Cultura italiana contemporanea

Il Partigiano Johnny: il Neorealismo di Fenoglio

Il Partigiano Jonnhy, libro postumo di Fenoglio è compendio di riflessioni tematiche e sperimentazioni linguistiche su un grande avvenimento: la Resistenza.

Uno sguardo al mondo Cosplay: intervista a WonderLili

Il fenomeno Cosplay è ormai in rapida ascesa, soprattutto nell'ambito delle fiere fumettistiche. Al...

Lezioni americane – Proposte letterarie per il nuovo millennio

"Lezioni americane" di Calvino descrive gli strumenti della letteratura, unico rimedio all'incipiente 'peste' del linguaggio.

Medea nel cinema: da Pasolini a Von Trier

Come due registi come Pasolini e Lars Von Trier ritraggono, da posizioni politiche e culturali diverse, il mito di Medea nel cinema.

Il linguaggio pregrammaticale e postgrammaticale di Pascoli

Ciò che è unico in Giovanni Pascoli è aver messo il linguaggio pregrammaticale, grammaticale e postgrammaticale sullo stesso piano nella sua poesia.

Suburra – La serie, un’analisi

Roma, l'incontro casuale di tre giovani ragazzi all'interno di un locale della movida capitolina segna il principio di un pericoloso sodalizio criminale...

Nuovo Cinema Paradiso: analisi del film di Tornatore

Salvatore De Vita è un noto regista cinematografico che risiede da tempo a Roma. Un giorno viene a conoscenza della morte del suo indimenticato mentore. La dolorosa perdita riporterà alla mente vecchi ricordi di fanciullezza e amori mai sopiti.

Quaderni di Serafino Gubbio operatore: trama e analisi

Quaderni di Serafino Gubbio operatore è il romanzo che Pirandello dedica al mondo del cinema, emblema della mostruosa meccanizzazione dell'essere umano.

Un viaggio chiamato amore: Dino Campana e Sibilla Aleramo

Un viaggio chiamato amore è la storia di un sentimento intenso, forte e a tratti violento, vissuto da Dino Campana e Sibilla Aleramo tra il 1916 ed il 1918.

Il primo re: dall’eroe epico all’oltreuomo

Il primo re, nuovo film di Matteo Rovere con Alessandro Borghi, racconta con brutale realismo la storia di Romolo e Remo e della fondazione di Roma

Quaderni del Carcere di Antonio Gramsci: popolo e letteratura

Gramsci ne i Quaderni del Carcere riflette sull'assenza di intellettuali organici al popolo in grado di dar voce a una organizzazione della cultura popolare

Ferito a Morte di Raffaele La Capria: l’analisi del romanzo

Raffaele La Capria è uno dei più noti autori ancora viventi del Novecento. Col suo romanzo "Ferito a morte" ancora ci parla dal lontano dopooguerra .

Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi: trama e commento

Con "Sostiene Pereira" Antonio Tabucchi affronta un problema antico quanto il mondo. Partecipare al flusso della storia o esserne un semplice spettatore?

La vita è bella: l’ironia di Benigni tra le mura dei lager nazisti

La guerra appare un gioco quando Guido Orefice si immola pur di addolcire la tragedia dell'olocausto al figlioletto. Perchè in fondo... La vita è bella

Il narratore inaffidabile: i casi di Italo Svevo e Henry James

Uno sguardo d'insieme al narratore inaffidabile, peculiare espediente narrativo, con alcuni classici della letteratura utilizzati come esempio.

Domenico Iannacone e “I dieci comandamenti”: l’intervista

Domenico Iannacone su Rai 3 ne "I dieci Comandamenti" racconta le periferie, gli sguardi di speranza, immagini che sfuggono al ritmo odierno del giornalismo

Enrico Ghezzi a “Venezia a Napoli”: la «forza della fragilità»

Quest’anno, Enrico Ghezzi è stato l’ospite d’onore di Venezia a Napoli, la rassegna curata da Antonella Di Nocera, che da anni porta in città film della Biennale poco distribuiti nelle sale.

Il Piacere di D’Annunzio: l’analisi del romanzo

Il Piacere di D'Annunzio: l'analisi del romanzo. Dalle influenze filosofiche dell'epicureismo, di Leopardi e di Nietzsche al simbolismo e al decadentismo.

Isa Miranda, la Signora di tutti

Isa Miranda è stata la prima diva italiana a diventare famosa attraverso i rotocalchi. Divenne la diva dei due mondi: Hollywood e l'Italia.

Bud Spencer: dalla piscina ai saloon… non fatelo arrabbiare

Carlo Pedersoli, tra i migliori nuotatori italiani, ma soprattutto... Bud Spencer. Scazzottate, fagioli e risate; un gigante barbuto con animo da "Bambino".

I bambini in Elsa Morante: L’Isola di Arturo e La storia di Useppe

Lo sguardo dei piccoli sul mondo per veicolare un nuovo rapporto tra parole e cose: Useppe scopre il mondo ne La Storia e L'Isola di Arturo di Elsa Morante.

Conversazione su Tiresia: la cieca visione onirica di Camilleri

<< Chiamatemi Tiresia! >>, incipit dello spettacolo Conversazione su Tiresia scritto e recitato da Andrea Camilleri, racconto colmo di speranza tra il mitico e l'autobiografico.

Leonardo Sciascia: l’intento morale del romanzo-inchiesta

Il romanzo di Leonardo Sciascia e il pofondo intento morale. In analisi l'inchiesta "Il Teatro della memoria" e il saggio "L'Affaire Moro".

L’Inferno è una buona memoria di Michela Murgia

L’Inferno è una buona memoria è il libro edito Marsilio che Michela Murgia dedica a Le Nebbie di Avalon e ai ruoli di genere in letteratura.

Categorie collegate