Storia, letteratura e arte contemporanea

Leonardo Sciascia e la mafia: Il giorno della civetta

Sciascia spesso affronta il tema della mafia."Il giorno della civetta" mostra la triste realtà siciliana e ne preannuncia la diffusione nel resto d'Italia.

Trotsky in Orwell: Snowball e Goldstein

George Orwell, noto critico di Stalin, inserisce in entrambi i suoi romanzi principali una figura ispirata a colui che è visto, nella realtà storica, come il principale oppositore del dittatore: Lev Trotsky.

Ortega y Gasset e James Burnham: tecnica e potere nel ‘900

Dalla Spagna agli Stati Uniti, da Ortega y Gasset a James Burnham: una riflessione sulla tecnocrazia, che ha caratterizzato la storia economica e politica del secolo scorso.

Rancière e la distribuzione del sensibile

Jacques Rancière, tra quanti in Francia nel 1965 lavorarono a "Lire le Capital" insieme con Louis Althusser, presenta una teoria estetica che ben si adatta e all'ascesa delle democrazie liberali e a un'indagine post-moderna della (bio)politica. La fabbrica del sensibile lavora per una sua distribuzione particolare.

Le Tre ghinee di Virginia Woolf: giustizia, uguaglianza, libertà

Un saggio sul femminismo, ma anche su ciò che significa essere una donna a ridosso della Seconda Guerra Mondiale. Virginia Woolf ci regala parole ancora vere sull'emarginazione e gli effetti della disuguaglianza sociale.

Henri De Toulouse-Lautrec, la ville lumière a Catania

Riflettori puntati sull'artista Henri De Toulouse-Lautrec a Catania. ll 7 febbraio 2018, infatti, è stata...

Goldstein: il collettivismo oligarchico di “1984”

"Teoria e pratica del collettivismo oligarchico" è un saggio fittizio, inserito tra le pagine di "1984", dove l'autore Orwell, nelle vesti del personaggio di Emmanuel Goldstein, descrive il regime totalitario che domina la società del romanzo, proponendo riflessioni interessanti anche per il mondo reale.

Van Gogh – tra il grano e il cielo: il cinema a servizio dell’arte

Van Gogh - tra il grano e il cielo racconta l'entusiasmante viaggio tra opere, colori e vita dell'inimitabile genio fiammingo. Al cinema esclusivamente nei giorni 9-10-11 aprile.

Potere e sessismo: Ragazze elettriche di Naomi Alderman

Naomi Alderman, pupilla di Margaret Atwood, è autrice nel 2016 di Ragazze elettriche, romanzo paragonato proprio a Il racconto dell'ancella, una riflessione sul potere e sui ruoli di genere.

Max Weber e la routinizzazione del carisma

Cosa succede quando un individuo che aveva fondato la propria autorità sulle sue qualità personali muore? Secondo le scienze sociali si verifica la cosiddetta "routinizzazione del carisma".

Panismo e natura in Hemingway: Il vecchio e il mare

Il panismo, percezione molto profonda del mondo naturale e sentimento tipico dei decadenti, è espresso da Hemingway nel breve romanzo "Il vecchio e il mare"

Una donna fantastica: analisi del film cileno

Marina, donna transgender, lotta coraggiosamente contro avversità e pregiudizi pur di affermare la propria femminilità. "Una donna fantastica" è la pellicola cilena premiata come miglior film straniero agli Oscar 2018.

Le tre forme di potere secondo Max Weber

Uno dei contributi di Max Weber alla sociologia è la definizione dei tre tipi di potere: scopriamo le forme attraverso cui l'autorità si legittima.

Arnold Zweig: uno scrittore socialista in Germania

In Arnold Zweig, di famiglia ebraica, la componente tedesca generò nell’autore una certa ambivalenza, rafforzata anche da quel conflitto che egli visse tra estetismo e socialismo. Certamente, egli può essere considerato il più grande narratore socialista del Novecento tedesco.

La nascita del secondo Reich in Germania e gli intellettuali

I saperi sociali in Germania hanno avuto un grande ruolo nella nascita del secondo Reich sotto Guglielmo I e nella produzione culturale dell'Occidente

Chiamami… Luca Guadagnino: da Palermo ad Hollywood

Personaggio introverso e poco celebrato, Luca Guadagnino risulta essere il regista italiano più apprezzato al momento, grazie al recente successo riscosso dal suo "Chiamami col tuo nome".

Fumatore intellettuale: da Baudelaire a Montale

Il fumatore con la sua gestualità spesso è apparso in opere letterarie.Vediamo come gli autori ignorandone il lato nocivo l'hanno reso un elemento simbolico

Merda. La letteratura può permettersi anche questo

La merda, anche se sembra strano, è un elemento letterario usato da sempre. Vediamo come la letteratura, "arte della parola" ha potuto permetterselo.

“Il fardello dell’uomo bianco” di J.R. Kipling: l’analisi della poesia

Una delle poesie più note e controverse del premio Nobel J.R.Kipling, "Il fardello dell'uomo bianco", riflette molto bene il clima filosofico e culturale della società imperialista dell'Ottocento.

L’addio a Berlino di Christopher Isherwood

Con "Addio a Berlino" Christopher Isherwood offre un eloquente ritratto della crisi della società tedesca all'alba dell'ascesa del nazismo.

Il filo nascosto: moda anni ’50 e british style

Sei nomination agli Oscar, vincitore nella categoria migliori costumi, Il filo nascosto racchiude storia, dramma e sentimento. Protagonista dell'opera Daniel Day-Lewis, alla sua ultima pellicola prima del ritiro dalle scene.

Martha Nussbaum e la dinamica persona-oggetto

Martha Nussbaum, in barba al femminismo radicale e alle opinioni di Kant in merito, ripensa sotto una nuova luce l’oggettualizzazione sessuale.

Baudelaire e le donne: l’ambivalenza della “femme fatale”

La donna nelle poesie di Charles Baudelaire diviene una figura ambigua, spesso cattiva: una "femme fatale", cosciente dell'effetto che ha sugli uomini

Gli incontri del Venerdì alla libreria del Cinema e del Teatro

Venerdì 2 marzo, l'associazione culturale "Incontrarti" ha presentato "Gli incontri del Venerdì", presso la...

Categorie collegate