Giuseppina Di Luna

Nasco in provincia di Napoli nel Luglio '91 e conseguo a pieni voti la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche esattamente 25 anni dopo. Collaboro per varie testate e svolgo diverse attività nell'ambito della comunicazione. La curiosità e la sete di conoscenza sono il motore propulsore della mia vita, la scrittura è una delle mie passioni e il desiderio di migliorare sempre è il mio obiettivo.

Kurt Gödel: dai teoremi di incompletezza all’esistenza di Dio

Kurt Gödel smantella il concetto di assoluto attraverso i suoi teoremi di incompletezza, ma poi si serve della logica per sostenere l'esistenza di Dio.

Oliver Sacks e la persona dietro al paziente

Oliver Sacks ha trasformato casi clinici in casi letterari, mostrando alla neurologia che è possibile aprirsi alla prospettiva di una scienza romantica.

Emil Cioran: al culmine della disperazione

Un nichilismo esasperato, un percorso introspettivo volto a scandagliare gli abissi dell'io. Questo e molto altro ritroviamo nel pensiero di Emil Cioran.

Afragola omaggia Fabrizio De André e la donna

Ad Afragola, l'associazione culturale "La fonte delle Muse" dedica un evento a Fabrizio De André e alla donna protagonista delle sue canzoni.

Epitteto: il “Manuale” dello stoicismo romano

Epitteto, esponente dello stoicismo romano, è considerata una fonte di saggezza da molti posteri. L'analisi del Manuale e il concetto di prohairesis.

L’enigma del male nella riflessione di Paul Ricoeur

Controversa, enigmatica e di difficile risoluzione è da sempre la questione concernente l’origine del...

La Filosofia della musica moderna di Theodor Adorno

La musica e l'esperienza dell'ascolto si modificano ma è sempre più difficile rintracciare elementi innovativi e così Theodor Adorno risulta più che mai attuale.

Hans Jonas: Il concetto di Dio dopo Auschwitz

Come cambia il concetto di Dio dopo Auschwitz nell'ebraismo? Come si spiega l'impotenza di Dio dinanzi a tale evento? Risponde il filosofo Hans Jonas.

La teoria di Berkeley: esse est percipi

Berkeley riesce a giustificare l'esistenza di Dio attraverso la sua teoria della conoscenza, secondo la quale esiste solo ciò che la nostra mente percepisce

Felicità: la sua definizione nella filosofia occidentale

La felicità che muove tutte le nostre speranze e desideri è stata al centro della riflessione della filosofia dall'antichità all'età contemporanea

Remo Bodei e il valore dell’immaginazione

Remo Bodei ravvede nell'immaginazione la possibilità da parte del soggetto di conoscere meglio se stesso, aprirsi al futuro e arricchire la sua personalità.

Schleiermacher alla scoperta del sentimento religioso

La religione nel pensiero di Friedrich Schleiermacher diventa sentimento religioso e al suo vertice non vi è Dio, ma l'intuzione dell'Universo e l'amore.

René Guénon e la metafisica orientale

René Guénon, figura controversa ed enigmatica, si distingue per essere il primo filosofo occidentale a promuovere la metafisica orientale.

Personalità dinamica in Jung e Piovani

Lo psicanalista Jung e il filosofo Piovani negano la base ontologica della personalità, mettendone in luce il carattere antiontologico e dinamico.

“Poedroga” di Davide Gallo: quando la poesia è dipendenza

"Poesia, mia unica droga" queste le parole di Davide Gallo, che in "Poedroga" adopera versi in rima per esprimere stati d'animo e riflettere sul presente.

Otium nel mondo latino: Orazio, Cicerone, Ovidio e Seneca

L'otium letterario nel mondo latino, sempre in contrapposizione col negotium: il significato in Orazio, Cicerone, Ovidio e Seneca.

Slavoj Žižek e Luigi Pareyson: su soggetto e libertà

Punti di contatto tra "Il soggetto scabroso" di Slavoj Žižek e "Ontologia della libertà" del cattolico Luigi Pareyson sul rapporto tra soggetto e libertà.

Žižek e il trionfo dell’interpassività nell’era globale

L'interattività diventa sinonimo di interpassività nella disamina di Žižek sui mass media, l'informazione e il rapporto che il soggetto intrattiene con essi

Massimo Recalcati: il sapere come corpo erotico

Massimo Recalcati riflette su tre fasi che hanno caratterizzato l'insegnamento e sulla possibilità di concepire il sapere in connessione con il desiderio.

Karl Popper e il principio di falsificabilità

Come può il principio della falsificabilità stabilire la validità di un sistema scientifico? Lo scopriamo esaminando il pensiero di Karl Popper.

Althusser e il problematico rapporto tra filosofia e scienza

Perché Althusser è stato uno dei marxisti più criticati? In che termini ritiene che a connotare la filosofia sia proprio il suo rapporto con le scienze?

Popper ed Eccles: il rapporto tra l’Io e il suo cervello

Stati d'animo ed emozioni dipendono esclusivamente dal modo in cui i nostri neuroni entrano in connessione tra loro? Rispondono Popper ed Eccles.

Edith Stein, l’empatia come riconoscimento di sé e dell’altro

Edith Stein esamina l'empatia e mette in luce gli aspetti positivi della stessa: riconoscimento di sé, dell'altro e persino del mondo che ci circonda.

Michele Di Francesco e il modello della mente estesa

Attraverso un excursus sulle teorie principali della filosofia della mente conosciamo meglio il punto di vista del filosofo italiano Michele Di Francesco.