Cultura europea contemporanea

Genio e follia: il Van Gogh di Karl Jaspers

Lo psichiatra e filosofo Jaspers elabora il resoconto di un viaggio nel tormentato mondo interiore di Van Gogh, tra i più grandi artisti di tutti i tempi.

The Soldier di Rupert Brooke: una poesia di guerra

The Soldier di Rupert Brooke è un esempio della poesia di guerra, una sorta di filone che raccontava le vicende della prima guerra mondiale nella prospettiva di chi l'aveva vissuta al fronte.

L’ora più buia: l’analisi del film su Winston Churchill

L'ora più buia è il racconto di uno dei momenti più oscuri nella storia del Regno Unito, che grazie a Winston Churchill ha evitato una sconfitta annunciata.

Dostoevskij, ovvero luci e ombre dell’animo umano

Lettura e recensione di due grandi opere dello scrittore russo Fëdor Dostoevskij, maestro nell'indagare le mille sfaccettature dell'animo umano

Memoria Russa: l’uso politico della Storia da Lenin a Putin

Per Maurice Halbwachs la memoria non può essere mai intima e personale ma è sempre pubblica, collettiva. Accade però che proprio perché pubblica, essa possa essere facilmente manovrabile da partiti e movimenti politici per poterla sfruttare a proprio vantaggio: analizzeremo di seguito il caso della memoria russa.

Maudit, il poeta maledetto: genesi del mito

Il Maudit, il poeta maledetto, è una figura tragica della letteratura. La maledizione del poeta esprime il rapporto problematico tra poeti e società

Il sale della Terra, monumento al Creato tra luci e ombre

Il sale della Terra è la rappresentazione di un mondo, esistente, che Salgado e Wenders ci illustrano con due mezzi d'espressione come fotografia e cinema.

La transizione al socialismo: Trockij, Lenin e Bucharin

Scopriamo come sarebbe dovuta avvenire la transizione dal capitalismo al socialismo secondo Trockij, Lenin e Bucharin, tre importanti leader bolscevichi.

Hermann Hesse, uno scrittore pacifista

In questo articolo scopriremo qualcosa in più sulla vita dello scrittore tedesco Hermann Hesse: dalla sua giovinezza fino agli ultimi anni.

Shakespeare, Donne e Thomas a confronto con la morte

Un paragone tra tre grandi autori, Shakespeare, Donne e Thomas, che hanno affrontato direttamente la morte nella loro poesia.

Mr. Nobody di Van Dormael: la spiegazione del significato del film

Mr. Nobody, grande opera del belga Van Dormael, è un film che riflette sul dilemma della scelta, attraverso una narrazione inusuale e travolgente.

Eliot: “Ash Wednesday” e le tensione verso la religione

Il 1930 è un anno cruciale nella carriera letteraria di Thomas Stearns Eliot. È...

Loving Vincent: amare il pittore Van Gogh

Loving Vincent è un viaggio nei luoghi e nell'immaginario del pittore Vincent Van Gogh, in ricordo della sua tormentosa esistenza.

I Mandarini: il romanzo di Simone de Beauvoir

Simone de Beauvoir cronista del sentimento creativo che abbracciò gli intellettuali francesi nel secondo dopoguerra col romanzo "I Mandarini"

L’Atalante, il capolavoro di Jean Vigo

È del 1934 L’Atalante, il secondo e ultimo lungometraggio di Jean Vigo (che muore...

Eliot: “Rapsodia in una notte di vento”

Rhapsody on a windy night è uno dei componimenti che occupano la prima raccolta...

Storia del romanzo picaresco: El Lazarillo de Tormes

Nel '500 spagnolo, con il Lazarillo de Tormes, nasce il romanzo picaresco che dipinge con crudo realismo la realtà amara di quel periodo.

Da Metz a Deleuze: il rapporto tra cinema e linguaggio

Christian Metz, nel 1964, pubblica sulla rivista francese Communications un saggio dal titolo Cinéma:...

Eliot: “Il canto d’amore di J. Alfred Prufrock”

"Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock" inaugura la carriera poetica di Eliot, proponendo già i temi e le forme che caratterizzano la sua opera matura.

Thomas Stearns Eliot: “Tradition and Individual Talent”

Nel saggio "Tradition and Individual Talent", il poeta amercano Thomas Stearns Eliot espone la sua visione del rapporto tra tradizione e innovazione.

Adolescenza e racconto: “Il grande Meaulnes”

L'adolescenza è così raccontata nel romanzo de "Il grande Meaulnes". Il romanzo dell'adolescenza <<Avevo con me...

Ubu di Alfred Jarry, ovvero “sul potere”

Il personaggio di Padre Ubu, protagonista della quadrilogia a opera di Alfred Jarry, sembra avere direttrice privilegiata nella tragica beffa del potere.

“The Golden Twenties” #2: Fabian di Erich Kästner

Il romanzo "Fabian" di Erich Kästner ci accompagna in questa seconda parte del viaggio negli "anni ruggenti" di Berlino, una metropoli dai mille volti.

La rabbia di John Osborne nel teatro degli anni ’50

"Ricorda con Rabbia" di John Osborne è un testo fondamentale della drammaturgia inglese, che racconta la rabbia un giovane degli anni '50.

Categorie collegate