Letteratura italiana contemporanea

Goliarda Sapienza: la vita e le opere più importanti

La vita romanzesca e le straordinarie opere di Goliarda Sapienza, scrittrice del Novecento che ha fatto della gioia un'arte

Commedia dell’Arte: cos’è, il contesto, le maschere

La Commedia dell’Arte nasce in Italia e si consolida approssimativamente dalla metà del XVI fino alla metà del XVIII.

Corrado Alvaro: vita e opere di uno scrittore europeo

Corrado Alvaro è stato uno dei più importanti scrittori europei del '900, nonostante spesso venga ancora ridotto a mero "autore regionale".

Alda Merini: tra manicomio e poesie d’amore

In quest'articolo analizziamo le poesie di Alda Merini: un importante connubio tra follia mentale e follia d'amore.

Suggestioni e verità di Francesco Testa, l’analisi

Nei dieci racconti di Suggestioni e verità Francesco Testa riflette su natura umana, memoria dei sensi e permanenza del vissuto

Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini: un’analisi del romanzo

Ragazzi di vita è stato il primo romanzo pubblicato da Pier Paolo Pasolini. L’opera...

Dario Fo tra cultura popolare e giullaresca

Dario Fo è stato uno dei più importanti e innovativi drammaturghi italiani del Novecento. La sua...

Primo Levi: lo scrittore oltre il testimone

In passato la figura e l’opera di Primo Levi sono state oggetto di scarsa...

Lavorare stanca: la sorgente della scrittura di Pavese

C'è un momento della scrittura di Pavese in cui si possono rintracciare tutti i...

Pier Vittorio Tondelli: temi e stile attraverso Altri libertini

La figura di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991) rappresenta un punto di svolta nella narrativa...

Una questione privata di Fenoglio: il finale ce lo rivela Borges

Milton muore oppure no alla fine di Una questione privata di Beppe Fenoglio? Uno scritto di Borges ci offre un terzo punto di vista sul dibattito.

Il Partigiano Johnny: il Neorealismo di Fenoglio

Il Partigiano Jonnhy, libro postumo di Fenoglio è compendio di riflessioni tematiche e sperimentazioni linguistiche su un grande avvenimento: la Resistenza.

Lezioni americane – Proposte letterarie per il nuovo millennio

"Lezioni americane" di Calvino descrive gli strumenti della letteratura, unico rimedio all'incipiente 'peste' del linguaggio.

Il linguaggio pregrammaticale e postgrammaticale di Pascoli

Ciò che è unico in Giovanni Pascoli è aver messo il linguaggio pregrammaticale, grammaticale e postgrammaticale sullo stesso piano nella sua poesia.

Quaderni di Serafino Gubbio operatore: trama e analisi

Quaderni di Serafino Gubbio operatore è il romanzo che Pirandello dedica al mondo del cinema, emblema della mostruosa meccanizzazione dell'essere umano.

Un viaggio chiamato amore: Dino Campana e Sibilla Aleramo

Un viaggio chiamato amore è la storia di un sentimento intenso, forte e a tratti violento, vissuto da Dino Campana e Sibilla Aleramo tra il 1916 ed il 1918.

Quaderni del Carcere di Antonio Gramsci: popolo e letteratura

Gramsci ne i Quaderni del Carcere riflette sull'assenza di intellettuali organici al popolo in grado di dar voce a una organizzazione della cultura popolare

Ferito a Morte di Raffaele La Capria: l’analisi del romanzo

Raffaele La Capria è uno dei più noti autori ancora viventi del Novecento. Col suo romanzo "Ferito a morte" ancora ci parla dal lontano dopooguerra .

Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi: trama e commento

Con "Sostiene Pereira" Antonio Tabucchi affronta un problema antico quanto il mondo. Partecipare al flusso della storia o esserne un semplice spettatore?

Il narratore inaffidabile: i casi di Italo Svevo e Henry James

Uno sguardo d'insieme al narratore inaffidabile, peculiare espediente narrativo, con alcuni classici della letteratura utilizzati come esempio.

Il Piacere di D’Annunzio: l’analisi del romanzo

Il Piacere di D'Annunzio: l'analisi del romanzo. Dalle influenze filosofiche dell'epicureismo, di Leopardi e di Nietzsche al simbolismo e al decadentismo.

I bambini in Elsa Morante: L’Isola di Arturo e La storia di Useppe

Lo sguardo dei piccoli sul mondo per veicolare un nuovo rapporto tra parole e cose: Useppe scopre il mondo ne La Storia e L'Isola di Arturo di Elsa Morante.

Leonardo Sciascia: l’intento morale del romanzo-inchiesta

Il romanzo di Leonardo Sciascia e il pofondo intento morale. In analisi l'inchiesta "Il Teatro della memoria" e il saggio "L'Affaire Moro".

L’Inferno è una buona memoria di Michela Murgia

L’Inferno è una buona memoria è il libro edito Marsilio che Michela Murgia dedica a Le Nebbie di Avalon e ai ruoli di genere in letteratura.

Categorie collegate