Letteratura italiana contemporanea

Giuseppe Verdi. L’importanza delle opere giovanili.

Apparente decadenza. Spesso le opere giovanili di Giuseppe Verdi (1813-1901) vengono considerate come opere di...

Elsa Morante: la trama e l’analisi del racconto “Il compagno”

I racconti di Elsa Morante sono come fiabe nere in cui si segue il punto di vista di bambini e ragazzini: la trama e l'analisi del racconto "Il compagno".

“La sabbia del tempo” di Gabriele D’Annunzio

"La sabbia del tempo" trai Madrigali dell'estate di D'Annunzio, imposta il tema della sezione intera: la malinconia derivante dallo scorrere del tempo

Lanterninosofia nel Fu Mattia Pascal: la spiegazione

La lanterninosofia è un concetto espresso da Anselmo Paleari nel Fu Mattia Pascal di Pirandello: la teosofia come strumento di conoscenza della realtà

Male di vivere: angoscia e negativo in Eugenio Montale

Ossi di seppia di Montale è attraversata dal Male di vivere e si caratterizza per la Negatività che deriva dal rompersi dell’equilibrio tra l’io e la realtà

I Vecchi e i Giovani, Pirandello: la Sicilia e il Risorgimento

Luigi Pirandello pubblica nel 1913 “I Vecchi e i Giovani”, romanzo storico differente dai suoi precedenti lavori, ma di non minor pregio.

Uno, nessuno e centomila di Pirandello: il commento

Uno, nessuno e centomila è l'ultimo romanzo di Luigi Pirandello. Come lui stesso dirà: "c'è la sintesi completa di tutto ciò che ho fatto e che farò".

Flaiano: nessun tempo per uccidere, nessuno per morire

Ennio Flaiano: aforista, dialoghista, sceneggiatore per il cinema. Il suo esordio? Il romanzo "Tempo di uccidere", vincitore del primo Premio Strega.

Indifferenza: il terzo incomodo attraverso Moravia e Camus

L'indifferenza: una sorta di confusione riveste l'attività di tale avvenimento interiore. Come salutare la...

Sandro Penna: poesie sull’omosessualità

"Mi nasconda la notte e il dolce vento": Sandro Penna racconta un dramma personale e sociale, rappresentando nelle sue poesie l'amore omosessuale.

Ciàula scopre la luna e la propria umanità

Nella novella Ciàula scopre la luna Luigi Pirandello cambiando agilmente registro linguistico fornisce la storia del cambiamento interiore del protagonista.

Leonia, la città del consumismo di Calvino

Leonia è una delle città che Calvino immagina ne “Le città invisibili”. Il gran consumismo operato dagli abitanti di Leonia ricorda molto quello della società moderna

Le lettere fra Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti

Ripercorriamo alcuni momenti salienti ed appassionanti del carteggio amoroso tra Guido Gustavo Gozzano e Amalia Guglielminetti.

L’isola di Arturo di Elsa Morante: un’iniziazione alla vita

L’isola di Arturo è il secondo romanzo di Elsa Morante dopo "Menzogna e sortilegio". ...

La definizione di classico per Calvino e Gadamer

Che cos'è un classico? Perché leggere i classici? Confrontiamoci con due grandi del Novecento, Calvino e Gadamer, per rispondere a queste domande.

Quasimodo: solitudine e incomunicabilità in Ed è subito Sera

In "Ed è subito sera" Quasimodo esprime la condizione di solitudine e di incomunicabilità dell’uomo, la brevità della gioia e la caducità della vita.

Un umorista nel lager: la storia di Giovannino Guareschi

In seguito all'armistizio del '43, molti soldati italiani vennero catturati o uccisi dai tedeschi. Anche lo scrittore Guareschi finì in un lager.

L’altra Euridice: il mito di Orfeo secondo Italo Calvino

Vediamo il mito di Orfeo ed Euridice in due rivisitazioni di Italo Calvino: "l'altra Euridice" e “Il cielo di pietra” nelle storie cosmicomiche

“Il Crepuscolo dei Filosofi” di Giovanni Papini

Pretende di licenziare la filosofia, Giovanni Papini, nel suo "Crepuscolo dei filosofi" distruggendone chirurgicamente le figure di maggior rilievo.

Matilde Serao: la fondatrice de Il Mattino, voce di Napoli

Matilde Serao rappresenta una figura di donna attiva nel piano culturale e politico dell'800, facendo del giornalismo di inchiesta uno strumento di denuncia sociale in merito alle problematiche della città di Napoli

Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino

Ogni lettore instaura un personale rapporto con il libro: è il caso del lettore protagonista di “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino

La vita di Carmelo Bene in “Sono apparso alla Madonna”

Nel 1983 Carmelo Bene pubblica l'autobiografia "Sono apparso alla Madonna". È davvero nient'altro che racconto della propria esistenza?

Orgia di Pier Paolo Pasolini: dialogo e divenire

Tra le opere troppo spesso dimenticate di Pier Paolo Pasolini appare "Orgia", un dialogo teatrale in versi su corpo, violenza e divenire.

Unberto Saba e l’amore per Trieste

L’opera poetica di Umberto Saba è raccolta nel “Canzoniere”. Tra i temi che caratterizzano la sua poesia c'è l'amore per la città natia: Trieste.

Categorie collegate