Lo psichiatra e filosofo Jaspers elabora il resoconto di un viaggio nel tormentato mondo interiore di Van Gogh, tra i più grandi artisti di tutti i tempi.
The Soldier di Rupert Brooke è un esempio della poesia di guerra, una sorta di filone che raccontava le vicende della prima guerra mondiale nella prospettiva di chi l'aveva vissuta al fronte.
L'ora più buia è il racconto di uno dei momenti più oscuri nella storia del Regno Unito, che grazie a Winston Churchill ha evitato una sconfitta annunciata.
Per Maurice Halbwachs la memoria non può essere mai intima e personale ma è sempre pubblica, collettiva. Accade però che proprio perché pubblica, essa possa essere facilmente manovrabile da partiti e movimenti politici per poterla sfruttare a proprio vantaggio: analizzeremo di seguito il caso della memoria russa.
Il sale della Terra è la rappresentazione di un mondo, esistente, che Salgado e Wenders ci illustrano con due mezzi d'espressione come fotografia e cinema.
Scopriamo come sarebbe dovuta avvenire la transizione dal capitalismo al socialismo secondo Trockij, Lenin e Bucharin, tre importanti leader bolscevichi.
"Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock" inaugura la carriera poetica di Eliot, proponendo già i temi e le forme che caratterizzano la sua opera matura.
Il personaggio di Padre Ubu, protagonista della quadrilogia a opera di Alfred Jarry, sembra avere direttrice privilegiata nella tragica beffa del potere.
Il romanzo "Fabian" di Erich Kästner ci accompagna in questa seconda parte del viaggio negli "anni ruggenti" di Berlino, una metropoli dai mille volti.