Cultura europea contemporanea

Eugène Ionesco. Note e contronote del padre dell’assurdo

Pochi al mondo riescono realmente ad intravedere, comprendere, i tratti più complessi della psiche...

François Truffaut e i suoi tortuosi percorsi d’amore

"Perché la vita è fatta in modo tale che non si può fare a meno di amare e di essere amati” diceva François Truffaut l'8 marzo del 1976.

Il Discours du récit di Gérard Genette (1972): il narratore

L'analisi del racconto secondo i criteri individuati da G. Genette mette in luce, tra gli altri, il problema della percezione del narratore nel testo.

Il terzo uomo: il cinema tra le macerie

Il terzo uomo, film diretto da Carol Reed e interpretato da Orson Welles, è una delle opere più importanti del genere noir.

Françoise Nielly e la sua ritrattistica atipica

Il ritratto fa parte della tradizione della pittura, ma la forma di ritratto di Françoise Nielly risulta particolarmente inconsueta.

La Nouvelle Vague francese, gli autori e gli stili

Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta viene alla luce in Francia un fenomeno cinematografico generazionale: la Nouvelle Vague.

Il diavolo ne “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov

Il vero protagonista de il Maestro e Margherita di Bulgakov è Woland, il diavolo, un personaggio inaspettatamente positivo che "eternamente compie il bene".

L’emotività di Rebecca Horn

L'arte come estensione del proprio corpo e della propria emotività: l'indagine di Rebecca Horn dagli anni ’70 ad oggi.

Michal Macku: la foto come una tela bianca

Michal Macku è considerato un artista di grande rilievo. Attraverso la tecnica del Gellage, infatti, egli crea opere d'arte uniche.

Mark Leckey: arte in media res

A far riflettere sull'arte e il mondo contemporaneo ci pensa la mostra dell'inglese Mark Leckey, che porta vecchie e nuove opere negli spazi del museo Madre

The Lobster: amore, schemi e grottesco

The Lobster, diretto e sceneggiato da Yorgos Lanthimos, è stato premiato al Festival di Cannes del 2015 dove ha vinto il premio alla giuria.

Il cinema della modernità secondo Gilles Deleuze

Il cinema europeo della modernità presenta caratteristiche che hanno segnato e influenzato tutta la cinematografia successiva. Ce lo spiega Deleuze.

Il Vangelo contemporaneo: Pasolini e Saramago

La figura di Cristo nella sensibilità contemporanea: Pasolini e Saramago, entrambi con un Vangelo da raccontare, l'uno attualizzante e l'altro caustico.

Solo gli amanti sopravvivono: un film di Jim Jarmusch

Una lettura letteraria di "Solo gli amanti sopravvivono", film del 2013 di Jim Jarmusch, che mette in scena vampiri romantici, più umani degli uomini stessi

Esilio e letteratura. Il Cile di Pablo Neruda

Originario del Cile e divenuto uno dei simboli della poesia d'amore, Pablo Neruda è anche conosciuto per la sua militanza politica.

L’angelo azzurro: Marlene Dietrich diva mondiale

L'angelo azzurro, diretto da Von Sternberg, è il film che rese Marlene Dietrich una diva internazionale, dando inizio al mito della femme fatale.

Adam Martinakis tra spirito e materia

Per Adam Martinakis l'arte deve essere come un ponte, un collegamento tra lo spirito e la materia, attraversato da esplosioni emotive ferme ma visibili.

Beksinski, il pittore degli incubi

Zdzislav Beksinski è stato uno dei più grandi pittori polacchi. A un carattere affabile contrapponeva un'arte cupa e maestosa, tratta da incubi sconosciuti.

Inventori di espressioni e parole: Dante, Joyce, Shakespeare

Joyce, Shakespeare e Dante sono autori universali della letteratura. Hanno scritto opere imprescindibili e sono i padri di espressioni e parole ancora in uso. Quali?

André Derain e la violenza del colore

Derain è un pittore francese di inizio Novecento che si inserisce all’interno dei Fauves e che caratterizza le sue opere con tecniche e colori molto forti.

Esilio e letteratura. Rafael Alberti e Luis Cernuda

L'identica esperienza culturale non lega nell'esilio Alberti e Cernuda. Il primo soffre per la patria, il secondo la ricorda con un vero ed autentico odio.

Il favoloso mondo di Amélie: l’analisi del film

Jean-Pierre Jeunet crea una commedia dai tratti delicati che, attraverso la protagonista Amélie Poulain, ci porta in una Parigi fiabesca e surreale.

Diabolus in literatura: inni a Satana di Carducci e Baudelaire

Charles Baudelaire e Giosuè Carducci, due poeti dell'ottocento estremamente diversi, ma accomunati dal tema di una poesia: l'invocazione al diavolo.

Apollineo e dionisiaco nella letteratura tedesca

Thomas Mann e Hermann Hesse, due giganti del Novecento, rielaborano nelle loro opere le categorie nietzschiane di spirito apollineo e spirito dionisiaco.

Categorie collegate