Cultura europea contemporanea

Jacques Rigaut, suicida per vocazione

Tra noia e vocazione per il suicidio, tra slancio vitale e riflesso dello specchio si edifica l’intera opera di Jacques Rigaut.

Reiner Stach alla ricerca del Kafka perduto

Sull'umanità di Kafka, lungamente malconsiderata da certa critica, Reiner Stach muove la propria indagine che non manca di sottolineare ironia e frivolezza.

Kynodontas: la famiglia come metafora del potere

Kynodontas è l'opera terza di Yorgos Lanthimos. Tramite una fotografia fredda, il regista rappresenta il Limbo claustrofobico di una famiglia iperprotettiva.

La commedia anti-esistenzialista di Albert Camus

È contro l'esistenzialismo, le sue menzogne, i suoi buffi paradossi che Albert Camus scrive il testo teatrale "La Commedia dei filosofi".

I racconti di Sartre: libertà, clausura, istituzione

I racconti di Jean-Paul Sartre presentano interamente i grandi temi di cui è intessuta la sua filosofia: libertà, pratica umana, vita politica.

Thérèse Raquin di Emile Zola: storia di un delitto perfetto

Thérèse Raquin è un romanzo naturalista dello scrittore francese Emile Zola. Con una trama avvincente e personaggi complessi, colpisce ancora oggi

Philippe Echaroux con The Blood Forest

The Blood Forest è il titolo del progetto proposto da Philippe Echaroux che vuole mettere in evidenza lo stretto legame tra la natura e le tribù del Brasile

I Fiori del Male di Baudelaire: tra male di vivere e ideale

Con i suoi Fiori del Male, Charles Baudelaire è il primo poeta moderno a raccontare la discesa agli inferi dell'uomo. Prima di lui, soltanto Dante.

Eliza Bennett: la donna e il suo ruolo

Eliza Bennett ha scelto di analizzare il ruolo della donna nel corso degli anni tramite il reportage dal titolo:“A Woman’s Work Is Never Done”.

Uccelli e poesia: Baudelaire, Leopardi e Caldarelli

Gli uccelli sono un topos letterario diffuso sin dagli autori antichi. Vediamo alcune poesie in cui un volatile simboleggia la condizione umana o del poeta

Ivona Žirkova: una scoperta slovacca

Ivona Žirkova, slovacca, artista emergente, protagonista della scena contemporanea di uno dei paesi dell'Europa dell'est, la Repubblica Slovacca.

Jurga Martin: l’infanzia di terracotta

Jurga Martin, giovane scultrice lituana, tramite le sue opere riesce a far rivivere un momento bello, quale la propria infanzia, a ciascun osservatore.

Arcobaleno: la leggenda irlandese della pentola d’oro

Arcobaleno: alla ricerca della pentola d'oro, dove finiscono i colori del cielo. Tra gnomi arguti che fuggono lesti portando via i tesori nascosti.

Germania: aiuti di Stato in vista per Deutsche Bank?

Strano a dirsi, ma gli aiuti di Stato in Germania sembrerebbero l'unica soluzione per la più grande banca tedesca ed europea - la Deutsche Bank - visti i recenti avvenimenti. Inoltre, con la salatissima multa statunitense, si è aperto un nuovo capitolo della crisi bancaria tedesca.

Il montaggio connotativo, da Kulešov a Kubrick

In questo articolo ci dedicheremo a quello che viene definito "montaggio connotativo", nel quale il tratto dominante è la costruzione del significato.

Ernest Zacharevic: dalla Lituania alla Malesia

Il legame con le persone comuni, con i gesti comuni, con la vita di tutti i giorni sono le caratteristiche fondamentali dei murales di Ernest Zacharevic.

Matrioska: storia e simbologia della bambola russa

Matrioska: la bambolina portafortuna dell'Est, simbolo della Russia. Ecco la storia delle sue origini e il suo significato.

L’antimitologia di Angela Carter e della “nuova Eva”

Una New York distopica e un deserto abitato da femministe radicali e una grande madre eviratrice sono gli scenari di "la passione della nuova Eva", in cui Angela Carter crea una vera e propria foresta di simboli atta a demistificare le mitologie più in voga.

Kafka e Prometeo: il significato simbolico de L’avvoltoio

Le opere di Franz Kafka si caratterizzano per angoscianti atmosfere da incubo, molte riguardano il tema della colpa come il breve racconto "L'avvoltoio".

Poesie sulla fine dell’estate: Dickinson, Hesse, Hikmet

La fine della stagione estiva porta con sé un carico di nostalgia. Vediamo come il mondo della poesia, attraverso alcuni esempi, l'abbia descritta.

American Gods di Neil Gaiman: non è un paese per dèi

In American Gods, Neil Gaiman affresca una metafora della società multiculturale americana, tra assenza di sacralità e nuove forme di venerazione. Come sostiene nella prefazione: tutto è invenzione, "solo gli dèi sono reali"...

Graham Muir. la forza della natura in vetro

L'energia di un effetto naturale tutta racchiusa in una forma scolpita in vetro, queste sono le naturali onde di Graham Muir.

Florian Nicolle: la nuova generazione a lavoro

L'opinione di coloro che hanno espresso un giudizio su i lavori di Florian Nicolle è che il tratto, le linee e i dettagli denotano freschezza e semplicità

Bresson con “The Mind’s Eye” al PAN: pro e contro

Henri Cartier-Bresson dal 28 aprile al 28 luglio è stato in mostra al PAN con "The Mind's Eye". Ad esposizione conclusa, proviamo a fare un bilancio finale.

Categorie collegate