Storia, letteratura e arte contemporanea

Gentrification: città revanscista o rinascimento urbano?

Scopriamo le logiche culturali ed economiche alla base della gentrification, che consiste nella trasformazione di un quartiere popolare in uno residenziale.

Enemy e L’uomo duplicato tra Gullón e Saramago

José Saramago ha scritto L’uomo duplicato e Javier Gullón ne ha tratto la sceneggiatura per Enemy di Denis Villeneuve.

Il platonismo nella filosofia di Edmund Husserl

Edmund Husserl è il padre della fenomenologia ma alcuni dei suoi contemporanei lo accusarono di "platonismo". C'è qualcosa di vero in questa accusa?

Žižek e il trionfo dell’interpassività nell’era globale

L'interattività diventa sinonimo di interpassività nella disamina di Žižek sui mass media, l'informazione e il rapporto che il soggetto intrattiene con essi

L’Inferno è una buona memoria di Michela Murgia

L’Inferno è una buona memoria è il libro edito Marsilio che Michela Murgia dedica a Le Nebbie di Avalon e ai ruoli di genere in letteratura.

Le ceneri di Gramsci di Pier Paolo Pasolini: l’analisi

Un'analisi delle contraddizioni di Pier Paolo Pasolini ne "Le ceneri di Gramsci" tra razionalità borghese e regressione nel mondo popolare.

Franz Kafka: un ritratto dell’autore attraverso il suo tempo

Franz Kafka, uno degli autori più importanti della letteratura mondiale, è stato influenzato dal movimento espressionista e dal rapporto con Praga.

L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica di Walter Benjamin

Vediamo il nesso che dal 900 in poi si crea tra arte, tecnica e politica ne "L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica" di Walter Benjamin

Cinema trash all’italiana: il B-movie che ha fatto scuola

Scherzi goliardici, scene piccanti, personaggi pittoreschi e tanta sana ignoranza. È il cinema trash all'italiana, prima snobbato e poi divenuto stracult.

Cittadinanza cosmopolitica e cittadinanza multilivello

La cittadinanza cosmopolitica potrebbe, secondo molti, sostituire quella nazionale in un prossimo futuro. Di cosa si tratta esattamente?

L’Amica Geniale di Elena Ferrante: una storia napoletana

L’Amica geniale, saga della misteriosa Elena Ferrante, riceve clamore dovunque venga letta. Cos’ha di speciale questa storia di rioni popolari di Napoli?

Esping-Andersen: i tre regimi di welfare state

Gøsta Esping-Andersen propone di dividere i welfare state dei Paesi occidentali in tre tipologie. Vediamo le caratteristiche di ciascuna di esse.

Budapest: il Ludwig Museum e l’arte contemporanea

Non tutti sono a conoscenza che "dietro l'angolo" si trova una delle capitali europee che conserva un notevole patrimonio artistico contemporaneo: Budapest.

Welfare state per economia e diritto costituzionale

Il welfare state è uno dei tratti caratterizzanti della moderna forma di Stato occidentale. Analizziamolo secondo economia e diritto costituzionale.

Ciro Di Marzio annega in Gomorra… riemerge spin-off

Sono da poco partite le nuove riprese della quarta stagione di Gomorra senza Ciro Di Marzio, personaggio però destinato a risorgere nelle vesti di spin-off.

Le metropoli e la vita dello spirito di Georg Simmel

Georg Simmel, in un suo celebre saggio, approfondisce lo sviluppo minaccioso delle metropoli all'inizio del XX secolo e l'impatto sul singolo individuo.

Nichilisti incapaci: Beckett attraverso Günther Anders

Günther Anders interpreta "Aspettando Godot" come la parabola dell'uomo senza senso, incapace di trovare una direzione nel contesto post-moderno.

Geopolitica critica ed antigeopolitica: confutare la geopolitica

La geopolitica critica cerca di decostruire le grandi narrazioni della geopolitica, mentre l'antigeopolitica di porre l'attenzione sulle teorie alternative.

“La gente” di Leonardo Bianchi e il populismo

La gente ha sostituito popolo, cittadino ed elettorato. Cosa è rimasto? Leonardo Bianchi analizza il ’gentismo’ per spiegare il presente.

Malattia e alienazione nelle pagine di Pirandello e Mann

In Enrico IV di Pirandello e La montagna incantata di Mann, la malattia,intesa come alienazione, è il punto focale che caratterizza le storie dei personaggi

Suspiria: l’horror secondo Luca Guadagnino

Suspiria, il capolavoro assoluto generato dal maestro del brivido Dario Argento, rivisitato dal regista astro nascente del cinema italiano Luca Guadagnino.

Mackinder, Haushofer e Bowman: origini della geopolitica

Mackinder, Haushofer e Bowman sono tre autori centrali per la storia della geopolitica, nonché per capire le connessioni tra questa e la politica.

Geopolitica: la definizione da Rudolf Kjellén ad oggi

"Geopolitica" è un termine che ha attraversato un intero secolo, oggi si ripresenta con un significato molto simile a quello originario.

Romanzo criminale (La serie): la Banda della Magliana

Romanzo criminale (La serie) racconta l'ascesa al potere della famigerata Banda della Magliana durante il ventennio '70-'80 tra romanzo e sanguinosa realtà.

Categorie collegate