Cultura italiana contemporanea

Napoli Comicon 2017: Intervista ad Alice Socal

Intervista ad Alice Socal, autrice di Sandro e LUKE, la quale era presente al Napoli Comicon per presentare Cry me a River, il suo ultimo lavoro.

Ciàula scopre la luna e la propria umanità

Nella novella Ciàula scopre la luna Luigi Pirandello cambiando agilmente registro linguistico fornisce la storia del cambiamento interiore del protagonista.

Lobster Turbosaga: un fumetto o un film?

Lobster Turbosaga è un noir prodotto da Brudars Art, un fumetto di stampo action ricco di contaminazioni e influenze, da non perdere.

Napoli Comicon 2017: intervista a Giacomo Bevilacqua

Al Napoli Comicon 2017, la COOLtura intervista Giacomo Bevilacqua, fumettista romano, ideatore del famoso webcomic "A panda Piace", Premio Micheluzzi 2011.

Labadessa tra l’ansia e il successo: l’intervista de La Cooltura

Mattia Labadessa è uno dei principali talenti emergenti fra gli autori italiani. Noi de La Cooltura l'abbiamo intervistato durante il Napoli Comicon 2017.

Storie e merd di Ruben Curto: Napoli, fumetti e fantascienza

Al Napoli Comicon 2017 alcuni redattori de LaCooltura hanno avuto modo di intervistare Ruben Curto, autore...

Napoli Comicon 2017: Intervista a Giuseppe Camuncoli

Al Napoli Comicon abbiamo intervistato Giuseppe Camuncoli, uno dei massimi esponenti del fumetto supereroistico in Italia.

L’albero delle Maree: un fumetto tra horror e folklore

Il fumetto italiano, L'albero delle maree, è un esempio di un ottimo ed interessante progetto di Antonio Galligaris, che sperimenta il genere tra horror e folklore.

Napoli Comicon 2017: Intervista a Simona Binni

Simona Binni è nata a Roma nel 1975. Laureata in Psicologia dello sviluppo evolutivo, frequenta la Scuola Romana del Fumetto. Nel 2012 inizia la collaborazione con la NUCT (scuola internazionale di cinema e televisione) realizzando, come storyboard artist e illustratrice, una serie di pubblicità per il sito web del "Cloud" di Telecom Italia. Nel 2013 pubblica come illustratrice per l’lSPRA il libro Minerals in your life. Nel 2013 lavora come disegnatrice per la case editrici indipendenti americane GrayHaven Comics e Bliss on Tap. Attualmente collabora come character designer con la software house Gamshy. Amina e il vulcano è il suo primo libro per Tunué. Nel 2015 pubblica con Tunué il secondo Tipitondi Dammi la mano e nel 2016 esce il suo ultimo libro Silverwood Lake

Leonia, la città del consumismo di Calvino

Leonia è una delle città che Calvino immagina ne “Le città invisibili”. Il gran consumismo operato dagli abitanti di Leonia ricorda molto quello della società moderna

Le lettere fra Guido Gozzano e Amalia Guglielminetti

Ripercorriamo alcuni momenti salienti ed appassionanti del carteggio amoroso tra Guido Gustavo Gozzano e Amalia Guglielminetti.

Da Bianca a La messa è finita: l’amore per Nanni Moretti

L'impossibilità dell'amore di Nanni Moretti, l'autore che più di tutti riesce a leggere i drammi del tempo. Tra Bianca (1984) e La messa è finita (1985).

L’isola di Arturo di Elsa Morante: un’iniziazione alla vita

L’isola di Arturo è il secondo romanzo di Elsa Morante dopo "Menzogna e sortilegio". ...

La definizione di classico per Calvino e Gadamer

Che cos'è un classico? Perché leggere i classici? Confrontiamoci con due grandi del Novecento, Calvino e Gadamer, per rispondere a queste domande.

Quasimodo: solitudine e incomunicabilità in Ed è subito Sera

In "Ed è subito sera" Quasimodo esprime la condizione di solitudine e di incomunicabilità dell’uomo, la brevità della gioia e la caducità della vita.

Marco Bellocchio: il quarto potere e gli anni di piombo

Sbatti il mostro in prima pagina è stato diretto da Marco Bellocchio e sceneggiato da...

Un umorista nel lager: la storia di Giovannino Guareschi

In seguito all'armistizio del '43, molti soldati italiani vennero catturati o uccisi dai tedeschi. Anche lo scrittore Guareschi finì in un lager.

Bronte: l’ambiguità del processo risorgimentale italiano

"Bronte:cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato" pone l'accento sull'ambiguità del Risorgimento e sulle disillusioni dei contadini

L’altra Euridice: il mito di Orfeo secondo Italo Calvino

Vediamo il mito di Orfeo ed Euridice in due rivisitazioni di Italo Calvino: "l'altra Euridice" e “Il cielo di pietra” nelle storie cosmicomiche

Uomini contro: l’analisi del film di Francesco Rosi

Uomini contro è un film antimilitarista e pacifista di Francesco Rosi, rappresentazione realistica della Prima Guerra Mondiale

Amore tossico: un quadro realistico sulla dipendenza

Amore tossico rappresenta uno spaccato scottante e scandaloso di una generazione di giovani, decimata dall'eroina. Un film crudo e realistico al massimo.

“Il Crepuscolo dei Filosofi” di Giovanni Papini

Pretende di licenziare la filosofia, Giovanni Papini, nel suo "Crepuscolo dei filosofi" distruggendone chirurgicamente le figure di maggior rilievo.

Matilde Serao: la fondatrice de Il Mattino, voce di Napoli

Matilde Serao rappresenta una figura di donna attiva nel piano culturale e politico dell'800, facendo del giornalismo di inchiesta uno strumento di denuncia sociale in merito alle problematiche della città di Napoli

Se una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino

Ogni lettore instaura un personale rapporto con il libro: è il caso del lettore protagonista di “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino

Categorie collegate