Cultura italiana contemporanea

Marco Checchetto: tra zombies e galassie

Marco Checchetto è uno degli artisti italiani più rappresentativi nel mondo Marvel. Ecco un focus sui suoi più recenti lavori, "Life Zero" e "Star Wars"

Emma Dante: per un teatro antropologico-sociale

Emma Dante, regista e drammaturga siciliana, lottatrice per diritti civili e la loro rappresentazione sul palcoscenico. La sua arte dedita al Meridione.

Antonia Pozzi. La profondità della giovinezza

La ricerca ermetica e la voglia di esprimere le proprie emozioni represse sono alla base della poesia di un'autrice poco conosciuta: Antonia Pozzi.

Napoli milionaria! Eduardo e il dramma della guerra

Napoli milionaria! è uno dei più delicati capolavori di Eduardo De Filippo, concepito durante la Seconda guerra mondiale e messo in scena nel 1945.

OuLiPo e la potenza degli alfabeti in Italo Calvino

Oulipo è l'acronimo di Ouvroir de Littérature Potentielle, ovvero "officina di letteratura potenziale", un polo d'attrazione per matematici e poeti, o soprattutto per quegli scrittori che credevano che la matematica avesse le potenzialità di organizzare strutture rigorose.

Vajont: il racconto della diga del disonore

Vajont - la diga del disonore è un film del 2001 che racconta una tragedia italiana accaduta nel 1963. Nel cast Laura Morante e Philippe Leroy.

Candido: l’Italia secondo Giovanni Mosca

Nel 1976 Giovanni Mosca (1908-1983) pubblicò "Candido in Italia" (Rizzoli Editore), brillante caricatura satirica del Bel Paese.

Leggerezza: il primo dei memos di Calvino

Leggerezza è il titolo della prima delle Lezioni americane di Italo Calvino. Leggerezza come soluzione all'amara constatazione della pesantezza del vivere.

Quattro chiacchiere sui Webcomics: le Ranocchiate di Tiz (Parte II)

Una breve analisi dell'evoluzione del Webcomic, il fumetto online, attraverso l'intervista a Tiziano Tiberia, autore delle strisce di "Ranocchiate".

Filippo Timi. La verità è un abuso, mai un diritto

Pochi al mondo scommetterebbero nel talento di un giovane povero, balbuziente, quasi cieco e...

Si può fare: una pazza idea

Si può fare è un film del 2008 diretto da Giulio Manfredonia e scritto da Fabio Bonifacci con un inaspettato Claudio Bisio ed un cast eccezionale.

A Napoli non piove mai, nulla di nuovo sotto il sole

A Napoli non piove mai cerca di dare originalità a elementi già trattati con maggiore efficacia in altre pellicole, dando luogo a un risultato deludente.

Quattro chiacchiere sui Webcomics: le Ranocchiate di Tiz (Parte I)

Una breve analisi sull'evoluzione del Webcomic, il fumetto online attraverso l'intervista di Tiziano Tiberia, autore delle strisce di "Ranocchiate".

Alla fine del mondo, io speriamo che me la cavo

Io speriamo che me la cavo è un film del 1992 diretto da Lina Wertmüller tratto dall'omonimo libro di Marcello D'Orta: il racconto di una straziante realtà.

Qfwfq e il nuovo approdo di Calvino al reale

Qfwfq, è una voce, un punto di vista, un occhio umano proiettato sulla realtà d'un mondo che pare sempre più refrattario alla parola e all'immagine. Calvino

Il Vangelo contemporaneo: Pasolini e Saramago

La figura di Cristo nella sensibilità contemporanea: Pasolini e Saramago, entrambi con un Vangelo da raccontare, l'uno attualizzante e l'altro caustico.

L’avventura: il caos dei sentimenti

L'avventura di Michelangelo Antonioni, primo film della trilogia dell'incomunicabilità, vincitore del premio della giuria al Festival di Cannes.

Sciantosa napoletana: Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa

La sciantosa è una "femme fatale" che ha fatto la storia della canzone e del teatro napoletano. Ninì Tirabusciò è la donna che inventò la "mossa"

NOVEL: storie senza fretta!

Tutto parte da un’opera d’arte. Un quadro, un’installazione o un graffito. Esposta in un...

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani: il significato

Il giardino dei Finzi-Contini è un romanzo di Bassani.Le tematiche sono gli amori, le amicizie, le passioni di una famiglia ebraica distrutte dall'Olocausto

Giuseppe Patroni Griffi: l’incoscienza di un giovane

  Un autore, straordinariamente lucido nella rappresentazione della società entro cui vive, ch'egli ritrae negli...

Nero Napoletano: Napoli, Camorra e Vesuvio

Nero Napoletano, più che un fumetto, è un colossale progetto. 6 scrittori, una cinquantina...

Il neorealismo cinematografico italiano

Il neorealismo cinematografico è stato un breve e irripetibile periodo del nostro cinema che ha avuto una fortissima influenza sul cinema contemporaneo.

Eduardo De Filippo: la commedia reale

Eduardo De Filippo nato a Napoli nel 1900 è stato un grande drammaturgo, sceneggiatore, attore e poeta, particolarmente capace a raccontare la commedia reale

Categorie collegate