Il romanzo "Atala" di Chateaubriand collega innovative immagini naturali dei paesaggi americani ad un personale percorso di fede intrapreso dall'autore.
Bertoldo è il villico della letteratura le cui astuzie erano molto popolari. Il Bertoldo di Giulio Cesare Croce è da considerarsi per vari motivi una diretta espressione delle contraddizioni del Seicento.
Come dovrebbe leggere un buon lettore e come dovrebbe scrivere un buono scrittore secondo Federigo Tozzi; pagine scritte senza mezzi termini o indulgenza.
Maupassant, scrittore realista, si è cimentato in Le Horla anche nel genere fantastico, con risultati che fanno di lui un apripista della produzione futura.
Charles Perrault è stato capace di dare dignità letteraria alla tradizione orale dei contes, gettando le basi del genere fiabesco come oggi lo intendiamo.
Nella novellistica europea del '300 era diffuso il tema dell'anello miracoloso, rielaborato a partire da Li dis dou vrai aniel in molte altre produzioni.
In Le vol d'Icare Queneau mostra un autore incapace di controllare i suoi personaggi; dubbi sulla sua efficacia sono stati espressi anche da Roland Barthes.
Allo scopo di schematizzare il pensiero di Roland Barthes, la critica universitaria ha operato una divisione di alcuni concetti secondo due fasi distinte.
Una breve analisi dell'opera del commediografo Feydeau, capace di unire elementi di critica della borghesia della Belle Epoque al vaudeville e al farsesco.
Cosa cela il titolo de Il Rosso e il Nero? La metafora di Stendhal è meno complessa di quanto si pensi, ma a suo tempo non cessò di suscitare perplessità.
Un nuovo modo di intendere la storiografia getta le basi del pensiero romantico e della sua produzione letteraria: lo storico di primo Ottocento deve anche essere in grado di dirigere il movimento della Storia, così come ipotizzato all'epoca da Jules Michelet.
Marcel Schwob reinventa in fin de siècle il genere biografico, ricavandone delle considerazioni sull'arte che hanno generato una parte del pensiero moderno.
Una definizione della figura retorica dell'ecfrasi, presentando i suoi precedenti nella letteratura francese sino all'esperienza dei racconti di Flaubert: l'esempio dei Trois Contes.
Michaux si fa testimone della battaglia dell'uomo in una società che lo rifiuta e lo esclude, in questo caso attraverso un'immagine controversa dell'io.
Il Candido di Voltaire presenta numerose tematiche figlie dell'Illuminismo, insieme ad alcune rivoluzioni tipiche del comico individuate da Italo Calvino.