilio

Analizziamo la figura di Enea, l'eroe troiano della pietas raccontato nell'Eneide da Virgilio per celebrare Augusto e cantare la futura gloria di Roma.

Il tardo antico nel dibattito storiografico britannico

Il tardo antico: periodo di crisi o di cambiamento? Per scoprirlo, partiamo dall'analisi dei principali contributi della storiografia britannica.

Pausilypon: il parco archeologico che arresta gli affanni

Uscendo dalla grotta di Seiano, spuntiamo nell'immenso Parco archeologico di Pausilypon. Scopriamo la sua storia, legata alla figura di Vedio Pollione.

Minotauro e labirinto: il significato simbolico del mito

La storia del Minotauro: nascita, reclusione in un labirinto ed uccisione. Il significato simbolico di uno dei miti più discussi della mitoogia greca.

La grotta di Seiano: traforo verso il mare e la ricchezza

La grotta di Seiano collega discesa Coroglio al Parco archeologico di Pausilypon. Attraversiamola, tra ricchezza e intrighi di potere all'epoca di Tiberio.

Santa Patrizia: il miracolo del sangue e altri prodigi

Santa Patrizia è la compatrona di Napoli. La sua esistenza è legata all'arrivo dai toni leggendari a Napoli e ai prodigi compiuti. Tra i suoi eventi miracolosi possiamo alludere oltre che alla sua indole umanitaria, volta ad aiutare sempre il prossimo e il più bisognoso, anche il miracolo della liquefazione del sangue e quello del trasudamento della manna.

C’era una volta Esopo: nascita della favolistica antica

Esopo, scrittore greco di VII-VI secolo a.C., è il padre della favolistica. Scopriamo le tradizioni sulla sua vita e le caratteristiche dei suoi racconti.

Terme di Santa Chiara: il “segreto” sotto al monastero

Durante i lavori di ricostruzione della basilica napoletana, bombardata nel 1943, furono rinvenute le "terme di Santa Chiara". Scopriamone la storia.

Categorie collegate