Letteratura italiana contemporanea

Salvatore Toma e il Canzoniere della Morte

L'opera del poeta salentino Salvatore Toma è caratterizzata dal tema della morte che è la protagonista della raccolta postuma "Canzoniere della morte"

Letteratura e Musica: gemelle separate

Letteratura e Musica sono due forme d'arte strettamente connesse. Dalle origini a oggi, diamo insieme uno sguardo al loro percorso e a ciò che condividono:

Uccelli e poesia: Baudelaire, Leopardi e Caldarelli

Gli uccelli sono un topos letterario diffuso sin dagli autori antichi. Vediamo alcune poesie in cui un volatile simboleggia la condizione umana o del poeta

Nuovo Barnum: l’ultima opera di Alessandro Baricco

Il Nuovo Barnum: la raccolta degli articoli di Alessandro Baricco, fra racconto e polemica, uscita nel 2016. Scopriamoli insieme.

Trincea e “parola nuda”: Giuseppe Ungaretti

La trincea segna fortemente l’opera di Giuseppe Ungaretti. Nella raccolta L'Allegria il poeta con originalità recupera il valore assoluto della parola esprimendo l'atroce esperienza della guerra

Cari mostri: Benni e l’inquietudine del quotidiano

Stefano Benni è uno dei più importanti scrittori italiani contemporanei. Cari Mostri è il suo esordio al genere horror, recensiamo qui i suoi 25 racconti:

Carlo Emilio Gadda: il plurilinguismo gaddiano

Carlo Emilio Gadda, innovatore del romanzo novecentesco italiano, afferma l'impossibilità di trovare una soluzione al male in un mondo in preda al caos

Il lungo viaggio di Leonardo Sciascia: il commento

Il racconto "Il lungo viaggio", parte della raccolta “Il mare colore del vino" di Leonardo Sciascia, propone un aspetto della triste realtà siciliana del dopoguerra, quando l'emigrazione era dura necessità.

Sette messaggeri: il tempo per Dino Buzzati

Nel racconto "I sette messaggeri" Dino Buzzati esprime una particolare visione dell'esistenza umana del tempo circolare attraverso il viaggio di un principe

La narrativa femminile: una voce per Maria Messina

Riscopriamo Maria Messina, scrittrice di singolari capacità, per anni ingiustamente dimenticata dalla critica e dalla storia letteraria del Novecento.

Alberto Moravia: il successo de Gli Indifferenti

Il successo de "Gli Indifferenti": il romanzo d'esordio del giovane Alberto Moravia, capolavoro della letteratura italiana dei primi decenni del XX secolo

Emigranti e poesia: Solo andata di Erri De Luca

La fuga dall'Africa dei clandestini è uno dei maggiori travasi d'uomini della storia. Erri De Luca dà voce agli emigranti nelle poesie di "Solo andata"

L’io lirico e la natura nell’Alcyone di D’Annunzio

Alcyone, la raccolta poetica più celebre di D’Annunzio, realizza un'estate di poesia, stagione con cui l'autore simboleggia anche la sua maturità artistica

Storia del Teatro a Napoli: la commedia napoletana

Napoli è una città 'friccicarella', che ha alle spalle un passato ricco di arte e cultura, dalle sue strade fino ai palcoscenici più prestigiosi.

Il cipresso nella letteratura: Ovidio, Foscolo, D’Annunzio

Il cipresso è il nome italiano della pianta delle Cupressacee Cupressus sempervirens, caratteristica della...

Alberto Moravia e “La Noia”: l’analisi tra Freud e Marxismo

"La noia" (1960) è una tra le opere più espressive di Moravia. Come, e in che misura, Marx e Freud ne hanno influenzato lo sviluppo narrativo?

Assunta Spina: il cuore di Napoli creato da Di Giacomo

Assunta Spina è una donna verace nata dalla penna di Salvatore Di Giacomo, che rappresenta tutte le contraddizioni di una Napoli dei primi del Novecento.

Il Teatro Sannazzaro di Luisa Conte

Il teatro Sannazzaro e la sua storia Napoli, città maestosamente decadente e disorganizzata sotto quasi...

L’identità di lettore in “Come leggo io” di Federigo Tozzi

Come dovrebbe leggere un buon lettore e come dovrebbe scrivere un buono scrittore secondo Federigo Tozzi; pagine scritte senza mezzi termini o indulgenza.

Ulisse: l’ultimo viaggio per Pascoli, Dante e Kavafis

Ulisse, il protagonista dell'Odissea, ha ispirato scrittori che hanno interpretato la sua intrinseca curiosità verso il mondo: Dante, Pascoli e Kavafis.

Trilussa: poesie in romanesco tra scherno e riflessione

Uno sguardo all'opera di Trilussa, uno dei poeti dialettali più famosi della nostra letteratura nei cui versi mette alla berlina i vizi degli uomini, dalle favole ai temi politici, come ne L'elezzione der Presidente.

Pasquariello: musica e comicità napoletana

Pasquariello è stato un famoso cantante napoletano tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento. Da umile diventò grande grazie alla sua voce...

Il contrario di uno: un racconto di Erri De Luca

"Il contrario di uno" è una raccolta di racconti dello scrittore napoletano Erri De Luca. in tali racconti narra della propria vita.

Il barone rampante di Italo Calvino: il commento

Il protagonista de Il Barone rampante di Italo Calvino può essere considerato un'icona del perfetto illuminista: il commento.

Categorie collegate