Francia

Umberto Eco traduttore degli Excercices de style

La traduzione di Eco degli Exercices de style è un ineguagliato manifesto di teoria della traduzione, secondo quanto ci illustra il traduttore stesso.

I “contes” di Perrault: la nascita del genere fiabesco

Charles Perrault è stato capace di dare dignità letteraria alla tradizione orale dei contes, gettando le basi del genere fiabesco come oggi lo intendiamo.

Marguerite di Giannoli e l’eleganza della tragedia francese

Marguerite, diretto da Xavier Giannoli, è un dramma toccante e raffinato, unico nel suo genere. Con Cathrine Forth nel ruolo di Marguerite Dumont.

La pedina sulla scacchiera: un romanzo di Irène Némirovsky

La pedina sulla scacchiera: la trama James Bohun è il capo di un'azienda internazionale di grande...

Il coltello nell’acqua: il film-esordio di Roman Polanski

Datato 1962, Il coltello nell'acqua segna l'esordio alla regia in un lungometraggio di uno dei più importanti cineasti della storia: Roman Polanski.

La resa dell’autore in Le vol d’Icare di Raymond Queneau

In Le vol d'Icare Queneau mostra un autore incapace di controllare i suoi personaggi; dubbi sulla sua efficacia sono stati espressi anche da Roland Barthes.

Il ruolo del lettore in Louis-Ferdinand Céline e Daniel Pennac

Per essere efficaci, i consigli di lettura adottano il linguaggio degli educatori. Pennac, Céline e il ruolo del lettore come parte attiva.

Il piccolo principe, il film: il ritratto della società

Il piccolo principe racconta la parabola della società occidentale attraverso gli occhi di un bambino. Regia di Mark Osborne, è nelle sale dal primo gennaio del 2016.

Il pensiero di Roland Barthes: le due diverse fasi

Allo scopo di schematizzare il pensiero di Roland Barthes, la critica universitaria ha operato una divisione di alcuni concetti secondo due fasi distinte.

Il grado zero della scrittura di Barthes e La parola contraria di Erri De Luca

La parola contraria è un pamphlet di appena sessantadue pagine, un testo in cui Erri De Luca racchiude un’idea di Letteratura e di società.

Dal vaudeville alla farsa nell’opera di Feydeau

Una breve analisi dell'opera del commediografo Feydeau, capace di unire elementi di critica della borghesia della Belle Epoque al vaudeville e al farsesco.

Il piccolo principe (il film): tra premesse e conclusioni

Il nuovo adattamento cinematografico de Il piccolo principe ha tutte le carte in regola per essere un ottimo film d'animazione, ma le premesse bastano?

La storiografia nella letteratura romantica: Jules Michelet

Un nuovo modo di intendere la storiografia getta le basi del pensiero romantico e della sua produzione letteraria: lo storico di primo Ottocento deve anche essere in grado di dirigere il movimento della Storia, così come ipotizzato all'epoca da Jules Michelet.

Paul Gauguin: tra primitivismo e culture “altre”

Il "primitivismo" di Paul Gauguin: come dice la parola, l’artista vuole tornare alle origini, alla purezza dell’opera d’arte e prima ancora dell’ambiente stesso.

La signora della porta accanto di Truffaut: l’analisi del film

La signora della porta accanto è la storia di un amore mancato: i protagonisti non possono più vivere la loro storia d’amore, non in questo mondo «stupido».

Jean-Luc Godard: scegliere tra il dolore e il nulla

Il cinema di Godard tende sempre a rinnovarsi costantemente e a marcare l’idea di un cinema che non vuole (e non può) essere un compromesso.

Marcel Schwob e le biografie dell’ “imaginarius”

Marcel Schwob reinventa in fin de siècle il genere biografico, ricavandone delle considerazioni sull'arte che hanno generato una parte del pensiero moderno.

L’inferno sono gli altri: la piéce “A porte chiuse” di Sartre

Nella piéce teatrale A porte chiuse, Sartre mette in scena l’inferno, un inferno dalla connotazione terrena, che affonda le radici nell'esistenzialismo.

La forma breve in Félix Fénéon: un racconto in tre righe

Un esempio d'impiego della forma breve da parte di F. Fénéon, in questo caso al servizio di una cronaca (fittizia) votata alla disinformazione.

Eugène Ionesco. Note e contronote del padre dell’assurdo

Pochi al mondo riescono realmente ad intravedere, comprendere, i tratti più complessi della psiche...

François Truffaut e i suoi tortuosi percorsi d’amore

"Perché la vita è fatta in modo tale che non si può fare a meno di amare e di essere amati” diceva François Truffaut l'8 marzo del 1976.

Il Discours du récit di Gérard Genette (1972): il narratore

L'analisi del racconto secondo i criteri individuati da G. Genette mette in luce, tra gli altri, il problema della percezione del narratore nel testo.

Françoise Nielly e la sua ritrattistica atipica

Il ritratto fa parte della tradizione della pittura, ma la forma di ritratto di Françoise Nielly risulta particolarmente inconsueta.

La Nouvelle Vague francese, gli autori e gli stili

Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta viene alla luce in Francia un fenomeno cinematografico generazionale: la Nouvelle Vague.

Categorie collegate