Filosofia contemporanea

L’età adulta nell’infanzia di Sartre e Simone de Beauvoir

L'infanzia di Jean-Paul Sartre e quella di Simone de Beauvoir presentano molti punti in comune, dalla perdita di Dio alla scoperta di libri e filosofia.

Judith Butler: la sua filosofia ne “L’alleanza dei corpi”

Il corpo, nella filosofia di Judith Butler, è sempre "performativo": pur soltanto presentandosi al mondo si riesce a costituire un focolaio di resistenza.

Il “Ritorno in Germania” di Hannah Arendt

Hannah Arendt, dopo un viaggio in Germania alla fine della Seconda Guerra Mondiale, raccolse i suoi pensieri in un saggio intitolato "Ritorno in Germania".

Al caffè degli esistenzialisti di Sarah Bakewell

Di quella filosofia che ha occupato l'intero novecento, l'esistenzialismo, si occupa il saggio di Sarah Bakewell "Al caffè degli esistenzialisti".

La definizione di classico per Calvino e Gadamer

Che cos'è un classico? Perché leggere i classici? Confrontiamoci con due grandi del Novecento, Calvino e Gadamer, per rispondere a queste domande.

Michel Foucault: l’individuo anormale

Tra i corsi tenuti da Michel Foucault al Collège de France “Gli anormali" presenta un nuovo tipo di soggetto, dalla natura integra e frammentaria insieme.

101 desideri per Natale: il metodo di Igor Sibaldi

Durante il periodo Natalizio, si riflette spesso sui propri desideri. In quest'articolo parleremo del "Metodo dei 101 desideri" elaborato da Igor Sibaldi.

I racconti di Sartre: libertà, clausura, istituzione

I racconti di Jean-Paul Sartre presentano interamente i grandi temi di cui è intessuta la sua filosofia: libertà, pratica umana, vita politica.

Ortega y Gasset e l’etica della circostanzialità

In Ortega l'etica è vista come responsabilità creativa, alba di un nuovo umanesimo. La filosofia della circostanza è la soluzione alla crisi dei valori.

Il “Dio è morto” di Nietzsche, Auschwitz e Guernica

Cosa significa dire "Dio è morto" nella filosofia di Nietzsche? E cosa significa dire "Dio è morto" in riferimento alla crisi delle certezze nel '900?

Heidegger e la critica della metafisica

Per molti, metafisica è sinonimo di speculazione astrusa, astratta e inutile. Heidegger ci mostra invece l'importanza di questa branca della filosofia.

Dilthey lettore di Hölderlin: follia e profetismo

L’interesse di Dilthey per la poesia e la letteratura in generale accompagna costantemente tutta la sua speculazione filosofica, il poeta amato: Hölderlin.

Femminismo e dintorni tra Jane Eyre e Stuart Mill

Un'analisi della questione femminile nella società vittoriana attraverso "Jane Eyre" e le parole di John Stuart Mill nel suo "The Subjection of Women".

Modernità e postmodernità nella critica filosofica

Cosa si intende con modernità? Perchè, per i nostri tempi, si parla di postmodernità? La riflessione di Habermas, Adorno, Horkheimer e Heidegger.

Il desiderio dopo Hegel: Kojève e Lacan

Si deve notare come il desiderio non sia visto come il migliore strumento per comprendere e conoscere il mondo. Ecco come lo interpretano Kojève e Lacan.

Signore e servo: desiderio e riconoscimento in Hegel

Cercheremo di spiegare, in questo articolo, in cosa consista la dialettica signore - servo e come si inserisce nel discorso sul desiderio.

Una vita autentica? La riflessione di Vito Mancuso

Può essere la nostra vita autentica? Si può sfuggire all’inautenticità e al nichilismo dell’epoca postmoderna? Cosa vuol dire autentico?

Moralismo e senso di colpa nella fede secondo Sovernigo

Moralismo o morale? L'esperienza della colpa è un dato antropologico universale, analizziamo la differenza tra senso di colpa psichico e senso del peccato.

Giubileo della Misericordia 2015, il significato dell’11:11

Cosa ha a che fare la numerologia con l'apertura della Porta Santa del Giubileo 2015? Scopriamolo insieme

“Delle libertà. Alexis de Tocqueville e Karl Marx” di R. Aron

Nel 1963 il filosofo e sociologo Raymond Aron tenne alcune conferenze sul tema della libertà. Nacque così "Delle libertà. Alexis de Tocqueville e Karl Marx"

L’inferno sono gli altri: la piéce “A porte chiuse” di Sartre

Nella piéce teatrale A porte chiuse, Sartre mette in scena l’inferno, un inferno dalla connotazione terrena, che affonda le radici nell'esistenzialismo.

Schelling ed Hegel: dalla gioventù alla rottura

Schelling ed Hegel sono due figure chiave dell'Idealismo tedesco. Analizziamo il rapporto tra i due fino al 1807, l'anno della definitiva rottura.

Novalis e il fiore azzurro: l’anima del romanticismo tedesco

Novalis è un simbolo del romanticismo tedesco, autore del Heinrich von Ofterdingen, la cui immagine più nota è quella del blaue blume, il fiore azzurro.

L’Io come principio del sapere umano in Cartesio, Schelling e Kant

È corretto ricercare il fondamento del sapere umano ai giorni nostri? E come si inserisce l'Io inteso come principio della filosofia in questo discorso?

Categorie collegate