Letteratura italiana contemporanea

Esilio e letteratura: Giuseppe Ungaretti

L'esilio di Ungaretti è dettato dallo sradicamento. Italiano nato in terra straniera, il poeta userà la forza dei versi per costruirsi una propria identità.

La religione del mio tempo. Pasolini poeta

La religione del mio tempo è una raccolta poetica di Pasolini del 1961. I temi principali sono la poesia, l'ideologia, i rapporti borghesia-proletariato.

L’amor fati di Zeno Cosini: Svevo e Nietzsche

Zeno Cosini non è affatto "solo" un inetto: Svevo rielabora abilmente la filosofia di Nietzsche per colorire il suo protagonista di tratti superomistici.

Natale in casa Cupiello di Eduardo: “Lucarié, fa freddo!”

Natale in casa Cupiello è un commedia teatrale scritta e messa in scena nel 1931 da Eduardo De Filippo. Tra gli interpreti anche Pupella Maggio.

Landolfi e la realtà allucinata de “la pietra lunare”

La pietra lunare di Tommaso Landolfi è un romanzo in cui realtà e magia si mescolano, con il risultato che diventa impossibile distinguere l'una dall'altra.

Scrittori olivettiani per una letteratura del lavoro

Scrittori olivettiani: intellettuali che sposano un progetto ambizioso nato nel segno della mediazione culturale e politica. Scopriamo insieme alcuni nomi

Come donna innamorata di Marco Santagata: Dante intimista

In Come donna innamorata, tra i candidati del Premio Strega 2015, Marco Santagata propone un diverso ritratto di Dante focalizzato sull'interiorità.

Federigo Tozzi e gli “occhi chiusi” dell’uomo moderno

"Con gli occhi chiusi" di Federigo tozzi è, nel suo forte biografismo, un romanzo che anticipa il tema cardine di tutto il 900 letterario: l'inettitudine".

Se questo è un uomo di Primo Levi: un commento

Se questo è un uomo è un romanzo di Primo Levi che dalla testimonianza della vita nei lager si interroga su ciò che è definibile umano e ciò che non lo è, quando ormai rimane solo la facoltà di negare il proprio consenso.

Senilità: la trama del secondo romanzo di Italo Svevo

Senilità è il secondo romanzo dello scrittore triestino Italo Svevo, e racconta la vita e la terribile inettitudine del piccolo borghese Emilio Brentani.

Diario d’Algeria e l’esperienza di Vittorio Sereni

Diario d'Algeria è una raccolta di poesie di Vittorio Sereni, accoglie temi esistenziali rapportati all'esperienza di prigionia vissuta in Algeria dal poeta.

Questo muro: il paradigma di Franco Fortini

Questo muro è forse la più importante raccolta di poesie di Franco Fortini, raccoglie componimenti scritti nel corso degli anni '60 e nei primi anni '70.

Le anime di vetro di Maurizio De Giovanni

Anime di vetro: Falene per il commissario Ricciardi è l'ultimo romanzo di M. De Giovanni. Anche stavolta crimine e passioni s'intrecciano inestricabilmente.

Lettere luterane di Pasolini: i giovani infelici

Lettere luterane: articoli e un trattatello di Pasolini sulla civiltà dei consumi, sulla sua mutazione antropologica e sui risvolti sui giovani infelici

Animali e donne in letteratura: Semonide, Saba e Montale

Il poeta greco Semonide è l'iniziato dell'arte del paragonare, che utilizzava per dilettare il pubblico maschile del simposio. Dalla carica misogina, il suo giambo contro le donne sarà lo spunto per Montale e Saba, i quali riprendono la tecnica del paragone donna-animale, per caratterizzare le loro mogli.

La Neoavanguardia: rottura e sperimentalismo

Neoavanguardia: una nuova avanguardia letteraria. Nuova per distinguerla da quelle storiche; avanguardia perchè ha come principio sovvertire canoni imposti.

Cari Mostri, l’ultimo libro di Stefano Benni

Nel 2015 Stefano Benni ha pubblicato "Cari mostri". Uno sguardo sulle tematiche dell'opera e i legami con le sue influenze.

Neruda e Montale. Il peso di un’assenza

Eugenio Montale e Pablo Neruda sono due dei più grandi poeti del Novecento. Entrambi conobbero il peso di un'assenza e il dolore di troppi addii.

Il paese dei Coppoloni, un libro di Vinicio Capossela

"Il paese dei coppoloni" è un libro scritto da Vinicio Capossela che è stato presentato anche al monastero delle Trentatré per "Un'altra galassia"

Alessandro Baricco. Storie di Seta e delicatezza

Hervé Joncour è il protagonista di una storia pubblicata da Alessandro Baricco nel 1996 e ambientata tra il sud della Francia e il misterioso Giappone. Commercianti di bachi da seta, Hervé è costretto a partire per il misterioso Paese del Sol Levante e, da quel giorno, la sua vita cambierà per sempre.

Industria: un nuovo interesse della letteratura italiana

L'interesse per il mondo dell'industria è senza dubbio il tema fondamentale della letteratura degli anni '60. Calvino e Vittorini fondano il Menabò che si interroga sui rapporti tra letteratura e mondo industriale.

Silenzio, parola e suono: convegno con Erri De Luca

Tra gli ospiti illustri del Convegno "Il silenzio e la parola", meeting di chiusura del seminario "Scritture in transito", Erri De Luca e Isa Danieli intervengono sostenendo la libertà di parola e la sua importantissima funzionalità espressiva per la comunicazione del singolo.

“Nessuno si salva da solo” di Margaret Mazzantini

Margaret Mazzantini nel romanzo ''Nessuno si salva da solo'' racconta la crisi del rapporto matrimoniale: Cosa viene dopo l'amore? Talvolta l'odio

Ariosto e la commedia: scorci di vita quotidiana

Ariosto fu un artista poliedrico e amante del teatro classico. Le sue commedie sono un affresco sulla Ferrara popolare del primo cinquecento

Categorie collegate