Cultura europea contemporanea

Poeta en Nueva York: l’opera di Federico Garcìa Lorca

Tra le tante opere del famoso poeta e drammaturgo spagnolo Federico Garcìa Lorca, figura...

Oscar Wilde: il fascino perverso di Salomé

Scritta nel 1891 nel soggiorno parigino dell’autore, Salomé rappresenta un unicum nella produzione drammatica...

Il tè: breve storia dalle origini ai nostri giorni

Il tè, bevanda ottenuta da un infuso ricavato dalle foglie di Camellia sinensis, ha origini cinesi e successivamente si diffuse in tutto il mondo.

Enemy e L’uomo duplicato tra Gullón e Saramago

José Saramago ha scritto L’uomo duplicato e Javier Gullón ne ha tratto la sceneggiatura per Enemy di Denis Villeneuve.

Franz Kafka: un ritratto dell’autore attraverso il suo tempo

Franz Kafka, uno degli autori più importanti della letteratura mondiale, è stato influenzato dal movimento espressionista e dal rapporto con Praga.

Budapest: il Ludwig Museum e l’arte contemporanea

Non tutti sono a conoscenza che "dietro l'angolo" si trova una delle capitali europee che conserva un notevole patrimonio artistico contemporaneo: Budapest.

Le metropoli e la vita dello spirito di Georg Simmel

Georg Simmel, in un suo celebre saggio, approfondisce lo sviluppo minaccioso delle metropoli all'inizio del XX secolo e l'impatto sul singolo individuo.

Malattia e alienazione nelle pagine di Pirandello e Mann

In Enrico IV di Pirandello e La montagna incantata di Mann, la malattia,intesa come alienazione, è il punto focale che caratterizza le storie dei personaggi

Donne e potere: retorica classica e ruoli di genere

Donne e potere di Mary Beard è un pamphlet che riflette sui pregiudizi che escludono le donne dai palazzi del potere e su quanto siano radicati.

Siegfried Sassoon: il monito al ricordo nella poesia Aftermath

Siegfried Sassoon è con Rupert Brooke e Wilfred Owen uno degli esponenti della poesia...

Der Schimmelreiter di Theodor Storm, trama e caratteristiche

La novella "Der Schimmelreiter" di Theodor Storm è una profonda riflessione sul rapporto tra superstizione e natura all'interno di una piccola comunità.

Vita di Galileo di Bertolt Brecht: l’analisi e le tematiche

Brecht era destinato alla letteratura perché da sempre visse tra i libri e soprattutto in un’epoca in cui la cultura – non che non lo sia oggi – era necessaria per spiegarne le ambiguità e le contraddizioni. Vita di Galileo è un testo teatrale che presenta le caratteristiche tipiche del Teatro epico brechtiano.

La Repubblica di Weimar: ambiguità di un’epoca di “cambiamento”

La Repubblica di Weimar: ambiguità di un'epoca di “cambiamento” La Germania del primo dopoguerra, che fu battezzata come la Repubblica di Weimar, nacque debole e incapace di disinnescare le tensioni sociali. Nonostante ciò, quegli anni furono caratterizzati da una grande fioritura culturale.

Cazalet, la famiglia della saga di Elizabeth Jane Howard

I Cazalet sono i personaggi a cui Elizabeth Jane Howard ha dedicato 5 libri. La saga, in Italia pubblicata da Fazi, è stata riscoperta dal pubblico.

La musica nella letteratura tedesca da Jean Paul a Thomas Mann

Sull'evoluzione del ruolo della musica nella cultura occidentale e la presenza di essa nella modernità letteraria tedesca

Il violinista del diavolo: Niccolò Paganini, la prima rockstar

Talento musicale sublime, la "rockstar ottocentesca". "Il violinista del diavolo" celebra tra storia e leggenda il genio del maestro Niccolò Paganini.

Walter Benjamin e il saggio “Il narratore”

Walter Benjamin, figura fondamentale del Novecento tedesco, in uno dei suoi saggi indaga sulla figura dell'autore russo Leskov e sui tempi moderni.

Ulysses di James Joyce: il romanzo del modernismo

L'Ulysses di Joyce è uno dei romanzi più importanti del Novecento. Le più importanti innovazioni del modernismo sono infatti presenti nel romanzo.

Dolce et Decorum est di Wilfred Owen: una poesia di guerra

WIlfred Owen è uno dei poeti di guerra inglesi. Con la sua poesia "Dolce et decorum est" vuole attaccare chi esaltava la Prima Guerra Mondiale.

Il viaggio ne “I fiori del Male” di Charles Baudelaire: l’analisi

Un sentimento particolare per il viaggio è espresso ne "I Fiori del Male" da Charles Baudelaire che ne presenta la dimensione simbolica e allegorica

Il tempo per Charles Baudelaire: “Il nemico” e “L’orologio”

"Per non essere schiavi martirizzati dal Tempo, ubriacatevi, ubriacatevi sempre!" Baudelaire fornisce una visione drammatica del tempo ne "I fiori del male"

Wassily Kandinsky, Lo spirituale nell’arte (1910)

Un'analisi di "Lo spirituale nell'arte" di Wassily Kandinsky, in cui l'artista affida la sua riflessione sui rapporti fra colori e suoni, musica e pittura.

Tra un atto e l’altro: l’ultimo romanzo di Virginia Woolf

"Tra un atto e l'altro" è l'ultimo romanzo di Virginia Woolf. Ambientato nel 1939 in una campagna dell'entroterra inglese, mostra il tentativo di una fallimentare messinscena, preludio alla tragedia della guerra.

José Saramago: i romanzi “Saggio sulla lucidità” e “Cecità”

Saramago è famoso per le sue narrazioni di eventi insoliti. Vediamo due romanzi collegati dal bianco: "Saggio sulla lucidità" e "Cecità".

Categorie collegate