Al periodo della guerra civile spagnola tra 1936-39 risale il poema “La spagna nel cuore” (1937) in cui Pablo Neruda esalta l’eroismo del popolo spagnolo che tentò di resistere per tre anni alla pressione dei franchisti.
Nicolas Winding Refn, tra suggestioni nordiche e influenze del cinema americano, maestro dell'estetica e del sangue, è ora al cinema con The Neon Demon.
1922: The Waste Land di Eliot e Ulysses di Joyce usano entrambe il mito per trasfigurare l'insensatezza del presente: è il "mythical method" (metodo mitico)
In Ortega l'etica è vista come responsabilità creativa, alba di un nuovo umanesimo. La filosofia della circostanza è la soluzione alla crisi dei valori.
La doppia natura dell'uomo è accettata anche dalla scienza. Vediamo come la esprime Stevenson in Dr. Jekyll e Mr. Hyde, il bene e il male nello stesso corpo
Nei primi anni del XX secolo la psicanalisi portò a una rivoluzione nella cultura moderna, tra cui la letteratura. Zweig con "Paura" ne fu un protagonista.
Ann Veronica Janssens espone a Napoli negli spazi della Galleria Alfonso Artiaco, una mostra da non perdere in cui la luce diviene protagonista assoluta.
Lui è tornato. È il 2014 e Hitler è qui. E quando alla TV urla: “D’ora in poi si andrà indietro nel tempo!”, il pubblico esplode in ovazioni estasiate.
Maupassant, scrittore realista, si è cimentato in Le Horla anche nel genere fantastico, con risultati che fanno di lui un apripista della produzione futura.