Letteratura italiana contemporanea

La pioggia: attraverso gli occhi della letteratura

La pioggia è stata la musa di molti sognatori, dirigendo come abile maestro la penna di questi grandi scrittori.

Eugenio Montale e l’influenza d’oltralpe in Ossi di Seppia

Ossi di Seppia, prima opera di Montale del 1925, è una raccolta di poesia influenzata dalla tradizione lirica europea, la quale, però, viene in parte superata.

L’onirico in “Sogno di una notte di mezza sbornia” di Eduardo

Eduardo ha sviluppato più volte il tema del sogno, con caratterizzazioni ed esiti diversi. Vediamo quali in "Sogno di una notte di mezza sbornia"

Il grado zero della scrittura di Barthes e La parola contraria di Erri De Luca

La parola contraria è un pamphlet di appena sessantadue pagine, un testo in cui Erri De Luca racchiude un’idea di Letteratura e di società.

Frontiera : l’esordio di Vittorio Sereni

Frontiera come confine tra una poesia che, nella sua dichiarata debolezza, si fa indagine sul reale, riflessione esistenziale e poesia intesa come tensione civile, poesia dell' "urbano decoro". La poesia di Vittorio Sereni è sempre a metà tra il manifestarsi di una morale rigorosa (che si realizza nei rapporti umani) e forme conoscitive che sembrano di colpo decostruirla.

Totò, lo scugnizzo napoletano del rione Sanità

« Al mio funerale sarà bello assai perché ci saranno parole, paroloni, elogi, mi scopriranno un grande attore: perché questo è un bellissimo paese, in cui però per venire riconosciuti qualcosa, bisogna morire. » Recitava Totò.

Cuccioli: l’ultima opera di Maurizio De Giovanni

Cuccioli, di Maurizio De Giovanni, racconta una storia intricata, con stile semplice e tecnica narrativa interessante nonostante qualche pecca.

Luca De Filippo, maestro del teatro napoletano

Luca De Filippo: il grande regista erede dell'arte napoletana, profondo e coraggioso attore, simbolo d'orgoglio del teatro internazionale.

Una storia semplice di Leonardo Sciascia: trama e morale

Ultima opera scritta da Leonardo Sciascia, Una storia semplice è l'incarnazione di una lotta contro la corruzione che difficilmente viene vinta dai "buoni".

Uomo e galantuomo di Eduardo de Filippo: i punti chiave

Uomo e galantuomo: commedia scritta da un giovane Eduardo de Filippo, racconta le "avventure" di una compagnia di guitti che si mescoleranno con altri pasticci comici.

Emma Dante: per un teatro antropologico-sociale

Emma Dante, regista e drammaturga siciliana, lottatrice per diritti civili e la loro rappresentazione sul palcoscenico. La sua arte dedita al Meridione.

Antonia Pozzi. La profondità della giovinezza

La ricerca ermetica e la voglia di esprimere le proprie emozioni represse sono alla base della poesia di un'autrice poco conosciuta: Antonia Pozzi.

Napoli milionaria! Eduardo e il dramma della guerra

Napoli milionaria! è uno dei più delicati capolavori di Eduardo De Filippo, concepito durante la Seconda guerra mondiale e messo in scena nel 1945.

OuLiPo e la potenza degli alfabeti in Italo Calvino

Oulipo è l'acronimo di Ouvroir de Littérature Potentielle, ovvero "officina di letteratura potenziale", un polo d'attrazione per matematici e poeti, o soprattutto per quegli scrittori che credevano che la matematica avesse le potenzialità di organizzare strutture rigorose.

Candido: l’Italia secondo Giovanni Mosca

Nel 1976 Giovanni Mosca (1908-1983) pubblicò "Candido in Italia" (Rizzoli Editore), brillante caricatura satirica del Bel Paese.

Leggerezza: il primo dei memos di Calvino

Leggerezza è il titolo della prima delle Lezioni americane di Italo Calvino. Leggerezza come soluzione all'amara constatazione della pesantezza del vivere.

Filippo Timi. La verità è un abuso, mai un diritto

Pochi al mondo scommetterebbero nel talento di un giovane povero, balbuziente, quasi cieco e...

Qfwfq e il nuovo approdo di Calvino al reale

Qfwfq, è una voce, un punto di vista, un occhio umano proiettato sulla realtà d'un mondo che pare sempre più refrattario alla parola e all'immagine. Calvino

Il Vangelo contemporaneo: Pasolini e Saramago

La figura di Cristo nella sensibilità contemporanea: Pasolini e Saramago, entrambi con un Vangelo da raccontare, l'uno attualizzante e l'altro caustico.

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani: il significato

Il giardino dei Finzi-Contini è un romanzo di Bassani.Le tematiche sono gli amori, le amicizie, le passioni di una famiglia ebraica distrutte dall'Olocausto

Giuseppe Patroni Griffi: l’incoscienza di un giovane

  Un autore, straordinariamente lucido nella rappresentazione della società entro cui vive, ch'egli ritrae negli...

Eduardo De Filippo: la commedia reale

Eduardo De Filippo nato a Napoli nel 1900 è stato un grande drammaturgo, sceneggiatore, attore e poeta, particolarmente capace a raccontare la commedia reale

Roberto Herlitzka e il gioco faticoso

Roberto Herlitzka,il profilo di uno dei più grandi attori del panorama teatrale e cinematografico italiano. Un illuminista. Scopriamolo assieme.

L’allegria è il mio elemento: la raccolta di epistole di Ungaretti

L'allegria è il mio elemento, raccolta di epistole di Giuseppe Ungaretti, mostra l'orgoglio artistico di un uomo che passa dal verso alla politica.

Categorie collegate