Cultura europea contemporanea

Charlotte Brontë: vita e opere dell’autrice inglese

Nota soprattutto per l'intramontabile classico Jane Eyre, Charlotte Brontë è tra le più celebri autrici dell'età vittoriana. 

Orlando di Virginia Woolf: trama e analisi dell’opera

Pubblicato nel 1928 dalla casa editrice Hogarth Press il romanzo Orlando di Virginia Woolf fu dedicato alla scrittrice Vita Sackville-West.

Edgar Degas: opere e vita del “pittore delle ballerine”

Pittore e scultore francese, Edgar Degas è uno degli artisti più importanti della seconda...

René Magritte: vita e opere del pittore surrealista

L'arte tra dogmatismo e ambiguità: una nuova concezione artistica creata da un grande pittore surrealista, René Magritte.

I pogrom contro gli Ebrei in russia e il populismo ebraico

Il populismo ebraico: commistione di ruralismo, comunismo utopistico e volontà di esodo dalla schiavitù verso la terra promessa tipica del "popolo eletto".

Marc Chagall: la vita, l’arte, le opere

In questo articolo analizzeremo Marc Chagall, un importante artista russo naturalizzato francese, che visse i drammi della guerra.

Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust

Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust è un'opera fondamentale per la sua complessità e bellissima da leggere per un lettore appassionato alla scoperta del senso della vita.

Delitto e Castigo di Dostoevskij: trama e analisi dell’opera

Delitto e castigo è un romanzo dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij del 1866. Un'analisi approfondita del suo protagonista Raskolnikov.

Miguel de Cervantes: vita e produzione letteraria

Miguel de Cervantes è stato uno tra gli scrittori più influenti del Cinquecento, autore di opere importanti come Don Chisciotte de la Mancia.

Salvador Dalì e il Surrealismo: vita e opere

Salvador Dalì è stato una delle figure più importanti della storia dell'arte. Uno dei...

Pablo Picasso e il Cubismo: la vita, le opere, lo stile

Pablo Picasso è stato pittore, scultore e litografo ed è considerato uno degli artisti più influenti dell'arte novecentesca.

Van Gogh: la vita, l’arte, le opere dell’artista

In questo articolo parleremo di Vincent Van Gogh: la sua vita tormentata, i diversi stili artistici e le sue opere intramontabili

To the lighthouse di Virginia Woolf: un’elegia in prosa

Con il libro To the lighthouse Virginia Woolf sovverte gli antiquati canoni della narrativa,...

La nivola: il nuovo genere letterario di Miguel de Unamuno

Miguel de Unamuno, con la creazione di un nuovo genere, la nivola, supera sé stesso ed ogni tipo di rispetto delle convenzioni vigenti.

La basilica del Sacro Cuore di Parigi

La basilica del Sacro Cuore è un luogo simbolo di Parigi per diverse ragioni, tanto politiche quanto estetiche, scopriamone insieme la storia

Cosa vedere a Madrid: i luoghi imperdibili da visitare

Se vi state chiedendo cosa vedere a Madrid, seguite la nostra guida con i posti più belli e imperdibili che dovete assolutamente visitare

L’indipendenza greca: la lotta per la Grecia indipendente

La lotta per l'indipendenza greca, che dal 1821 al 1832 mosse gli animi greci ed europei, ribellandosi al giogo dell'Impero Ottomano.

L’unificazione della Germania: dal Romanticismo al Reich

Il processo di unificazione della Germania dalle idee preromantiche alla guerra franco-prussiana. il concetto di nazione e le guerre per diventarlo.

La principessa Sissi: Chi era? Qual è la sua storia?

La storia della principessa Sissi, giovane sposa dell'imperatore Francesco Giuseppe, che anche nelle difficoltà della vita non rinunciò alla propria libertà

Jacques-Louis David: le opere, la biografia, il Neoclassicismo

Jacques-Louis David è stato uno degli artisti fondamentali del Neoclassicismo francese. Uomo serio, risoluto e severo, riscrisse le regole dell

Léon (1994), l’indimenticabile opera prima di Besson

Il sicario quarantenne Léon e la dodicenne Mathilda si incontrano dando vita ad uno dei legami più dibattuti e iconici della storia del cinema occidentale

Le opere di Rafael Alberti: da «Marinero en tierra» all’esilio

Esploreremo in questo articolo le opere più importanti di Rafael Alberti, scrittore spagnolo membro...

La Polonia, Solidarnosc e il crollo del regime sovietico

La Polonia ha costituito da sempre un caso a parte all'interno del blocco sovietico per la sua forte religiosità, che ebbe un ruolo cruciale nella caduta del regime.

Henrik Ibsen e gli Spettri della società borghese

Henrik Ibsen, nelle sue opere Casa di Bambola e Spettri, mostra i due volti della società e della situazione femminile dell'epoca.

Categorie collegate