Cultura italiana contemporanea

Giacomo Furia, il caratterista a tuttotondo del palcoscenico

Giacomo Furia: vita, curiosità e aneddoti d'un artista partenopeo che oltrepassò in settanta anni di carriera palcoscenici e set cinematografici.

Dead Romans Society: intervista a una fumettista classicista

Oggi intervistiamo l'autrice del fumetto online Dead Romans Society, i cui protagonisti sono gli antichi Romani morti... ma non troppo.

Giulio Adinolfi: “Voglio ricordare il merito del Sannazaro”

Giulio Adinolfi, attore e regista, si racconta ai lettori de "La COOLtura", attraverso la...

Addio Fottuti Musi Verdi, ecco il vero cinema di YouTube

Era iniziato tutto quasi per scherzo. Dopo quasi undici anni di attività su YouTube,...

Marinetti e il Manifesto di fondazione del Futurismo

Per Marinetti la forma manifesto è medium di propaganda per il movimento futurista di cui i princìpi base sono espressi nel manifesto fondativo del 1909

Angelo Musco, la straripante comicità pirandelliana

Angelo Musco, dalla primigenia della povertà e della miseria alla conquista della fama e...

Maria e la poesia mariana del ‘900 italiano

La Vergine Maria è culto fondamentale della fede, la poesia mariana ha una vastissima tradizione. Vediamo qui la poesia mariana del '900 italiano.

Giovanni Attanasio, un attore tra gli attori

Giovanni Attanasio, un attore tra gli attori. Una testimonianza teatrale e cinematografica cucita di aneddoti e curiosità.

Jacovitti in mostra a Cremona: surrealismo a fumetti

Dal 20 ottobre al 5 novembre 2017 il palazzo comunale di Cremona ospiterà una mostra omaggio al grande Benito Jacovitti, fumettista scomparso nel 1997

Elsa Morante: la trama e l’analisi del racconto “Il compagno”

I racconti di Elsa Morante sono come fiabe nere in cui si segue il punto di vista di bambini e ragazzini: la trama e l'analisi del racconto "Il compagno".

“La sabbia del tempo” di Gabriele D’Annunzio

"La sabbia del tempo" trai Madrigali dell'estate di D'Annunzio, imposta il tema della sezione intera: la malinconia derivante dallo scorrere del tempo

Ammore e Malavita – il nuovo film dei fratelli Manetti

Recensione del film Ammore e Malavita dei Manetti Bros, in concorso alla 74 mostra di Venezia e distribuito in Italia dal 5 ottobre 2017.

Lanterninosofia nel Fu Mattia Pascal: la spiegazione

La lanterninosofia è un concetto espresso da Anselmo Paleari nel Fu Mattia Pascal di Pirandello: la teosofia come strumento di conoscenza della realtà

Gatta Cenerentola: trama, personaggi e curiosità

Gatta Cenerentola è un lungometraggio animato ideato e realizzato a Napoli, uscito nelle sale...

Male di vivere: angoscia e negativo in Eugenio Montale

Ossi di seppia di Montale è attraversata dal Male di vivere e si caratterizza per la Negatività che deriva dal rompersi dell’equilibrio tra l’io e la realtà

Il Sulfamidico di Giovanni Meola ad Afragola

Il Sulfamidico di Giovanni Meola in data 7 settembre 2017 ha aperto, ad Afragola, la seconda edizione della rassegna “Teatro deconfiscato”.

I Vecchi e i Giovani, Pirandello: la Sicilia e il Risorgimento

Luigi Pirandello pubblica nel 1913 “I Vecchi e i Giovani”, romanzo storico differente dai suoi precedenti lavori, ma di non minor pregio.

Uno, nessuno e centomila di Pirandello: il commento

Uno, nessuno e centomila è l'ultimo romanzo di Luigi Pirandello. Come lui stesso dirà: "c'è la sintesi completa di tutto ciò che ho fatto e che farò".

Kobane Calling: il fumetto-diario di Zerocalcare

Chi sono i curdi? Dove si trova Kobane? Cos’è il Rojava? Il racconto di viaggio dell'autore di Rebibbia, Zerocalcare, sul confine turco-siriano.

Fortunata, ovvero: perché il cinema italiano è morto

La stagione estiva concede, come è sempre stato, qualche mese di pausa alla stagione...

Flaiano: nessun tempo per uccidere, nessuno per morire

Ennio Flaiano: aforista, dialoghista, sceneggiatore per il cinema. Il suo esordio? Il romanzo "Tempo di uccidere", vincitore del primo Premio Strega.

Indifferenza: il terzo incomodo attraverso Moravia e Camus

L'indifferenza: una sorta di confusione riveste l'attività di tale avvenimento interiore. Come salutare la...

Sandro Penna: poesie sull’omosessualità

"Mi nasconda la notte e il dolce vento": Sandro Penna racconta un dramma personale e sociale, rappresentando nelle sue poesie l'amore omosessuale.

Toni Bruno: intervista all’ARFestival di Roma!

Toni Bruno è un fumettista italiano, autore di opere quali Lo psicotico domato, Kurt Coban e del più recente Da quassù la Terra è bellissima.

Categorie collegate