Letteratura francese

Michel Foucault: l’individuo anormale

Tra i corsi tenuti da Michel Foucault al Collège de France “Gli anormali" presenta un nuovo tipo di soggetto, dalla natura integra e frammentaria insieme.

Jacques Rigaut, suicida per vocazione

Tra noia e vocazione per il suicidio, tra slancio vitale e riflesso dello specchio si edifica l’intera opera di Jacques Rigaut.

La commedia anti-esistenzialista di Albert Camus

È contro l'esistenzialismo, le sue menzogne, i suoi buffi paradossi che Albert Camus scrive il testo teatrale "La Commedia dei filosofi".

I racconti di Sartre: libertà, clausura, istituzione

I racconti di Jean-Paul Sartre presentano interamente i grandi temi di cui è intessuta la sua filosofia: libertà, pratica umana, vita politica.

Thérèse Raquin di Emile Zola: storia di un delitto perfetto

Thérèse Raquin è un romanzo naturalista dello scrittore francese Emile Zola. Con una trama avvincente e personaggi complessi, colpisce ancora oggi

I Fiori del Male di Baudelaire: tra male di vivere e ideale

Con i suoi Fiori del Male, Charles Baudelaire è il primo poeta moderno a raccontare la discesa agli inferi dell'uomo. Prima di lui, soltanto Dante.

Uccelli e poesia: Baudelaire, Leopardi e Caldarelli

Gli uccelli sono un topos letterario diffuso sin dagli autori antichi. Vediamo alcune poesie in cui un volatile simboleggia la condizione umana o del poeta

L’addio tra i Promessi Sposi, de Maupassant e De Beauvoir

Dirsi addio implica la presenza di una forte emotività nel soggetto, vediamo gli addii letterari di Manzoni, Mauppassant e De Beauvoir

Un’impietosa immagine del Belgio secondo Baudelaire

In seguito ad uno sfortunato soggiorno in Belgio, Baudelaire costruisce un'immagine personale del paese che tradisce tutta la sua frustrazione.

Le Horla: il paranormale in Guy de Maupassant

Maupassant, scrittore realista, si è cimentato in Le Horla anche nel genere fantastico, con risultati che fanno di lui un apripista della produzione futura.

Epistole: quando il carteggio si fa letteratura

La vita privata di ogni scrittore è storia: ci sono i diari, le epistole amorose, le interviste e i fatti di cronaca. Ricordiamone qualcuna!

Umberto Eco traduttore degli Excercices de style

La traduzione di Eco degli Exercices de style è un ineguagliato manifesto di teoria della traduzione, secondo quanto ci illustra il traduttore stesso.

I “contes” di Perrault: la nascita del genere fiabesco

Charles Perrault è stato capace di dare dignità letteraria alla tradizione orale dei contes, gettando le basi del genere fiabesco come oggi lo intendiamo.

La pedina sulla scacchiera: un romanzo di Irène Némirovsky

La pedina sulla scacchiera: la trama James Bohun è il capo di un'azienda internazionale di grande...

La resa dell’autore in Le vol d’Icare di Raymond Queneau

In Le vol d'Icare Queneau mostra un autore incapace di controllare i suoi personaggi; dubbi sulla sua efficacia sono stati espressi anche da Roland Barthes.

Il ruolo del lettore in Louis-Ferdinand Céline e Daniel Pennac

Per essere efficaci, i consigli di lettura adottano il linguaggio degli educatori. Pennac, Céline e il ruolo del lettore come parte attiva.

Il pensiero di Roland Barthes: le due diverse fasi

Allo scopo di schematizzare il pensiero di Roland Barthes, la critica universitaria ha operato una divisione di alcuni concetti secondo due fasi distinte.

Il grado zero della scrittura di Barthes e La parola contraria di Erri De Luca

La parola contraria è un pamphlet di appena sessantadue pagine, un testo in cui Erri De Luca racchiude un’idea di Letteratura e di società.

Dal vaudeville alla farsa nell’opera di Feydeau

Una breve analisi dell'opera del commediografo Feydeau, capace di unire elementi di critica della borghesia della Belle Epoque al vaudeville e al farsesco.

La storiografia nella letteratura romantica: Jules Michelet

Un nuovo modo di intendere la storiografia getta le basi del pensiero romantico e della sua produzione letteraria: lo storico di primo Ottocento deve anche essere in grado di dirigere il movimento della Storia, così come ipotizzato all'epoca da Jules Michelet.

Marcel Schwob e le biografie dell’ “imaginarius”

Marcel Schwob reinventa in fin de siècle il genere biografico, ricavandone delle considerazioni sull'arte che hanno generato una parte del pensiero moderno.

L’inferno sono gli altri: la piéce “A porte chiuse” di Sartre

Nella piéce teatrale A porte chiuse, Sartre mette in scena l’inferno, un inferno dalla connotazione terrena, che affonda le radici nell'esistenzialismo.

La forma breve in Félix Fénéon: un racconto in tre righe

Un esempio d'impiego della forma breve da parte di F. Fénéon, in questo caso al servizio di una cronaca (fittizia) votata alla disinformazione.

Eugène Ionesco. Note e contronote del padre dell’assurdo

Pochi al mondo riescono realmente ad intravedere, comprendere, i tratti più complessi della psiche...

Categorie collegate