Storia antica

Pan, il dio-capro, nel mito classico e negli Hiperionidi

Pan, il dio-capro: vita, amori e carattere di uno degli dei più influenti del mito classico, simbolo di fertilità e della spensieratezza della dolce vita.

Penelope: la moglie di Ulisse nel mito greco e romano

La figura di Penelope nelle Eroidi di Ovidio e nell'Odissea di Omero, nonché nell'interpretazione di Irene Papas nello scenggiato RAI.

Le donne in Menandro: “La donna tosata” e “L’arbitrato”

Violenza sulle donne: scopriamo come Menandro affrontò questo tema nelle sue commedie: L'arbitrato (Epitrepontes) e La donna tosata (Perikeiromenee).

La poetica di Senofane di Colofone: tra scienza e teologia

Senofane di Colofone è stato un poeta ionico "filosofo" e "fisico". Nella sua poetica emergono tracce di una teologia "negativa".

Ritratto romano al femminile: le Auguste nell’arte

Il ritratto romano ci fornisce una singolare testimonianza sulla rappresentazione e sull'emancipazione di una categoria di donne, le Auguste.

Diritto greco: tra pensiero giuridico e morale della polis

Il diritto greco rappresenta una categoria culturale di estrema rilevanza nel tentativo di delineare un quadro sistematico della storia sociale e politica.

Le ultime gesta, la vendetta di Nesso e la morte di Ercole

Le ultime imprese di Ercole: le guerre contro Augia e Pilo, l'inganno di Nesso, il sacco di Trachine, Deianira. La morte di Ercole e l'ascesa all'Olimpo.

Alessandro Magno nelle Vite di Plutarco: l’analisi

Alessandro Magno è tra le personalità storiche di più grande interesse. Plutarco gli ha dedicato uno scritto buografico di natura inconfondibile.

Lo stoicismo ellenistico: il contributo di Zenone e Crisippo

Lo stoicismo ellenistico ha avuto due grandi interpreti: Zenone di Cizio e Crisippo di Soli. Entrambi hanno apportato un contributo alla logica, fisica ed etica di questa corrente filosofica, considerata tra le più longeve e influenti del pensiero antico.

Seneca il Vecchio: vita di un intellettuale lontano dalla corte

A seguito della recente lettura del papiro ercolanese contenente le sue Historiae, riscopriamo vita e opera di Seneca il Vecchio, intellettuale "non allineato" del primo principato romano.

Storiografia tragica di età ellenistica: Duride e Filarco

La storiografia tragica o drammatica, una scelta tendente soprattutto alla mímesis, all’imitazione, nel senso di una rappresentazione “realistica” degli avvenimenti. Duride di Samo e Filarco di Atene sono i suoi esponenti principali.

Albio Tibullo: una biografia ricostruita

In base alle testimonianze tramandateci su Albio Tibullo, poeta elegiaco latino, cerchiamo di ricostruirne la vita e il contesto e chiariamo la divisione del cosiddetto "Corpus Tibullianum".

Alcmane, poeta arcaico dei riti spartani e del “paesaggio notturno”

Alcmane è un poeta greco di VII secolo a.C. ed è il più antico testimone di lirica corale che conosciamo. La sua opera è strettamente collegata alla vita culturale e rituale di Sparta di quell'epoca.

Timica e la condizione delle filosofe nell’antica Grecia

Quali sono le prime donne filosofe nell'antichità? Una di queste è sicuramente Timica, filosofa pitagorica dalla personalità imprevedibile e avvincente.

Phthonos ton theon, invidia degli dei: paradosso degli antichi

Esploriamo i significati di un concetto alieno per la nostra mentalità: il dio che invidia l'uomo. Cercheremo di spiegare quale significato assume il concetto di phthonos ton theon nella cultura greca classica e come si esprime nei suoi miti.

Callino e Tirteo, poeti arcaici della guerra

Callino e Tirteo sono due poeti elegiaci di VII secolo a.C. Entrambi interessati all'attualità politica, nei loro versi esortano i giovani alla guerra. Scopriamo analogie e differenze tra questi autori.

Meditazione: la storia e l’incontro con la Filosofia

Dall'Asia all'Europa ripercorriamo il cammino della meditazione e l'influenza che essa ha avuto nel panorama filosofico occidentale.

Le biblioteche nella Grecia antica: non solo Alessandria

Nonostante la grande fama detenuta dalla biblioteca di Alessandria, molte altre erano le biblioteche nella Grecia antica. Il loro sviluppo, tuttavia, iniziò solo in età tardo-classica, quando i Greci si aprirono maggiormente ad una cultura scritta.

La storiografia retorica di età ellenistica

Per quel che riguarda le più importanti correnti storiografiche in età ellenistica, si parla innanzitutto della storiografia retorica: i suoi rappresentanti si sono concentrati in modo particolare sulla forma stilistica delle loro opere.

Mimnermo, poeta della vecchiaia e della caducità umana

Mimnermo, poeta lirico di VII secolo a.C., ha cantato in distici elegiaci temi ancora universali: la vecchiaia, la caducità della vita umana, i piaceri dell'amore.

Demostene e la resistenza degli Elleni

Demostene, il più grande oratore attico, fu strenuo sostenitore della libertà dei Greci contro l'avanzata di Filippo II di Macedonia. La sua passione e il suo attivismo traspaiono in tutte le sue orazioni politiche.

Posidippo di Pella, non solo poeta di corte

Posidippo di Pella, epigrammista di III sec. a.C., fino a pochissimi anni fa era conosciuto solo come poeta di corte dell'Alessandria dei Tolomei. Grazie alla scoperta di un papiro, il Papiro Milanese Vogliano 1295, la sua figura poetica è stata tuttavia completamente rivalutata.

Religione egizia: le principali caratteristiche

Il fascino della storia dell'Egitto è innegabile. Questo articolo propone una visione su uno degli aspetti più importanti della cultura egizia: la religione.

Pindaro: il poeta degli agoni dell’aristocrazia

Pindaro, poeta tebano di VI secolo a.C., è ricordato soprattutto per i suoi epinici, in cui celebra i vincitori degli agoni atletici. La sua poesia, vicina all'aristocrazia e alle divinità, è davvero caratterizzata dai "voli pindarici"?

Categorie collegate