Letteratura italiana contemporanea

Giacomo Leopardi e l’amore come passione totale

Passione d'amore, per Leopardi, è la più potente delle speranze (o illusioni) dell’animo umano. Anche per questo sarà l’ultima a morire nella sua poesia.

Leonia, la città del consumismo di Calvino

Leonia è una delle città che Calvino immagina ne “Le città invisibili”. Il gran consumismo operato dagli abitanti di Leonia ricorda molto quello della società moderna

Le lettere fra Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti

Ripercorriamo alcuni momenti salienti ed appassionanti del carteggio amoroso tra Guido Gustavo Gozzano e Amalia Guglielminetti.

L’isola di Arturo di Elsa Morante: un’iniziazione alla vita

L’isola di Arturo è il secondo romanzo di Elsa Morante dopo "Menzogna e sortilegio". ...

Fermo e Lucia e il problema della lingua

Prima di Renzo e Lucia ci furono "Fermo e Lucia", la prima edizione de "I promessi sposi" (1827). Perchè Manzoni lavorò per decenni sul suo capolavoro?

Manzoni e la questione della lingua italiana

La questione della lingua italiana aveva tra le sue cause la mancanza di unità politica. Dopo secoli di discussioni, fu Manzoni a trovare la soluzione.

La definizione di classico per Calvino e Gadamer

Che cos'è un classico? Perché leggere i classici? Confrontiamoci con due grandi del Novecento, Calvino e Gadamer, per rispondere a queste domande.

Renzo Tramaglino: le sue avventure tra favola e romanzo

Renzo Tramaglino è uno dei personaggi più interessanti della letteratura italiana dell'Ottocento: le sue avventure si realizzano tra favola e romanzo.

Quasimodo: solitudine e incomunicabilità in Ed è subito Sera

In "Ed è subito sera" Quasimodo esprime la condizione di solitudine e di incomunicabilità dell’uomo, la brevità della gioia e la caducità della vita.

I promessi sposi nella poetica manzoniana

I promessi sposi sono un classico della letteratura, ma si tratta di un romanzo molto poco "romanzesco". Le potenzialità nascoste del capolavoro manzoniano.

Un umorista nel lager: la storia di Giovannino Guareschi

In seguito all'armistizio del '43, molti soldati italiani vennero catturati o uccisi dai tedeschi. Anche lo scrittore Guareschi finì in un lager.

L’altra Euridice: il mito di Orfeo secondo Italo Calvino

Vediamo il mito di Orfeo ed Euridice in due rivisitazioni di Italo Calvino: "l'altra Euridice" e “Il cielo di pietra” nelle storie cosmicomiche

I personaggi femminili ne “I promessi Sposi”

Il romanzo realista è capace di offrire ritratti di luoghi e personaggi. Vediamo alcuni ritratti di femminili ne "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni.

“Il Crepuscolo dei Filosofi” di Giovanni Papini

Pretende di licenziare la filosofia, Giovanni Papini, nel suo "Crepuscolo dei filosofi" distruggendone chirurgicamente le figure di maggior rilievo.

Matilde Serao: la fondatrice de Il Mattino, voce di Napoli

Matilde Serao rappresenta una figura di donna attiva nel piano culturale e politico dell'800, facendo del giornalismo di inchiesta uno strumento di denuncia sociale in merito alle problematiche della città di Napoli

Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino

Ogni lettore instaura un personale rapporto con il libro: è il caso del lettore protagonista di “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino

La vita di Carmelo Bene in “Sono apparso alla Madonna”

Nel 1983 Carmelo Bene pubblica l'autobiografia "Sono apparso alla Madonna". È davvero nient'altro che racconto della propria esistenza?

Pensiero poetante e poesia pensante in Leopardi

"Il pensiero poetante" di Antonio Prete mostra come in Leopardi filosofia e poesia fossero attività tra loro nell'interpretazione della natura.

Orgia di Pier Paolo Pasolini: dialogo e divenire

Tra le opere troppo spesso dimenticate di Pier Paolo Pasolini appare "Orgia", un dialogo teatrale in versi su corpo, violenza e divenire.

Poesie su Napoli in napoletano: Partenope e il mare in versi

Nell'ottocento italiano i poeti meridionali descrivevano la bellezza e la miseria della città di Napoli componendo versi e poesie liriche con note musicali. Si ricordano gli idilli di Salvatore di Giacomo in cui vengono raccontate le diverse sfumature della città divisa tra povertà e seduzione, dispetto e seduzione.

L’autoritratto in Alfieri e Foscolo: un confronto

La poesia è il genere della soggettività; un confronto tra i modi in cui Alfieri e Foscolo mostrano la propria coscienza e interiorità nell'autoritratto.

Unberto Saba e l’amore per Trieste

L’opera poetica di Umberto Saba è raccolta nel “Canzoniere”. Tra i temi che caratterizzano la sua poesia c'è l'amore per la città natia: Trieste.

Salvatore Toma e il Canzoniere della Morte

L'opera del poeta salentino Salvatore Toma è caratterizzata dal tema della morte che è la protagonista della raccolta postuma "Canzoniere della morte"

Letteratura e Musica: gemelle separate

Letteratura e Musica sono due forme d'arte strettamente connesse. Dalle origini a oggi, diamo insieme uno sguardo al loro percorso e a ciò che condividono:

Categorie collegate