Letteratura italiana contemporanea

Diario d’Algeria e l’esperienza di Vittorio Sereni

Diario d'Algeria è una raccolta di poesie di Vittorio Sereni, accoglie temi esistenziali rapportati all'esperienza di prigionia vissuta in Algeria dal poeta.

Questo muro: il paradigma di Franco Fortini

Questo muro è forse la più importante raccolta di poesie di Franco Fortini, raccoglie componimenti scritti nel corso degli anni '60 e nei primi anni '70.

Le anime di vetro di Maurizio De Giovanni

Anime di vetro: Falene per il commissario Ricciardi è l'ultimo romanzo di M. De Giovanni. Anche stavolta crimine e passioni s'intrecciano inestricabilmente.

Lettere luterane di Pasolini: i giovani infelici

Lettere luterane: articoli e un trattatello di Pasolini sulla civiltà dei consumi, sulla sua mutazione antropologica e sui risvolti sui giovani infelici

Animali e donne in letteratura: Semonide, Saba e Montale

Il poeta greco Semonide è l'iniziato dell'arte del paragonare, che utilizzava per dilettare il pubblico maschile del simposio. Dalla carica misogina, il suo giambo contro le donne sarà lo spunto per Montale e Saba, i quali riprendono la tecnica del paragone donna-animale, per caratterizzare le loro mogli.

La Neoavanguardia: rottura e sperimentalismo

Neoavanguardia: una nuova avanguardia letteraria. Nuova per distinguerla da quelle storiche; avanguardia perchè ha come principio sovvertire canoni imposti.

Cari Mostri, l’ultimo libro di Stefano Benni

Nel 2015 Stefano Benni ha pubblicato "Cari mostri". Uno sguardo sulle tematiche dell'opera e i legami con le sue influenze.

“A fenestella e Marechiaro”, poesia di Salvatore Di Giacomo

Salvatore Di Giacomo ci fornisce un quadro idilliaco di Marechiaro, reso immortale in quella che diventò una delle sue canzoni più famose: A Marechiare.

L’esilio di Ugo Foscolo: perchè decide di andare in esilio?

La delusione politica e la nostalgia per l'isola natale nutrono principalmente l'esilio di Ugo Foscolo, eterno pellegrino in cerca di una "patria libera".

Neruda e Montale. Il peso di un’assenza

Eugenio Montale e Pablo Neruda sono due dei più grandi poeti del Novecento. Entrambi conobbero il peso di un'assenza e il dolore di troppi addii.

Il paese dei Coppoloni, un libro di Vinicio Capossela

"Il paese dei coppoloni" è un libro scritto da Vinicio Capossela che è stato presentato anche al monastero delle Trentatré per "Un'altra galassia"

Alessandro Baricco. Storie di Seta e delicatezza

Hervé Joncour è il protagonista di una storia pubblicata da Alessandro Baricco nel 1996 e ambientata tra il sud della Francia e il misterioso Giappone. Commercianti di bachi da seta, Hervé è costretto a partire per il misterioso Paese del Sol Levante e, da quel giorno, la sua vita cambierà per sempre.

Industria: un nuovo interesse della letteratura italiana

L'interesse per il mondo dell'industria è senza dubbio il tema fondamentale della letteratura degli anni '60. Calvino e Vittorini fondano il Menabò che si interroga sui rapporti tra letteratura e mondo industriale.

Silenzio, parola e suono: convegno con Erri De Luca

Tra gli ospiti illustri del Convegno "Il silenzio e la parola", meeting di chiusura del seminario "Scritture in transito", Erri De Luca e Isa Danieli intervengono sostenendo la libertà di parola e la sua importantissima funzionalità espressiva per la comunicazione del singolo.

“Nessuno si salva da solo” di Margaret Mazzantini

Margaret Mazzantini nel romanzo ''Nessuno si salva da solo'' racconta la crisi del rapporto matrimoniale: Cosa viene dopo l'amore? Talvolta l'odio

Ariosto e la commedia: scorci di vita quotidiana

Ariosto fu un artista poliedrico e amante del teatro classico. Le sue commedie sono un affresco sulla Ferrara popolare del primo cinquecento

Satura di Eugenio Montale: umorismo come resa

Satura è la quarta delle raccolte poetiche di Montale. I temi predominanti sono la sfiducia, la derisione e l'ironia verso chi pretende di comprendere.

La Storia di Montale: la storia non è magistra di niente

La Storia di Montale, poesia tratta dalla raccolta Satura, esprime una concezione della storia non ottimistica ma radicalmente pessimistica, diversamente da quella marxista o idelista.

Il Cinque maggio: l’ultima battaglia di Napoleone

Il Cinque Maggio è l'ode più famosa del Manzoni, scritta di getto in occasione della morte di Napoleone. Non più il conquistatore, ma solo un uomo sconfitto

Luca Ronconi: ritratto d’un regista

A due mesi dalla sua scomparsa, consegniamo al lettore un ritratto di Luca Ronconi, con un'analisi tra i suoi più significativi lavori di prosa e lirica.

Guido Catalano, la poesia italiana che avanza…

Guido Catalano, poeta contemporaneo torinese, si è esibito ieri sera, venerdì 24 aprile 2015, al Cellar Theory di Napoli. Resoconto della serata

Giacomo Leopardi a Napoli: una morte… in giallo

Giacomo Leopardi a Napoli, una morte che si tinge di giallo: itinerario teatralizzato alla scoperta dei misteri che avvolgono la morte e la sepoltura del poeta.

Metello, Pratolini sperimenta Lukács.

Metello è il romanzo di Pratolini mediante il quale l'autore toscano vuole narrare un fenomeno storico: l'avanzare delle conquiste operaie e dell'ideologia socialista. Per farlo Pratolini si serve dell'estetica del filosofo e critico ungherese G.Lukacs che aveva espresso nelle sue opere una determinata concezione di realismo, e i concetti estetici di "Tipico" e "rispecchiamento"

Italo Calvino: la Liberazione e il ruolo dell’intellettuale

Il Calvino degli anni ’40 è autenticamente neorealista. Dai personaggi de Il Sentiero dei nidi di ragno riusciamo a capire la sua idea di liberazione e ciò che per lui e per molti ha significato quell'esperienza. Pin, Kim e Lupo rosso sono i personaggi nei quali si incarnano le idee più disparate di Calvino sull'esperienza della liberazione e della ricostruzione.

Categorie collegate