Cultura europea contemporanea

La Spagna nel cuore: Madrid 1937 di Pablo Neruda

Al periodo della guerra civile spagnola tra 1936-39 risale il poema “La spagna nel cuore” (1937) in cui Pablo Neruda esalta l’eroismo del popolo spagnolo che tentò di resistere per tre anni alla pressione dei franchisti.

Banksy ringrazia con un murale una scuola di Bristol

Banksy, uno dei protagonisti della Street art internazionale, torna a far parlare di sé: regala ad una scuola elementare di Bristol una sua opera

Daniel Spoerri a Spoleto: The Bronze Age

Daniel Spoerri presenta The Bronze Age, mostra curata da Achille Bonito Oliva e organizzata nell’ambito del Festival dei Due Mondi di Spoleto

Robert Proch: la realtà geometrica sgretolata

Giovane artista polacco molto promettente, Robert Proch con il passare del tempo sta acquisendo un ruolo da protagonista nel panorama contemporaneo

Katerina Plotnikova: uomo e animale a confronto

Natura ed essere umano due mondi spesso distanti tra loro, Katerina Plotnikova è riuscita a far combaciare questi due opposti.

Pejac: il senso della Urban Art

Artista spagnolo, venuto alla ribalta grazie ai media internazionali, Pejac è uno urban artist con una storia particolare.

Nicolas Winding Refn: Narciso specchiato sul sangue

Nicolas Winding Refn, tra suggestioni nordiche e influenze del cinema americano, maestro dell'estetica e del sangue, è ora al cinema con The Neon Demon.

Litha, la festività pagana del solstizio d’estate

Il solstizio d'estate coincide con uno dei Sabbat minori: Litha, una festività che celebra il trionfo della luce e della vitalità.

Eliot e Joyce: il metodo mitico per dare senso al presente

1922: The Waste Land di Eliot e Ulysses di Joyce usano entrambe il mito per trasfigurare l'insensatezza del presente: è il "mythical method" (metodo mitico)

Ortega y Gasset e l’etica della circostanzialità

In Ortega l'etica è vista come responsabilità creativa, alba di un nuovo umanesimo. La filosofia della circostanza è la soluzione alla crisi dei valori.

L’addio tra i Promessi Sposi, de Maupassant e De Beauvoir

Dirsi addio implica la presenza di una forte emotività nel soggetto, vediamo gli addii letterari di Manzoni, Mauppassant e De Beauvoir

Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Stevenson: la doppia personalità

La doppia natura dell'uomo è accettata anche dalla scienza. Vediamo come la esprime Stevenson in Dr. Jekyll e Mr. Hyde, il bene e il male nello stesso corpo

Amleto contemporaneo, tra cinema e racconti

Da "il Re Leone" ai racconti di Salman Rushdie e Margaret Atwood, una panoramica delle moderne riscritture dell'Amleto di Shakespeare.

Un’impietosa immagine del Belgio secondo Baudelaire

In seguito ad uno sfortunato soggiorno in Belgio, Baudelaire costruisce un'immagine personale del paese che tradisce tutta la sua frustrazione.

Letteratura e società: i romanzi di Jasper Fforde

Jasper Fforde, autore britannico contemporaneo, ha creato nei suoi romanzi una società in cui la letteratura è "il bene più prezioso".

La fotografia di Jeanloup Sieff: erotismo e bellezza

L’erotismo e la bellezza di Jeanloup Sieff si definiscono come una lama tagliente all’interno delle sue fotografie, prive di eccesso e volgarità.

Paura: Stefan Zweig e l’avvento della Psicanalisi

Nei primi anni del XX secolo la psicanalisi portò a una rivoluzione nella cultura moderna, tra cui la letteratura. Zweig con "Paura" ne fu un protagonista.

Spirale: dalla tradizione celtica al significato di oggi

Spirale: utilizzata molto nella tradizione celtica, essa simboleggia l’estensione, l’idea di sviluppo, la ciclicità della vita e della morte.

Ann Veronica Janssens: esperienza sensoriale della realtà

Ann Veronica Janssens espone a Napoli negli spazi della Galleria Alfonso Artiaco, una mostra da non perdere in cui la luce diviene protagonista assoluta.

Lui è tornato: “In fondo, siete tutti come me”

Lui è tornato. È il 2014 e Hitler è qui. E quando alla TV urla: “D’ora in poi si andrà indietro nel tempo!”, il pubblico esplode in ovazioni estasiate.

Le Horla: il paranormale in Guy de Maupassant

Maupassant, scrittore realista, si è cimentato in Le Horla anche nel genere fantastico, con risultati che fanno di lui un apripista della produzione futura.

Clet Abraham: Street Art segnaletica

Generalmente per Street Art s’intende quell’espressione artistica che invade lo spazio urbano, dai palazzi...

Epistole: quando il carteggio si fa letteratura

La vita privata di ogni scrittore è storia: ci sono i diari, le epistole amorose, le interviste e i fatti di cronaca. Ricordiamone qualcuna!

Despair:Fassbinder scopre Nabokov e indaga il doppio

Despair, tratto dal romanzo di Nabokov e diretto da Fassbinder, è un film incentrato sul fortunato tema del doppio e della crisi d'identità.

Categorie collegate