Storia antica

Demetra ed il duro mestiere del genitore

Demetra si ritrova nella duplice veste di dea e madre con un attaccamento morboso verso la figlia che la costringe così ad una scelta estrema...

I Persiani di Eschilo: la tragedia sul nemico sconfitto

I Persiani di Eschilo: la prospettiva di un nemico sconfitto e la colpa di un capo persiano che subisce la punizione da parte degli dei.

Procne, Medea, Fedra: la donna nella tragedia greca

La donna sin dall'antichità riveste un ruolo di inferiorità rispetto alle figure maschili. Un esempio si evince dai personaggi di Procne, Medea, Fedra

Teocrito tra Siracusa, Cos e Alessandria

Analizziamo la biografia di Teocrito, cercando di individuare le difficoltà che un uomo di età ellenistica doveva affrontare per fare liberamente poesia.

Ovidio e Le Metamorfosi: la filosofia epicurea nel mito

Analizziamo la struttura delle Metamorfosi di Ovidio, straordinario tributo al mito greco. Molti studiosi riconoscono in Ovidio una “base” filosofica attinta dall’epicureismo di Lucrezio.

Messalla e il circolo: tra assenso e silenziosa opposizione

Cos'è il "circolo di Messalla" e in che modo il suo protettore si rapportò con Augusto? Analizziamo la biografia e la figura letteraria di Messalla Corvino.

Pandora: il mito da Esiodo al simbolismo moderno

Pandora è la prima donna mortale, conosciuta come l'origine dei mali, che avrebbe liberato nel mondo aprendo un vaso donatole da Zeus, spinta da curiosità.

Satira in epoca augustea: la reintepretazione di Orazio

Come si evolve la satira dalle origini all'epoca augustea? Analizziamo il modo in cui Orazio reinterpretò e cambiò il genere latino.

Humanitas in Cicerone: un concetto tra amore e dovere

Dopo la lezione di Menandro e la reintepretazione di Terenzio, quale significato assume il concetto di humanitas nell'opera di Cicerone?

Icaro: tracotanza tra mito e modernità

Icaro: l'emblema dell'uomo che sogna di volare oltre il confine concesso dagli dei. Per alcuni eroe, per altri simbolo di superbia e tracotanza.

Giambo greco in età arcaica: l’esempio di Archiloco

Cos'è il giambo, e qual è il rapporto tra metro e componimento? Analizziamo la poesia e i componimenti di Archiloco, giambografo greco di età arcaica.

Anfione e Zeto: i dioscuri al governo di Tebe

L'avvento di Anfione e Zeto, i dioscuri tebani nella vita politica della città di Tebe, rinascita ed espansione sino alla prima caduta per mano degli dei

Le Metamorfosi di Apuleio, un romanzo greco-latino

L'opera del latino Apuleio, nato in Algeria, chiamata "Le Metamorfosi" si colloca a metà tra il romanzo greco e il romanzo latino ed ha come suo protagonista Lucio, definito Madaurensis. Quali sono i suoi rapporti e perché è definita "romanzo"?

Eraclito in Nietzsche ed Heidegger: un fuoco che rischiari

Eraclito: uno dei più importanti filosofi dell'epoca antica. Nietzsche ed Heidegger ne fanno un interlocutore privilegiato della propria speculazione.

Poseidone, Anfitrite e l’origine della vita

Poseidone: il dio del mare e di tutte le acque, dell'elemento naturale principio della vita. Tra il mito di Anfitrite e la simbologia nelle altre culture.

Fetonte, da Euripide a Nonno di Panopoli

Ermes racconta tutto il mito di Fetonte, dagli eventi antecedenti alla sua nascita fino alla  sua tragica morte. Fetonte, secondo Nonno, è figlio di Elios, il Sole, e Climene, una delle ninfe oceanine. Elios scorge Climene bagnarsi nelle acque di suo padre e si innamora di lei.

Artemidoro di Daldis, un Freud greco

Quale rapporto sussiste tra l'interpretazione dei sogni nel mondo greco e quella moderna di Freud? Scopriamolo indagando l'opera di Artemidoro di Daldis.

Labdaco, seconda generazione tebana

Il regno di Nitteo in rappresentanza di Labdaco Prima di essere tramutati in serpenti, Cadmo...

Pegaso tra mito e realtà: sulle ali della libertà

Pegaso: il maestoso cavallo alato simbolo di libertà e creatività. Dalla mitologia classica greca ai contesti più attuali.

Il Satyricon di Petronio: la vita e la morte su un palco

Qual è la tecnica con cui Petronio distrugge dall'interno il mondo dei liberti? Scopriamo come egli instaura il parallelo vita-teatro nel Satyricon, dove c'è anche spazio per parlare della morte.

Tiresia, il vate tebano tra arte e cinema – parte seconda –

Il secondo articolo sulla figura di Tiresia: la guerra contro i sette eserciti, l'arrivo di Anfitrione, la vendetta degli Epigoni e il vaticinio per Odisseo.

Papiri e la loro tradizione, salvezza di Menandro

Come è avvenuta la rilettura di Menandro, autore perso per via manoscritta? Scopriamolo con una breve panoramica sulle scoperte dei principali papiri.

Ligea, la Melodiosa: Il tragico destino della Sirena

Nella mitologia greca, Partenope, Leucosia e Ligea sono le sirene dal canto ammaliatore, portatrici di sventura. La leggenda vuole che le tre donne uccello si diedero la morte dopo aver incontrato Ulisse, il viandante che non cadde in mare...

La tradizione filologica dei tragici greci

Come mai oggi leggiamo solo sette tragedie per Eschilo e Sofocle e diciotto per Euripide? Ripercorriamo la storia filologica dei tre tragici greci.

Categorie collegate