Cultura europea contemporanea

Omofobia: Russia sempre più arretrata

Si sta facendo un gran parlare, in questi giorni, della dilagante omofobia che imperversa nella Russia di Vladimir Putin.

Il grado zero della scrittura di Barthes e La parola contraria di Erri De Luca

La parola contraria è un pamphlet di appena sessantadue pagine, un testo in cui Erri De Luca racchiude un’idea di Letteratura e di società.

Dal vaudeville alla farsa nell’opera di Feydeau

Una breve analisi dell'opera del commediografo Feydeau, capace di unire elementi di critica della borghesia della Belle Epoque al vaudeville e al farsesco.

Tra i ricordi malinconici di Martin Bogren

Martin Bogren (1967) fotografo svedese che fa del chiaroscuro il suo mezzo espressivo per descrivere oceani, abissi e narrazioni oniriche dei suoi ricordi.

Tre colori: film bianco, un Kieslowski poco apprezzato

Kieslowski, noto per la sua rara capacità di indagare l'animo e le emozioni umane, dirige qui il secondo lungometraggio della trilogia dei colori.

Daan Botlek: anatomia anonima

Bianchi, lineari e anonimi, sono i protagonisti delle opere di Daan Botlek, artista olandese che indaga le realtà urbane ormai abbandonate, rivitalizzandole

Le notti bianche di Dostoevskij: riflessioni sul sognatore

"Le notti bianche" di Dostoevskij è l'opera più conosciuta dello scrittore russo, ambientata a San Pietroburgo, con al centro le figure del Sognatore e di Nasten'ka

Mitch Griffith: realtà deviata ma a colori

Mitch Griffith, artista inglese, narratore di una vita quotidiana vittima di un gran numero di vizi ed abitudini malsane.

Il piccolo principe (il film): tra premesse e conclusioni

Il nuovo adattamento cinematografico de Il piccolo principe ha tutte le carte in regola per essere un ottimo film d'animazione, ma le premesse bastano?

Canto di natale: da Charles Dickens a Topolino

Canto di Natale, l'opera più conosciuta di Charles Dickens, è un racconto che incarna il sogno di solidarietà del Natale, poi messo in scena dalla Disney.

Il Free Cinema: la rivolta culturale inglese degli anni ’50

Nell'Inghilterra degli anni '50 nasce il Free cinema: un movimento cinematografico che si inserisce nel contesto internazionale del Nuovo cinema.

Claddagh ring: la fede irlandese

Il Claddagh ring è uno splendido gioiello dalla forte carica simbolica. Facente parte della tradizione irlandese, questo anello è legato ad alcune leggende. Curiosi di scoprirle?

Il carretto fantasma: Sjöström regista d’avanguardia

Il carretto fantasma, firmato Sjöström, è uno dei più importanti film della stagione di sperimentazione del cinema muto svedese, alternativa ad Hollywood.

I love shopping di Sophie Kinsella: il segreto del successo

12 dicembre è stato il compleanno di Sophie Kinsella. Ricordiamo uno dei romanzi più acclamati degli ultimi anni: I love shopping! Pronti per i saldi?

La storiografia nella letteratura romantica: Jules Michelet

Un nuovo modo di intendere la storiografia getta le basi del pensiero romantico e della sua produzione letteraria: lo storico di primo Ottocento deve anche essere in grado di dirigere il movimento della Storia, così come ipotizzato all'epoca da Jules Michelet.

La pianista: la sessualità deviata dietro la banalità

La pianista, tratto dall'opera di Elfriede Jelinek e diretto da Michael Haneke, narra la storia di Erika Kohut e del suo modo di vivere la sessualità.

The Royals: la serie TV sulla famiglia reale inglese

The Royals, la serie TV che narra le vicende di un'immaginaria famiglia reale inglese, conquista il pubblico grazie all'ironia dei suoi personaggi.

Il gabbiano: il dramma di Anton Cechov

Con "il gabbiano" Cechov propone un dramma teso tra la sete di successo e il prezzo che tale successo impone agli uomini che la raggiungono.

Paul Gauguin: tra primitivismo e culture “altre”

Il "primitivismo" di Paul Gauguin: come dice la parola, l’artista vuole tornare alle origini, alla purezza dell’opera d’arte e prima ancora dell’ambiente stesso.

La signora della porta accanto di Truffaut: l’analisi del film

La signora della porta accanto è la storia di un amore mancato: i protagonisti non possono più vivere la loro storia d’amore, non in questo mondo «stupido».

Jean-Luc Godard: scegliere tra il dolore e il nulla

Il cinema di Godard tende sempre a rinnovarsi costantemente e a marcare l’idea di un cinema che non vuole (e non può) essere un compromesso.

Marcel Schwob e le biografie dell’ “imaginarius”

Marcel Schwob reinventa in fin de siècle il genere biografico, ricavandone delle considerazioni sull'arte che hanno generato una parte del pensiero moderno.

L’inferno sono gli altri: la piéce “A porte chiuse” di Sartre

Nella piéce teatrale A porte chiuse, Sartre mette in scena l’inferno, un inferno dalla connotazione terrena, che affonda le radici nell'esistenzialismo.

La forma breve in Félix Fénéon: un racconto in tre righe

Un esempio d'impiego della forma breve da parte di F. Fénéon, in questo caso al servizio di una cronaca (fittizia) votata alla disinformazione.

Categorie collegate