Storia, letteratura e arte contemporanea

Furio Jesi: come il mito viene manipolato dalla politica

Furio Jesi analizza il materiale mitologico e il modo in cui se ne serve la politica del '900, mostrando particolare attenzione alla cultura di destra.

Pastorale Americana di Philip Roth: l’identità critica

Pastorale Americana, capolavoro letterario del 1997 di Philip Roth, è un racconto di un periodo storico sanguinoso, attraverso i personaggi di padre e figlia Levov, rispettivamente costruttore e distruttore di quella società.

Wassily Kandinsky, Lo spirituale nell’arte (1910)

Un'analisi di "Lo spirituale nell'arte" di Wassily Kandinsky, in cui l'artista affida la sua riflessione sui rapporti fra colori e suoni, musica e pittura.

Ermanno Olmi: vita e cinema del “maestro visionario”

Il regista bergamasco Ermanno Olmi ha raccontato e rappresentato al meglio la storia del nostro Paese, grazie alla sua arte semplice, poetica ed immortale, capace di cogliere le innumerevoli sfaccettature di un' Italia in costante mutamento, dai miseri anni del dopoguerra, ai rivoluzionari anni '60 e ai magnifici '80.

Tra un atto e l’altro: l’ultimo romanzo di Virginia Woolf

"Tra un atto e l'altro" è l'ultimo romanzo di Virginia Woolf. Ambientato nel 1939 in una campagna dell'entroterra inglese, mostra il tentativo di una fallimentare messinscena, preludio alla tragedia della guerra.

Giuseppe Rensi e l’assurdo che domina la realtà

Contro il neoidealismo di Croce e Gentile, Rensi promuove un pensiero radicale che finisce per attribuire una base comune al pessimismo e alla realtà.

“Stronzate. Un saggio filosofico” di Harry Frankfurt

Il filosofo Harry Frankfurt tenta un'analisi filosofica delle stronzate. Nell'arco del saggio delinea gli aspetti essenziali delle stronzate e di coloro che ne fanno uso, fondando il tutto su alcune caratteristiche della società contemporanea.

José Saramago: i romanzi “Saggio sulla lucidità” e “Cecità”

Saramago è famoso per le sue narrazioni di eventi insoliti. Vediamo due romanzi collegati dal bianco: "Saggio sulla lucidità" e "Cecità".

La casa di carta: la Spagna rapina l’interesse mondiale

La casa di carta è una serie tv spagnola, uscita l'anno scorso in Spagna. Dal dicembre 2017, Netflix ha acquisito i diritti, ed ha annunciato una terza parte. Gli otto ladri e il Professore, protagonisti della serie, hanno indubbiamente suscitato clamore ed interesse, divenendo in breve un successo mondiale.

Desiderio e riconoscimento: Butler lettrice di Hegel

Nella filosofia di Judith Butler, elaboratrice di questioni legate al sesso, al genere e al corpo, è ben evidente la matrice hegeliana se non idealistica

Imago 2018: il miglior disegno è di Marianna Capuano

Le radici del passato sono la chiave dell'avvenire. Questo è stato il tema del Concorso Imago 2018 vinto da Marianna Capuano. La giovane si è contraddistinta presentando un disegno che ha lasciato tutti di stucco.

Un romantico a Milano di Sergio Gerasi: la recensione

Un romantico a Milano è un’opera intimista sull'incapacità di risollevarsi ed esprime i moti dell'animo umano, i sentimenti e le emozioni in tutte le loro delicate e sottili sfumature, attraverso la rappresentazione di una Milano visionaria e kafkiana.

Ratigher: intervista al Napoli Comicon 2018

Ratigher era presente al Napoli Comicon 2018 e ci ha rilasciato un'intervista in cui ha parlato dei suoi esordi, delle sue opere e della sua esperienza come direttore della Coconino Press.

Guni, una fantastica avventura [RECENSIONE IN ANTEPRIMA]

Può un fumetto per bambini essere godibile anche dai lettori più grandi? È questa la...

Sergio Gerasi: l’intervista al Napoli Comicon 2018

Intervista a Sergio Gerasi, fumettista italiano autore di Un Romantico a Milano, Le mie mani sapevano di Mandarino e disegnatore di Mercurio Loi e Dylan Dog.

Jerome David Salinger ne “Il giovane Holden”

Salinger, autore dal carattere schivo, ci propone una sfumatura della sua propensione alla solitudine nel romanzo che lo ha reso celebre "Il giovane Holden"

Ezra Pound e l’imagismo di “In the station of a metro”

Ezra Pound è una delle figure più importanti della letteratura inglese di inizio Novecento. Il suo nome è legato al movimento dell'imagismo, di cui 'In the station of a metro' è un chiaro esempio.

Lewis Carroll e Alice nel Paese delle Meraviglie

Attraverso una lettura filosofica e psicanalitica di Alice nel Paese delle Meraviglie, proviamo a scoprire qualcosa di più del suo autore Lewis Carroll.

Beato Diario: l’intervista agli autori del webcomic

L'intervista de La COOLtura a Massimiliano Mentuccia e Andrea Elmetti, le menti dietro Beato Diario, il webcomic che mira a narrare l'intera storia umana dal punto di vista... Di Dio.

Un altro 25 aprile: alla scoperta dell’ANZAC Day

In Australia e Nuova Zelanda, il 25 aprile è l'ANZAC Day, solennità in cui si ricordano i caduti di guerra. La data prescelta è quella che vide l'inizio, nel 1915, della sanguinosa Battaglia di Gallipoli.

Marshall McLuhan: Gli strumenti del comunicare

Marshall McLuhan(1911-1980) rappresenta un punto di riferimento imprescindibile, all'interno dell'ambito della riflessione su mass-media. Le sue argomentazioni sono spesso presentate in tono provocatorio. Le sue teorie sulla comunicazione e il suo stile di scrittura fanno di lui un pensatore sui generis.

Il Biedermeier: non solo arredamento!

Quando si parla di Biedermeier, si sta prendendo in esame il periodo storico tra il 1815 e il 1848, caratterizzato da un'improvvisa crescita di opere in prosa, liriche e testi teatrali dal carattere malinconico ma anche politicamente impegnati.

The Happy Prince: analisi del film su Wilde

L'amore, la poesia, la decadenza e lo snobismo di Oscar Wilde. "The Happy Prince - L'ultimo ritratto di Oscar Wilde", è la vita di uno degli scrittori più iconici. La pellicola è uscita il 12 aprile in Italia, primo paese ad accoglierla.

Gerd Achenbach e l’irrequietezza della società moderna

L'uomo moderno è irrequieto, proteso verso il futuro, ma incapace di prospettare uno scopo reale. Con queste parole Achenbach si esprime sulla difficoltà da parte dell'uomo di raggiungere la quiete interiore e invita ad una riscoperta della sapienza antica e con essa della più autentica condizione umana.

Categorie collegate