Storia, letteratura e arte contemporanea

Donne e potere: retorica classica e ruoli di genere

Donne e potere di Mary Beard è un pamphlet che riflette sui pregiudizi che escludono le donne dai palazzi del potere e su quanto siano radicati.

L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo: l’analisi del film

L'ultima parola è un affresco dell'America e dell'industria cinematografica in piena Guerra fredda e in preda alla paura della "minaccia rossa" sovietica.

Siegfried Sassoon: il monito al ricordo nella poesia Aftermath

Siegfried Sassoon è con Rupert Brooke e Wilfred Owen uno degli esponenti della poesia...

Neoconservatorismo: dagli anni ’70 ai giorni nostri

Il neoconservatorismo, una delle dottrine politiche più controverse della nostra epoca, nasce da un avvicinamento tra il liberalismo e le tesi repubblicane.

Der Schimmelreiter di Theodor Storm, trama e caratteristiche

La novella "Der Schimmelreiter" di Theodor Storm è una profonda riflessione sul rapporto tra superstizione e natura all'interno di una piccola comunità.

Habemus Papam: un capolavoro di Nanni Moretti

Nanni Moretti non delude nemmeno con questa pellicola dallo sfondo religioso ma dall'animo concentrato solo sull'uomo e sulla sua solitudine: Habemus Papam.

Vita di Galileo di Bertolt Brecht: l’analisi e le tematiche

Brecht era destinato alla letteratura perché da sempre visse tra i libri e soprattutto in un’epoca in cui la cultura – non che non lo sia oggi – era necessaria per spiegarne le ambiguità e le contraddizioni. Vita di Galileo è un testo teatrale che presenta le caratteristiche tipiche del Teatro epico brechtiano.

Il giovane favoloso: l'”Infinito” Giacomo Leopardi

Il giovane favoloso di Mario Martone racconta l'"Infinito" poeta Giacomo Leopardi, interpretato da Elio Germano, con sguardo all'artista "oltre la siepe".

La Repubblica di Weimar: ambiguità di un’epoca di “cambiamento”

La Repubblica di Weimar: ambiguità di un'epoca di “cambiamento” La Germania del primo dopoguerra, che fu battezzata come la Repubblica di Weimar, nacque debole e incapace di disinnescare le tensioni sociali. Nonostante ciò, quegli anni furono caratterizzati da una grande fioritura culturale.

Edith Stein, l’empatia come riconoscimento di sé e dell’altro

Edith Stein esamina l'empatia e mette in luce gli aspetti positivi della stessa: riconoscimento di sé, dell'altro e persino del mondo che ci circonda.

Cazalet, la famiglia della saga di Elizabeth Jane Howard

I Cazalet sono i personaggi a cui Elizabeth Jane Howard ha dedicato 5 libri. La saga, in Italia pubblicata da Fazi, è stata riscoperta dal pubblico.

Macerie Prime di Zerocalcare: racconto della crisi

Macerie Prime, il nuovo fumetto di Zerocalcare, colpisce nel segno: il racconto di una generazione silenziosa, in crisi e in fuga.

La pecora nera: l’esordio alla regia di Ascanio Celestini

La pecora nera è l'amara storia d'alienazione di un uomo solo ed emerginato, recluso in un manicomio per 35 anni, senza famiglia, amori ed amici.

I fidanzati: Ermanno Olmi descrive l’Italia del boom economico

I fidanzati è un film di Ermanno Olmi del 1963 che narra del disfacimento e della ricostruzione della storia d'amore tra Giovanni e Liliana.

Michel Onfray e la morale edonista

Michel Onfray riformula l'erotismo e il materialismo in una prospettiva etica, arrivando a definire i contorni di una vera e propria morale edonista.

La musica nella letteratura tedesca da Jean Paul a Thomas Mann

Sull'evoluzione del ruolo della musica nella cultura occidentale e la presenza di essa nella modernità letteraria tedesca

Il regionalismo secondo Kenichi Ohmae e Annsi Paasi

Il regionalismo è uno dei fenomeni più importanti della politica contemporanea: si caratterizza per la richiesta di sostituzione dello Stato con le regioni.

The New Pope: il Vati-scandalo firmato Paolo Sorrentino

na serie rivelazione e... rivelatoria: The Young Pope, contraddittorio ed imperfetto, al contempo indomabile e incorruttibile. Cosa racconterà The New Pope?

Credenza e desiderio nella riflessione di Gabriel Tarde

Gabriel Tarde riduce tutti gli stati interiori alla credenza e al desiderio e, considerandole quantità, ipotizza la possibilità di una loro misurazione.

Italy: love it or leave it, analisi giovanile italiana

I nostri giovani sono afflitti da un'ansia generazionale. La paura di non riuscire a farcela e di dover andar via è descritta in Italy: love it or leave it.

La storia di Vivian Maier, una vita per la fotografia

Vivian Maier ha cambiato per sempre il modo di concepire la fotografia ma ha vissuto nell'anonimato lontana da mostre ed esposizioni.

Charles Tilly: la guerra e l’origine degli Stati

Secondo il sociologo Charles Tilly, la nascita degli Stati moderni sarebbe stata legata a qualcosa che solitamente assoceremmo alla distruzione: la guerra.

School Movie: il cinema gestito dai bambini al Giffoni Film Festival

School Movie è una rassegna cinematografica all'interno del Giffoni Film Festival in cui sono i bambini a realizzare i cortometraggi

Il violinista del diavolo: Niccolò Paganini, la prima rockstar

Talento musicale sublime, la "rockstar ottocentesca". "Il violinista del diavolo" celebra tra storia e leggenda il genio del maestro Niccolò Paganini.

Categorie collegate