Cultura europea contemporanea

Budapest: il Ludwig Museum e l’arte contemporanea

Non tutti sono a conoscenza che "dietro l'angolo" si trova una delle capitali europee che conserva un notevole patrimonio artistico contemporaneo: Budapest.

Le metropoli e la vita dello spirito di Georg Simmel

Georg Simmel, in un suo celebre saggio, approfondisce lo sviluppo minaccioso delle metropoli all'inizio del XX secolo e l'impatto sul singolo individuo.

Malattia e alienazione nelle pagine di Pirandello e Mann

In Enrico IV di Pirandello e La montagna incantata di Mann, la malattia,intesa come alienazione, è il punto focale che caratterizza le storie dei personaggi

Donne e potere: retorica classica e ruoli di genere

Donne e potere di Mary Beard è un pamphlet che riflette sui pregiudizi che escludono le donne dai palazzi del potere e su quanto siano radicati.

Siegfried Sassoon: il monito al ricordo nella poesia Aftermath

Siegfried Sassoon è con Rupert Brooke e Wilfred Owen uno degli esponenti della poesia...

Der Schimmelreiter di Theodor Storm, trama e caratteristiche

La novella "Der Schimmelreiter" di Theodor Storm è una profonda riflessione sul rapporto tra superstizione e natura all'interno di una piccola comunità.

Vita di Galileo di Bertolt Brecht: l’analisi e le tematiche

Brecht era destinato alla letteratura perché da sempre visse tra i libri e soprattutto in un’epoca in cui la cultura – non che non lo sia oggi – era necessaria per spiegarne le ambiguità e le contraddizioni. Vita di Galileo è un testo teatrale che presenta le caratteristiche tipiche del Teatro epico brechtiano.

La Repubblica di Weimar: ambiguità di un’epoca di “cambiamento”

La Repubblica di Weimar: ambiguità di un'epoca di “cambiamento” La Germania del primo dopoguerra, che fu battezzata come la Repubblica di Weimar, nacque debole e incapace di disinnescare le tensioni sociali. Nonostante ciò, quegli anni furono caratterizzati da una grande fioritura culturale.

Cazalet, la famiglia della saga di Elizabeth Jane Howard

I Cazalet sono i personaggi a cui Elizabeth Jane Howard ha dedicato 5 libri. La saga, in Italia pubblicata da Fazi, è stata riscoperta dal pubblico.

La musica nella letteratura tedesca da Jean Paul a Thomas Mann

Sull'evoluzione del ruolo della musica nella cultura occidentale e la presenza di essa nella modernità letteraria tedesca

Il violinista del diavolo: Niccolò Paganini, la prima rockstar

Talento musicale sublime, la "rockstar ottocentesca". "Il violinista del diavolo" celebra tra storia e leggenda il genio del maestro Niccolò Paganini.

Walter Benjamin e il saggio “Il narratore”

Walter Benjamin, figura fondamentale del Novecento tedesco, in uno dei suoi saggi indaga sulla figura dell'autore russo Leskov e sui tempi moderni.

Ulysses di James Joyce: il romanzo del modernismo

L'Ulysses di Joyce è uno dei romanzi più importanti del Novecento. Le più importanti innovazioni del modernismo sono infatti presenti nel romanzo.

Dolce et Decorum est di Wilfred Owen: una poesia di guerra

WIlfred Owen è uno dei poeti di guerra inglesi. Con la sua poesia "Dolce et decorum est" vuole attaccare chi esaltava la Prima Guerra Mondiale.

Il viaggio ne “I fiori del Male” di Charles Baudelaire: l’analisi

Un sentimento particolare per il viaggio è espresso ne "I Fiori del Male" da Charles Baudelaire che ne presenta la dimensione simbolica e allegorica

Il tempo per Charles Baudelaire: “Il nemico” e “L’orologio”

"Per non essere schiavi martirizzati dal Tempo, ubriacatevi, ubriacatevi sempre!" Baudelaire fornisce una visione drammatica del tempo ne "I fiori del male"

Wassily Kandinsky, Lo spirituale nell’arte (1910)

Un'analisi di "Lo spirituale nell'arte" di Wassily Kandinsky, in cui l'artista affida la sua riflessione sui rapporti fra colori e suoni, musica e pittura.

Tra un atto e l’altro: l’ultimo romanzo di Virginia Woolf

"Tra un atto e l'altro" è l'ultimo romanzo di Virginia Woolf. Ambientato nel 1939 in una campagna dell'entroterra inglese, mostra il tentativo di una fallimentare messinscena, preludio alla tragedia della guerra.

José Saramago: i romanzi “Saggio sulla lucidità” e “Cecità”

Saramago è famoso per le sue narrazioni di eventi insoliti. Vediamo due romanzi collegati dal bianco: "Saggio sulla lucidità" e "Cecità".

La casa di carta: la Spagna rapina l’interesse mondiale

La casa di carta è una serie tv spagnola, uscita l'anno scorso in Spagna. Dal dicembre 2017, Netflix ha acquisito i diritti, ed ha annunciato una terza parte. Gli otto ladri e il Professore, protagonisti della serie, hanno indubbiamente suscitato clamore ed interesse, divenendo in breve un successo mondiale.

Lewis Carroll e Alice nel Paese delle Meraviglie

Attraverso una lettura filosofica e psicanalitica di Alice nel Paese delle Meraviglie, proviamo a scoprire qualcosa di più del suo autore Lewis Carroll.

Il Biedermeier: non solo arredamento!

Quando si parla di Biedermeier, si sta prendendo in esame il periodo storico tra il 1815 e il 1848, caratterizzato da un'improvvisa crescita di opere in prosa, liriche e testi teatrali dal carattere malinconico ma anche politicamente impegnati.

The Happy Prince: analisi del film su Wilde

L'amore, la poesia, la decadenza e lo snobismo di Oscar Wilde. "The Happy Prince - L'ultimo ritratto di Oscar Wilde", è la vita di uno degli scrittori più iconici. La pellicola è uscita il 12 aprile in Italia, primo paese ad accoglierla.

Trotsky in Orwell: Snowball e Goldstein

George Orwell, noto critico di Stalin, inserisce in entrambi i suoi romanzi principali una figura ispirata a colui che è visto, nella realtà storica, come il principale oppositore del dittatore: Lev Trotsky.

Categorie collegate