Storia antica

Varrone e la tradizione filologica di Plauto

Le commedie di Plauto giunte fino a noi sono solo ventuno. Ma come si arrivò a questo numero? Scopriamolo analizzando l'opera filologica di Varrone.

Agatone: la tragedia ateniese al suo declino

Chi è Agatone e quali novità introdusse nella tragedia di quinto secolo? Scopriamolo attraverso la testimonianza di Platone.

Plauto e Terenzio, fonti del teatro greco

I frammenti dell'opera di Menandro sono stati scoperti solo nel XIX sec. Prima come si studiava il suo teatro? Scopriamolo rileggendo Plauto e Terenzio.

Tiresia, il vate tebano tra arte e cinema

La “passione” di Tiresia Nuovo giorno su Tellure ed ennesimo litigio con urla e strepitii sull’Olimpo tra Zeus...

Virgilio Mago: la leggenda del poeta Virgilio a Napoli

Vita reale e vita immaginaria fomentano le superstizioni in merito all'immagine culturale e simbolica del Virgilio Mago a Napoli, da poeta vate a guaritore e taumaturgo nel Medioevo.

Un uovo particolare: la nascita di Elena

L'uovo è associato all'idea di nascita solo dal mondo cristiano? Scopriamolo analizzando attraverso la letteratura la discendenza di Elena e dei fratelli.

La tragedia a Roma: Accio e Pacuvio

Chi furono i responsabili del trasferimento della tragedia a Roma? Scopriamolo analizzando le frammentarie figure di Accio e Pacuvio.

Aristotele e il problema dell’eternità del mondo nel Medioevo

Aristotele fu il filosofo per eccellenza del Medioevo. Ma nel suo sistema c'erano anche aspetti pericolosi per la fede, come l'eternità del mondo.

La guerra da un altro punto di vista: Le Troiane di Euripide

Abituati a leggere la guerra come impresa di uomini, Euripide ci insegna che i protagonisti di un conflitto sono soprattutto le donne, come quelle di Troia.

La commedia degli equivoci: i “Menecmi” di Plauto

La commedia degli equivoci ha origini greche e sopravvivrà a lungo. Ma chi fu davvero il suo inventore? Scopriamolo analizzando i Menecmi di Plauto.

Dioniso: vita e morte di un tebano diventato un dio

Nascita ed infanzia di Dioniso Sulla nascita di Dioniso vi sono due versioni diverse: la...

Pericle e la commedia: Cratino e Eupoli

Pericle può essere studiato non solo sui manuali, ma anche attraverso il teatro. Vediamo come Eupoli e Cratino interpretarono questa complessa figura.

Parthenope: l’origine, il mito e la leggenda

Tra le più affascinanti leggende che si vociferano sull'origine dell'antichissima Palepolis, certamente la più nome è legata al mito di Ulisse e della bellissima dea Parthenope, creature per metà uccello e per metà pesce. Dalla sirena deriva il nome leggendario della città...

Eracle nella tragedia: l’Hercules furens da Euripide a Seneca

Eracle è l'eroe più famoso di Grecia: vediamo come Euripide e Seneca affrontarono il suo mito nella tragedia, trattando il tema dell'"Hercules furens".

La donna nella commedia greca: Lisistrata e Ecclesiazuse

Come affrontò Aristofane l'universo femminile nelle sue commedie? Scopriamolo attraverso le celeberrime Ecclesiazuse e Lisistrata, la commedia sullo sciopero dell'amore.

L’origine della parola “sosia”: l'”Amphitruo” di Plauto

Quante volte abbiamo usato la parola "sosia" senza conoscerne l'origine? Scopriamo come Plauto la usa nel suo "Amphitruo".

Agave, Penteo e le Baccanti: l’ebbrezza vien bevendo

La vendetta di Dioniso contro quelle persone che prima l'hanno visto nascere e poi rinnegare. A farne le spese è Penteo, figlio di Agave.

L’Elena di Euripide: una tragicommedia

L'Elena di Euripide è il primo caso di "dramma ad intreccio". Come cambia il mito di Elena e il modo di fare tragedia di Euripide?

Il Testimonium Flavianum: fonte attendibile sul Gesù storico?

In cosa consiste il famoso Testimonium Flavianum? Giuseppe Flavio ha davvero parlato di Gesù di Nazareth? Se sì, in quali termini?

Il metodo storiografico di Tacito: la ricerca del vero

Tacito è stato uno dei più grandi storici latini. Quali criteri seguiva il suo metodo storiografico? Perché fu così poco apprezzato fino all'Umanesimo?

Un imperatore a teatro: Nerone a Napoli

Un imperatore attore? Scopriamo come Nerone dimostrò la sua arte ai cittadini dell'antica Neapolis nel sopravvissuto teatro scoperto.

La storiografia romana di Tacito: tragica o pragmatica?

Tacito è stato uno dei più grandi autori della storiografia romana, per molto tempo considerato uno storico che all’indagine scrupolosa univa il gusto per il drammatico, quando non per il tragico.

Alcesti: il mito nella tragedia di Euripide

Alcesti è la donna perfetta, pronta a sacrificarsi per il suo amato. Ma è davvero un personaggio degno delle sconvolgenti tragedie di Euripide? Un'analisi

L’aniconismo ebraico: perchè la Bibbia vietava le immagini?

Perchè l'Antico Testamento vietava le immagini? Come ha applicato questo divieto il popolo ebreo? L’aniconismo ebraico come è stato accolto dai cristiani?

Categorie collegate