Storia antica

La Piscina Mirabilis: una cattedrale dell’acqua fuori Miseno

La Piscina Mirabilis è la più grande cisterna d'acqua mai costruita in età antica. Situata nei pressi di Miseno, essa aveva la funzione di approvvigionare d'acqua il porto romano e la flotta imperiale. Ormai svuotata, la Piscina Mirabilis oggi assomiglia ad un'enorme cattedrale, imponente nelle sue navate e colonne.

Aspasia e la libertà delle donne nell’Atene classica

Aspasia è il ritratto di una donna sapiente, incantevole ed incantatrice. È stata musa ispiratrice di intellettuali e filosofi: famoso il suo incontro con l'ateniese Socrate.

Le gesta di Ercole dopo le dodici fatiche

Le gesta di Ercole dopo le dodici fatiche e la gigantomachia. L'eroe si ritrova a dare Megara in sposa a Iolao, a commettere un ulteriore omicidio per un equivoco, a subire un'altra punizione, scontarla in Lidia presso la regina Onfale ed infine a dichiarare guerra contro Troia.

La Antologia Palatina e le altre raccolte di epigrammi greci

Gli epigrammi greci sono sopravvissuti solo in raccolte poetiche, dette antologie, composte già in età ellenistica. La loro tradizione è confluita, dopo una lunga storia, nella più celebre raccolta di epigrammi: la Antologia Palatina.

Merda. La letteratura può permettersi anche questo

La merda, anche se sembra strano, è un elemento letterario usato da sempre. Vediamo come la letteratura, "arte della parola" ha potuto permetterselo.

Annales e annalisti: le origini della storiografia latina

Le origini della storiografia latina sono da ricondurre innanzitutto all’opera del collegio sacerdotale dei pontefici: gli annales. Nello sviluppo della storiografia come genere letterario giocarono un ruolo decisivo anche due forme di comunicazione tradizionali tipicamente orali: l’elogium e la declamazione oratoria.

Hybris: andare oltre la propria natura

Cos'era la hybris, comunemente tradotta "tracotanza", per i Greci antichi, e in cosa consisteva? Lo scopriamo attraverso la lettura di alcuni dei miti più famosi dell'antichità.

Il culto e il tempio di Demetra a San Gregorio Armeno

Tra le antichità che la città di Napoli conserva, il tempio di Demetra a San Gregorio Armeno sopravvive solo attraverso un bassorilievo. Nonostante ciò, il culto della dea dell'agricoltura era molto sentito a Neapolis, e sopravvive fino ai nostri giorni attraverso il dolce della pastiera.

Omosessualità nell’antica Roma: costume greco o autoctono?

Come erano considerati i rapporti omosessuali a Roma nell'antichità? Ripercorriamone la storia dalle origini, passando per l'influenza della cultura greca fino all'imporsi della religione cristiana.

Gigantomachia e giganti tra mito e folklore

La Gigantomachia nel mito greco: la battaglia tra dei e giganti non è solo un semplice scontro tra ordine ed caos, ma ha un significato ancora più profondo

Le monete di Neapolis tra Magna Grecia e Roma

Ripercorriamo brevemente la storia della monetazione antica attraverso gli esemplari pervenutici dalla città di Neapolis: molto più che semplice prodotto artistico, le monete di Neapolis ci raccontano il lungo passaggio dall'influenza greca a quella romana nel Sud Italia.

Optaziano Porfirio e i carmi figurati, tra “magia” e poesia

Optaziano Porfirio è tra i grandi protagonisti del IV secolo. Uomo politico audace e poeta originalissimo, i suoi carmi figurati avrebbero fatto scuola. Scopriamo chi è e perché la sua poetica merita di essere studiata ancora oggi.

Senofonte: la musa dell’Attica mercenaria di Sparta

L’incompiuta opera tucididea trova un suo continuatore in Senofonte: storico ateniese appartenente al ceto dei cavalieri, dunque aristocratico, dotato di una raffinata e poliedrica cultura: fu allievo di Socrate sin dall’età di 20 anni.

Traduzione isometra: dire quasi allo stesso modo

In occasione dell'uscita di una nuova traduzione isometra delle opere di Virgilio a cura del prof. Daniele Ventre, ragionamo sulla necessità di una nuova traduzione dei testi classici e sul modo di restituire nella lingua d'arrivo non solo il contenuto ma anche la forma del testo originale.

Come si scriveva un libro a Roma? L’editoria antica

Come si scriveva un libro a Roma? Come funzionava l'editoria nel mondo antico? Cerchiamo di ricostruire le fasi di stesura di un'opera fino alla sua pubblicazione e oltre.

Tucidide: il medico della storiografia razionale

Originario della Tracia, membro dell’alta aristocrazia ateniese (discende da una famiglia di magistrati), Tucidide (c. 460 - 395 a. C.) considerato da molti il più grande fra tutti gli storici antichi, è prima di tutto lo storico che narra l’apogeo storico di Atene.

Erodoto e la scoperta della storiografia tra mito e passato

Erodoto (Alicarnasso 490/480 a. C. - Atene o Sibari 424 c.), il padre della storia, nacque ad Alicarnasso, una cittadina dell'Asia minore, un luogo di confine della grecità, a stretto contatto col mondo barbarico: una vicinanza che segnerà profondamente la sua “historia”.

Come era vista l’omosessualità nell’Antica Grecia?

La storia degli amori omosessuali nella Grecia Antica da quella maschile, con valore rituale ed educativo, a quella femminile, che conosciamo grazie a Saffo

Cupido, il dio alato che fa innamorare

Cupido (Eros per i greci) è il dio che simboleggia l'amore passionale e carnale. Il mito originario del periodo pelasgico muta radicalmente sino all'epoca ellenistica: ne derivano, così, varie interpretazioni sulla sua nascita al momento della creazione del mondo sino all'attribuzione dell'aspetto fisico.

Properzio, il poeta elegiaco divenuto penna di Augusto

Properzio, celebre autore di elegie, subì una netta inversione di rotta durante la sua carriera poetica: dopo aver indirizzato ogni suo sforzo compositivo alla donna amata Cinzia, con l'ultimo libro delle sue elegie si aprì alla poesia impegnata, divenendo vate di Mecenate e di Augusto.

Epimenide: la storia come profezia delle cose passate

A Epimenide di Creta, fra i pensatori più misteriosi del mondo presocratico, risalgono le prime riflessioni sulla formulazione del giudizio storico: ''profezia delle cose passate''.

Quintiliano e la scuola in età Flavia: l’Institutio Oratoria

Quintiliano, autore dell'Institutio oratoria, retore e maestro di eloquenza durante la dinastia Flavia, primo "ministro dell'istruzione" d'Occidente, per primo teorizzò una riforma scolastica e un'etica professionale dell'insegnamento.

Sulpicia, l’unica voce femminile della poesia latina

Pochissime sono le voci poetiche femminili sopravvissute dall'antichità. Se tutti ricordano Saffo nel campo greco, quasi nessuno conosce Sulpicia, l'unica poetessa di età romana di cui possiamo leggere componimenti, tenere elegie rivolte all'amante Cerinto.

Il canto V dell’Odissea: l’episodio di Odisseo e Calipso

Il canto quinto dell'Odissea è incentrato sull'episodio tra Odisseo e Calipso, che tiene prigioniero sull'isola l'eroe acheo. Il messaggero Ermes riferisce alla ninfa che il destino di Odisseo sarà quello di ricongiungersi ai propri cari: ella dovrà lasciarlo libero.

Categorie collegate