Cultura europea contemporanea

Christiane F., Noi i ragazzi dello zoo di Berlino: l’analisi

Noi i ragazzi dello zoo di Berlino: Non solo libro, ma teatro di vita che ha dominato gli anni dal '75 al '79 a Berlino e in tutta l'Europa ricca. Ecco la storia di Christiane F.

Russia e Turchia: storia dei rapporti e delle guerre

I rapporti tra Russia e Turchia non sono stati facili durante il corso della storia europea. Una storia delle guerre russo-turche.

Stalinismo: periodo storico o dottrina sociale?

Lo stalinismo non è semplicemente un periodo storico, ma anche una dottrina sociale compiuta, nonché un concetto spendibile ancora oggi.

Christian Dior, il restauratore della moda

Christian Dior (1905-1957) fu uno stilista che raggiunse l’apice del successo dopo la Seconda...

Perché oggi è importante vedere serie come Chernobyl

La serie evento "Chernobyl" si pone al centro delle problematiche contemporanee, facendo riflettere sui concetti di verità e rischio.

Monica e il desiderio, l’estate di un animo desiderante

Monica e il desiderio (titolo originale svedese Sommaren med Monika) è un film drammatico...

Coco Chanel, la rivoluzionaria della moda femminile

Coco Chanel fu una stilista che rivoluzionò la moda femminile perché con le sue creazioni modificò il modo di vestire delle donne.

Paul Poiret, il primo stilista in senso moderno

Paul Poiret è considerato il primo creatore della moda in senso moderno. Rivoluzionò non solo i suoi abiti ma anche il modo di concepire la moda.

Nymphomaniac: una lunga idea di umanità secondo Lars Von Trier

Lars Von Trier è un regista che fa parlare molto di sé. E Nymphomaniac...

Magnum Photos, l’agenzia che ha cambiato la fotografia

La Magnum Photos fu la prima agenzia a liberare la creatività dei membri associati, rivoluzionando il linguaggio fotografico e tutelando il diritto d'autore

Critica al realismo nell’arte: Wilde, Nietzsche, Adorno

Wilde, Nietzsche e Adorno si interrogano sulle varie forme di realismo nell'arte, assumendo un punto di vista prettamente critico.

Full Monty – Squattrinati organizzati: analisi del film

Gaz e Dave trascorrono buona parte della giornata tra le mura dell'ufficio di collocamento in attesa di ricevere proposte lavorative, che tardano però a giungere. Essi sono alla costante ricerca di espedienti per tirare a campare. Il mancato versamento alla ex moglie per le spese di mantenimento del figlio conduce Gaz a proporre una drastica soluzione: mettere in scena uno spettacolo di spogliarello.

Medea nel cinema: da Pasolini a Von Trier

Come due registi come Pasolini e Lars Von Trier ritraggono, da posizioni politiche e culturali diverse, il mito di Medea nel cinema.

Auden e il lamento d’amore: una voce del Novecento inglese

Wystan Hugh Auden è stato un importante poeta britannico del XX secolo. Nato nel...

Shakespeare and Company: la libreria della Lost Generation

Shakespeare and Company, la celebre libreria parigina, ha una lunga storia, legata al capolavoro del '900 di James Joyce, l'Ulisse.

Grande Fratello: l’analisi di un dittatore

Il Grande Fratello, dittatore immaginario del romanzo di George Orwell, è un perfetto esempio di molte teorie sociali sul potere e sul culto del capo.

Katherine Mansfield: una voce del Modernismo

Katherine Mansfield è stata una delle più importanti scrittrici di racconti del movimento modernista...

Le opere di Federico García Lorca, la voce degli ultimi

Il teatro di Federico García Lorca. Un profilo dello scrittore, poeta e drammaturgo spagnolo che restituì nelle sue opere voce e dignità agli ultimi.

Rebetiko: musica di confine tra Grecia e Turchia

Origini ed espressioni del rebetiko, genere musicale "di confine" in grado di attraversare la frontiera geografica e culturale tra la Grecia e la Turchia.

Francoise Gilot, la donna che lasciò Picasso

Francoise Gilot è stata l'unica donna che ebbe il coraggio di lasciare Picasso. Lei aveva 21 anni e lui 61 quando iniziarono la loro storia d'amore.

La meccanica del cuore di Mathias Malzieu: trama e analisi

La meccanica del cuore (2007) è un libro nato dal genio di Mathias Malzieu. Un libro contemporaneo capace di trascinare il lettore in mondi lontani.

La famiglia Aubrey di Rebecca West: trama e analisi

La famiglia Aubrey, primo romanzo della trilogia di Rebecca West, dà una prospettiva unica sui ruoli delle donne e dei bambini nell’Inghilterrà edoardiana.

Il volo della mente: una nuova Virginia Woolf

Con le lettere de "Il volo della mente", riscopriamo l'anima di Virginia Woolf. Cosa si nasconde dietro l'immagine di una della famosa scrittrice del '900?

Eileen Gray, la pioniera del design che ingelosì Le Corbusier

Fascino, eleganza, creatività e indipendenza, queste le caratteristiche del designer Eileen Gray. Donna eccentrica...

Categorie collegate