Storia, letteratura e arte contemporanea

Jerry A. Fodor: che cos’è un concetto?

Jerry A. Fodor è stato un importante scienzato cognitivo e filosofo della mente. A lui si devono la teoria della mente modulare e quella del mentalese.

Il samba: storia e origini del simbolo dell’identità brasiliana

Breve storia del samba, stile musicale e danza popolare che è riconosciuto come simbolo d'identità brasiliana e come celebrazione della gioia di vivere.

Michael Walzer, forme di tolleranza e prospettive future

Michael Walzer affronta uno dei temi più discussi del dibattito filosofico e politico contemporaneo, quello della tolleranza.

Vittorio De Sica: l’Italia del dopoguerra tra miseria e ottimismo

Ha raccontato al cinema l'Italia del dopoguerra sino agli anni del boom economico, è Vittorio De Sica, col suo stile unico tutto acqua e sapone... e fantasia.

Walter Benjamin e il saggio “Il narratore”

Walter Benjamin, figura fondamentale del Novecento tedesco, in uno dei suoi saggi indaga sulla figura dell'autore russo Leskov e sui tempi moderni.

Il purgatorio dell’angelo di Maurizio De Giovanni, la presentazione

Il 2 luglio De Giovanni ha presentato Il purgatorio dell'angelo al Teatro Augusteo leggendone alcuni brani sulle note di Marco Zurzolo e Davide Costagliola

Talcott Parsons: le variabili strutturali di una società

Secondo il sociologo Talcott Parsons (1902-1979) la modernità o meno di una società dipende dalla presenza di cinque valori fondamentali.

Dario Argento: horror d’autore e maestro del brivido

Per decenni ha terrorizzato i cultori della paura, il maestro del brivido Dario Argento, col suo stile sublime e raffinato, ha stravolto il genere horror..

Ulysses di James Joyce: il romanzo del modernismo

L'Ulysses di Joyce è uno dei romanzi più importanti del Novecento. Le più importanti innovazioni del modernismo sono infatti presenti nel romanzo.

Definizione dello Stato per il diritto e per Weber

Il diritto e la sociologia ci danno una definizione dello Stato molto simile, che pone l'accento sul dualismo tra comunità e organizzazione di governo.

La ricerca sul suicidio di Émile Durkheim

Un'interessante ricerca del sociologo Durkheim analizza come, spesso, il suicidio possa dipendere da motivi non solo personali, ma anche sociali.

Günther Anders: per una storia dei sentimenti

Günther Anders, analizzando i rischi reconditi del rapporto tra umanità e tecnologia, ha cercato anche di gettare le basi di una "storia delle emozioni".

Gruppi sociali, status e gerachia in Weber e Wallerstein

Oltre che dalle classi, la gerarchia di una società è costituita anche, secondo Max Weber, da raggruppamenti detti "Stande", in italiano "gruppi di status".

Dolce et Decorum est di Wilfred Owen: una poesia di guerra

WIlfred Owen è uno dei poeti di guerra inglesi. Con la sua poesia "Dolce et decorum est" vuole attaccare chi esaltava la Prima Guerra Mondiale.

Il ritorno del pulmino Volkswagen: il simbolo degli Hippie

Ritorna il mitico pulmino Volkswagen: il Volkwsagen Transporter, nella sua prima generazione, la T1, divenne il simbolo della controcultura hippie.

Il viaggio ne “I fiori del Male” di Charles Baudelaire: l’analisi

Un sentimento particolare per il viaggio è espresso ne "I Fiori del Male" da Charles Baudelaire che ne presenta la dimensione simbolica e allegorica

Famiglia e socializzazione secondo Talcott Parsons

Il sociologo Talcott Parsons propone una descrizione della famiglia moderna che individua nella socializzazione dei bambini il suo compito fondamentale. La sua analisi, però, è soggetta a molte critiche a causa del suo etnocentrismo.

Boldi e De Sica: il ritorno della coppia trash all’italiana

L'ultima grande coppia del cinema comico italiano ha annunciato l'attesissimo ritorno nelle sale: Boldi e De Sica reciteranno di nuovo assieme nel prossimo film di Natale. Tredici anni dopo riecco il duo comico più trash del cinema nostrano.

Il tempo per Charles Baudelaire: “Il nemico” e “L’orologio”

"Per non essere schiavi martirizzati dal Tempo, ubriacatevi, ubriacatevi sempre!" Baudelaire fornisce una visione drammatica del tempo ne "I fiori del male"

L’Arte della Felicità: Napoli, musica e taxi

L'arte della felicità, prima opera di Alessandro Rak, racconta la storia di Sergio, ex-pianista e tassista. Tra una corsa e l'altra si cerca di capire come superare un lutto, come ritrovare se stessi e come raggiungere una vera e propria felicità.

Labadessa fra presente e futuro – L’intervista [COMICON 2018]

Abbiamo incontrato Mattia Labadessa, il giovane fumettista partenopeo, dopo un anno e dopo la famigerata bufera causata da un suo post di Facebook ma soprattutto in occasione dell'uscita del suo nuovo libro, Calata Capodichino. Ecco cosa ci ha raccontato!

Leo Strauss: un pioniere del neoconservatorismo?

Leo Strauss è stato un filosofo politico spesso considerato il precursore del controverso neoconservatorismo. Quanto c'è di vero in tale associazione?

Palomar: Calvino osservatore silenzioso

Palomar di Calvino è un libro che raccoglie una serie di prose che l’autore iniziò a pubblicare dal 1975.L'opera mostra un particolare tipo di osservatore.

Residenza Arcadia: la graphic novel di Daniel Cuello

Residenza Arcadia è la prima storia lunga per BAO di Daniel Cuello. Pubblicato nel 2017, racconta di un condominio abitato da condomini peculiari, che alle spalle hanno vicende incredibili.

Categorie collegate